Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Teoria e pratica del diritto. Lavoro

Tutte le nostre collane

L'ispezione in materia di lavoro. Strumenti e procedure di difesa

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XII-292
Il volume analizza compiutamente la materia dell'ispezione sul lavoro. In particolare vengono esaminati gli aspetti relativi: ai compiti, ai poteri ed all'organizzazione del personale ispettivo appartenente al Ministero del Lavoro; alla procedura ispettiva; all'accertamento e contestazione dell'illecito sia amministrativo sia penale; alla maxisanzione per lavoro sommerso; alla difesa del datore di lavoro svolta sia in sede amministrativa sia giudiziale avverso i provvedimenti sanzionatori emessi dagli organi ispettivi. L'opera si rivolge, in particolar modo, ai professionisti Avvocati, Consulenti del Lavoro, Commercialisti, ecc. - che operano nel settore del Diritto sanzionatorio del lavoro; ma anche a tutti coloro, (Lavoratori, Datori di lavoro, Sindacalisti ecc.) che, per vari motivi, si imbattono nell'istituto dell'ispezione sul lavoro. Tenendo conto degli orientamenti giurisprudenziali, dottrinali, e delle ultime circolari ministeriali, il testo è aggiornato alle novità normative in materia, in particolare al d.l. 23 dicembre 2013, n. 145 c.d. "Destinazione Italia" intervenuto con misure per contrastare il lavoro sommerso ed irregolare e al nuovo "codice di comportamento ad uso degli ispettori sul lavoro" approvato con il DM 15 gennaio 2014.
29,00 27,55

I licenziamenti collettivi. Soggetti, procedure, comunicazioni telematiche

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XII-252
Il volume affronta l'esame della complessa disciplina dei licenziamenti per riduzione del personale, non soltanto attraverso l'esposizione delle disposizioni di legge, nazionali e comunitarie, che regolano la materia ma anche attraverso l'analisi dei molteplici problemi, interpretativi e pratici, che l'applicazione di tali norme pone di fronte all'operatore e ai suoi consulenti, offrendo, oltre alle opinioni dell'autore, le soluzioni prospettate dalla giurisprudenza e dalle interpretazioni amministrative. L'opera passa in rassegna i requisiti oggettivi e soggettivi richiesti per l'applicazione degli istituti e i soggetti interessati, anche attraverso l'esame della devoluzione di funzioni alle regioni e prosegue nell'analisi della procedura e delle comunicazioni poste a carico del datore di lavoro, esaminandone forma e contenuto e soffermandosi nell'analisi giuridica e pratica dell'uso degli strumenti telematici (PEC e firma digitale). Completano la trattazione i capitoli relativi ai principali vizi e alle relative sanzioni che possono colpire i singoli adempimenti prescritti o l'intera procedura nonché una ricognizione dei benefici economici e normativi previsti per i lavoratori collocati in mobilità. Il volume è, infine, corredato di un'appendice che fornisce un dettagliato elenco dei principali soggetti amministrativi che a tutti i livelli, nazionale, regionale e provinciale, sono interessati dalle procedure di riduzione del personale.
27,00 25,65

I fondi pensione nel rapporto di lavoro privato

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: X-294
Il volume analizza la normativa della previdenza complementare nel lavoro privato, con riguardo ai profili giuslavoristici e previdenziali. L'obiettivo è fare il punto sulle problematiche applicative di maggior rilievo poste dal d.lgs. n. 252/2005 - sorta di testo unico della materia - tenendo conto degli indirizzi interpretativi maturati in giurisprudenza e dottrina, nonché degli orientamenti, direttive e pareri resi dalla Commissione di vigilanza sui fondi pensione (autorità preposta all'operatività del complessivo sistema dei fondi pensione negoziali, aperti, individuali e preesistenti).
28,00 26,60

Infortunio, responsabilità, regresso. Profili sostanziali e processuali dell'azione di rivalsa dell'INAIL

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: X-218
In caso di infortunio sul lavoro o di contrazione da parte del lavoratore di una malattia professionale, l'INAIL provvede a erogare le prestazioni assistenziali stabilite dalla legge. Tuttavia, se il danno al lavoratore è stato causato da un comportamento colposo (omissivo o commissivo) del datore di lavoro o dei suoi collaboratori la legge attribuisce all'INAIL, la cd. azione di regresso, il cui presupposto è il riconoscimento della penale responsabilità del danneggiante, anche ad opera del giudice civile. Il volume si articola in tre parti: la prima è dedicata alla ricostruzione dei profili riguardanti la responsabilità civile del datore di lavoro; la seconda alla sua responsabilità penale, alla posizione dei suoi collaboratori, alla delega di unzioni e al controverso de rato complesso tema della causalità; la terza parte analizza i profili sostanziali e processuali dell'azione di regresso. L'opera è costruita sull'analisi della giurisprudenza ed è uno strumento essenziale per tutti gli operatori del diritto, magistrati, avvocati, uomini di azienda e di associazione per lo studio e l'approfondimento di uno dei temi più complessi del moderno diritto del lavoro.
25,00 23,75

La mobilità personale e geografica del lavoratore. Mutamento di mansioni, trasferimento, trasferta e distacco

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VIII-224
Il rapporto di lavoro non è un rapporto statico: durante il suo svolgimento molti sono i fattori che possono modificarlo, in particolare per quel che concerne il contenuto delle mansioni esplicate dal lavoratore o la sede in cui esse vengono prestate. Gli addetti ai lavori definiscono questi cambiamenti, espressione del potere direttivo ed organizzativo del datore di lavoro, rispettivamente "mobilità professionale" e "mobilità geografica". La gestione di entrambi questi aspetti non è però semplice a causa sia di una normativa legislativa e contrattuale collettiva complessa e non sempre chiara, sia per orientamenti giurisprudenziali spesso ondivaghi, sia, infine, per l'uso di una terminologia talora non coerente con le normative stesse. Con questo lavoro gli autori si propongono di fare il punto della situazione, evidenziando le eventuali criticità e proponendo alcune soluzioni operative.
21,00 19,95

Il processo nelle controversie di lavoro pubblico

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-276
Il volume offre agli operatori del diritto, e in special modo ai giuslavoristi, un completo ed agile supporto ricognitivo ed interpretativo delle disposizioni processuali e sostanziali che vengono in rilievo nel contenzioso del lavoro pubblico. La pratica giudiziaria, infatti, evidenzia sempre più l'esigenza di una specifica attenzione a siffatte controversie, in cui si intersecano problematiche di diritto processuale, amministrativo e del lavoro che ne impongono una considerazione autonoma e specialistica. L'opera, frutto dell'esperienza professionale e scientifica degli autori, ricostruisce organicamente i principali istituti, dando conto dei più recenti orientamenti giurisprudenziali e dottrinali, evidenziando i punti di contrasto senza rinunziare a proporre soluzioni compositive o letture alternative delle norme interessate. Sintesi casistiche sulle problematiche maggiormente ricorrenti nella pratica completano il volume e ne accrescono la fruibilità.
27,00 25,65

La responsabilità solidale nelle esternalizzazioni. La garanzia dei crediti nell'appalto, nel trasferimento d'azienda e nella somministrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VIII-198
Nell'economia contemporanea, il fenomeno del decentramento produttivo è tanto diffuso da essere ormai assurto a strumento di organizzazione aziendale e leva di competitività. In tali processi di frammentazione dell'impresa, attuati eminentemente con gli strumenti dell'appalto, del trasferimento di ramo d'azienda e della somministrazione di lavoro, sono però coinvolti, oltre che interessi economici, anche quelli dei lavoratori addetti alle attività decentrate, tanto che è stato ormai tradizionalmente posto dall'ordinamento lo strumento giuridico della responsabilità solidale tra impresa che decentra e cessionario/appaltatore/fornitore, a garanzia dei crediti vantati dai lavoratori medesimi. In particolare l'istituto della responsabilità solidale, soggetto ad una incessante evoluzione legislativa, esplica la sua principale funzione nell'ambito del contratto d'appalto e dei relativi contratti di subappalto. Ma il medesimo strumento di protezione svolge un significativo ruolo anche nel trasferimento d'azienda e, ancor più, nel trasferimento di ramo d'azienda, ove ha assunto una forte connotazione di deterrenza per evitare forme di decentramento strumentalmente finalizzate alla contrazione degli organici dell'impresa cedente. Infine, anche nell'ambito della somministrazione di lavoro, vi sono norme in tema di responsabilità solidale tra agenzia per il lavoro, titolare del rapporto con il lavoratore, e impresa utilizzatrice del medesimo, per i crediti da questo vantati.
21,00 19,95

Infortuni sul lavoro e risarcimento del danno

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-268
27,00 25,65

Il principio di non contestazione nel processo del lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XIV-232
Il principio di non contestazione è prezioso strumento di economia processuale e in quanto tale - in un contesto normativo e interpretativo sempre più attento a ridurre la durata del processo - è venuto assumendo una nuova centralità. In questo quadro di sfondo si inserisce la modifica dell'art. 115 c.p.c., operata dalla l. n. 69/2009. La domanda che la modifica normativa pone all'interprete è quanto dell'impianto teorico delineato dalla sentenza n. 761/2002 delle Sezioni Unite possa dirsi ancora attuale e quanto debba invece ritenersi superato. Si propone nel presente lavoro una lettura della non contestazione in chiave eminentemente probatoria, secondo cui il principio in discorso mira a scopi di economia processuale mediante il risparmio di attività istruttoria. Il presente volume si divide in tre parti. La prima è dedicata alla non contestazione come principio di portata generalissima. La seconda è dedicata alle norme applicabili specificamente nel rito-lavoro. La terza parte si occupa delle varie previsioni in cui riveste decisivo rilievo il comportamento non contestativo delle parti, tra cui quella, recentemente entrata in vigore, relativa all'accertamento tecnico preventivo obbligatorio del requisito sanitario in materia previdenziale e assistenziale.
32,00 30,40

La somministrazione di lavoro. Differenze con il contratto a termine e l'appalto di servizi

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VIII-320
Il testo analizza il contratto di somministrazione lavoro, così come introdotto dal D.Lgs. n. 276/2003 e successive modifiche e integrazioni, esaminandone dettagliatamente sia la sua disciplina giuridica che quella del contratto di lavoro tra lavoratore e agenzia di somministrazione. Vengono delineate altresì le differenze tra tale tipologia contrattuale, il contratto a tempo determinato e il contratto di appalto. L'opera offe un'ampia casistica giurisprudenziale: dagli orientamenti espressi in materia dai giudici di merito alle prime pronunce scaturite dopo la L. n. 183/2010 - Collegato lavoro - in materia di contratto a tempo determinato. A tal fine si da conto anche della rilevante sentenza della corte costituzionale n. 303/2011.
32,00 30,40

Il contratto di agenzia

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VIII-188
Il contratto di agenzia, nato prima nella contrattazione collettiva (1926) e poi nella legge (1942), può essere considerato il primo contratto di esternalizzazione di una importante funzione quale quella commerciale. La disciplina di tale contratto è stata profondamente modificata per effetto della Direttiva comunitaria del 1986: modificazione non precisamente declinata dal nostro legislatore e spesso non completamente compresa dalla giurisprudenza. L'opera cerca di dare completa contezza di un percorso interpretativo assai articolato e complesso, non ancora completato, relativamente ai principali temi: la nozione del contratto di agenzia e la distinzione dalle fattispecie finitime, gli obblighi delle parti, la retribuzione dell'agente, le indennità di cessazione del rapporto, il patto di non concorrenza.
23,00 21,85

Orario di lavoro e riposi

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XII-288
L'opera analizza tutti gli istituti in materia di tempo di lavoro e di riposo, disciplinati dal D.Lgs. n. 66/2003, come integrato e modificato. da ultimo, dalla legge n. 183/2010. In questo ambito vengono commentate analiticamente, secondo l'articolato del decreto, le disposizioni sull'orario di lavoro normale e sul relativo limite massimo, sul lavoro straordinario e notturno, sul riposo giornaliero e settimanale, sulle pause intermedie e sulle ferie, per finire con quelle di carattere sanzionatorio. Per l'attinenza alla materia, il testo tratta anche del telelavoro e delle azioni positive per favorire la flessibilità secondo le ultime disposizioni dettate dal D.P.C.M. n. 277/2010.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.