Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Rotondi

Biografia e opere di Francesco Rotondi

Agile, smart, da casa. I nuovi mondi del lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il libro intende offrire una lettura del modello organizzativo che utilizza lo smart working come modalità di prestazione del lavoratore dipendente. Contrariamente a quanto sinora dibattuto gli autori cercano di invertire l'osservazione sullo smart working come soluzione emergenziale e estesa di questi anni. L’incontro professionale fra le competenze di organizzazione e gestione delle risorse umane di Luca Solari e le competenze giuslavoristiche di Francesco Rotondi garantisce un'analisi completa e fruibile per coloro che si occupano di questi temi in azienda.
14,00 13,30

Generazione Z e lavoro. Vademecum per le imprese e i giovani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 128
I ragazzi della generazione Z e l’attuale legislazione volta a facilitarne l’ingresso nel mondo del lavoro sembrano siano fatti apposta per non incontrarsi. Tanto i primi sono flessibili e pronti alla sperimentazione, tanto la seconda è rigida e volta a replicare i meccanismi del passato. Tanto i primi sono attenti a privilegiare la significatività dell’esperienza lavorativa e la conciliazione tra vita privata e vita professionale, tanto la seconda tende ad appiattire tutto nel segno del rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, ponendo poca attenzione alla formazione come elemento di continuità e di abilitazione ad un mondo in continuo cambiamento tecnologico. I primi sono immersi nella gig economy, fatta di esperienze brevi e rapsodiche, la seconda prevede solo lo sviluppo industriale pianificato delle medie e grandi imprese. A 50 anni esatti dallo Statuto dei lavoratori possiamo pensare ad un suo radicale rinnovamento? Ci provano con questo libro i due autori – da una parte l’uomo di azienda, dall’altra l’avvocato – prendendo in esame le caratteristiche della nuova generazione di giovanissimi e focalizzandosi poi sulla presentazione e la critica delle principali leggi rivolte all’accesso degli inoccupati al mercato del lavoro.
16,00 15,20

Jobs App

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2018
pagine: 107
Lavoratori autonomi e freelance ma con alcune caratteristiche del lavoro dipendente. Questa è l'identità delle nuove forme di lavoro mediate da una app. La cosiddetta «app economy» è un modello che si basa su un rapporto discontinuo o on demand, dipendente cioè dalla richiesta e mediato da piattaforme digitali e app dedicate. Ma se applicassimo le regole del lavoro dipendente alla app economy otterremmo un unico risultato: la sua scomparsa. Quali soluzioni giuridiche e organizzative possono dunque funzionare per una tipologia di lavoro così distante dalle forme più consuete dell'impiego? Si tratta quindi di regolamentare uno dei settori emergenti della nuova economia, trovando un terreno comune per un lavoro che non è dipendente, ma .neanche totalmente autonomo. Dal punto di vista manageriale, affrontare la convivenza di tipologie di impiego così eterogenee significa scommettere su nuove forme di organizzazione, gestite da dinamiche più collaborative, meno verticalizzate e maggiormente responsabilizzanti. Questo è il Jobs App.
12,50 11,88

Formulario del lavoro

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XX-766
Il formulario rappresenta una preziosa guida per chi si imbatte quotidianamente nelle problematiche del lavoro. La divisione per macro argomenti facilita l'individuazione della formula più adatta al caso specifico. Partendo dalla costituzione del rapporto di lavoro, con le lettere di assunzioni e relative clausole accessorie, si passa ai contratti di lavoro suddivisi per tipologie. La gestione del rapporto di lavoro consente di avere una visione a 360° della conduzione del rapporto: dalle mansioni ed inquadramento ai controlli sul lavoratore, dall’orario di lavoro ai permessi, dal trasferimento d'azienda al distacco. I licenziamenti individuali e collettivi sono raggruppati nell'argomento risoluzione rapporto di lavoro. Il formulario si conclude con le formule dedicate alla risoluzione delle controversie di lavoro.
90,00 85,50

Riforma degli ammortizzatori sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2017
Il decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148 di riforma degli ammortizzatori sociali, emanato dal Governo in attuazione dell'articolo 1, comma 1, della legge delega del 10 dicembre 2014, n. 183, ha riunito in un unico corpo normativo le diverse disposizioni relative agli strumenti di tutela in costanza di rapporto di lavoro. La presente disciplina cambia profondamente l'intera impostazione degli interventi di integrazione salariale ordinaria e straordinaria e dei fondi di solidarietà, quanto alle prestazioni e al relativo finanziamento. Con la presente disciplina, si è voluto di fatto dare un "colpo di spugna" al sistema in atto, divenuto negli anni strumento di "chiusura" e non di apertura dei processi di riorganizzazione e di fatto trasformato in una sorta di "anticamera" dei processi di mobilità e anticipatore della risoluzione del rapporto di lavoro. Il volume è dedicato alla trattazione ed approfondimento delle tematiche inerenti le integrazioni sociali al reddito nelle varie forme quali Cigo, Cigs, Disoccupazione, Naspi, Asdi, Dis-Coll, Contrtto di ricollocazione e Mobilità. La trattazione si completa con una rilevante appendice normativa ad integrazione dei contenuti d'autore.
40,00 38,00

Diritto del lavoro e delle relazioni industriali

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: 800
Il Manuale di diritto del lavoro e delle relazioni industriali analizza in modo approfondito e con taglio operativo tutte le tematiche del rapporto di lavoro subordinato anche flessibile (contratto a termine , part-time, lavoro somministrato), esternalizzato (appalto) ed ai limiti della subordinazione (parasubordinato, a progetto) risolvendo le questioni più difficili della gestione del rapporto, dei contratti e del contenzioso alla luce della normativa, della giurisprudenza e della prassi più rilevante. Si sofferma al diritto sindacale e al sistema di relazioni industriali, con particolare riferimento all'evoluzione e all'assetto attuale del sistema contrattuale collettivo. Analizza significato e funzionamento dei sistemi di direzione attraverso il “controllo di gestione” e la “gestione del personale” per individuare i comportamenti necessari a mantenere efficiente ed efficace un’organizzazione. La nuova edizione completa il quadro normativo del Jobs Act ed integra i contenuti della riforma con le recentissime novità contenute nel Decreto correttivo D.Lgs. n. 185/2016 (GU n. 235 del 7 ottobre 2016). Tra le principali novità del decreto correttivo segnaliamo la proroga della CIGS per lavoratori delle aree svantaggiate, le misure di sostegno economico per alcune tipologia di lavoratori licenziati, ulteriori interventi di sostegno al reddito per i lavoratori stagionali, la procedura anti abuso per la tracciabilità dei voucher, infine la trasformazione dei contratti di solidarietà da difensivi in espansivi.
59,00 56,05

Lavoro e relazioni industriali al tempo della crisi e del Jobs act. Welfare & Labour annual report 2016. Il punto di vista dei professionisti del lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 282
Crisi e ripresa. Jobs Act e Statuto dei Lavoratori. Ma anche giovani, assunzioni e staffetta generazionale. Potrebbe sembrare il consueto bollettino di guerra scandito dai tg, e invece no. Perché in questo volume si prende coscienza in maniera netta dello stato dell'arte del mercato più difficile che esista, il mercato del lavoro, ma si propone anche un'azione, propositiva e professionistica, di chi quel lavoro lo esperisce nel quotidiano. Questo è un libro di proposta puntuale, che si fa carico, grazie all'impegno dell'HRCLABLAW Welfare & Labour Committee, di raccogliere e condensare il piano d'intervento proposto da manager e uomini d'azienda per produrre il cambiamento, piuttosto che assistere da spettatori. Un cambiamento, quello a cui si guarda e che ci si auspica, che è in primissima battuta socio-culturale, che spinge a ripensare e a ricostruire il lavoro. Un cambiamento, ancora, che passa attraverso fasi successive ed integrate, indagini ed interviste di approfondimento, indizi qualitativi e quantitativi. Il tutto all'insegna di un principio: quello che vuole che, specialmente in un panorama ed in un'epoca diversamente semplice come questa, serve tutto il confronto possibile, anche tra realtà profondamente diverse, per spingere verso il miglioramento auspicabile, quello che un Paese come il nostro ha il diritto di iniziare a pretendere.
32,00 30,40

Jobs rules in Italy

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2015
pagine: 600
Il volume alla sua prima edizione, interamente scritto in lingua inglese, si presenta come una guida operativa diretta a fare conoscere, in modo rapido e completo, ai professionisti di natura prevalentemente internazionale, il funzionamento del sistema normativo-istituzionale che governa il nostro Paese attraverso l'esame della complessa materia che va dall'amministrazione del personale, alle relazioni industriali, alla prassi amministrativa e alla giurisprudenza. Il volume vuole essere una "rassegna" operativa delle regole principali del rapporto di lavoro, al fine di farne conoscere cause, caratteristiche, disciplina, struttura ad investitori e mercati internazionali che fossero interessati a meglio conoscere la nostra organizzazione del lavoro ed il suo funzionamento.
40,00 38,00

Codice commentato del rapporto di lavoro. Dottrina e giurisprudenza

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2014
pagine: 1500
Il nuovo codice commentato del rapporto di lavoro, II edizione, è un nuovo codice di legislazione del lavoro, completamente revisionato e commentato per argomenti. Una raccolta di normativa che comprende la Costituzione, il Codice civile, lo Statuto dei lavoratori, Convenzioni e Trattati ed infine le Leggi speciali suddivise per argomento. Per ogni argomento, raccoglie e presenta una selezione della normativa principale in materia di lavoro che viene commentata ed interpretata da esperti professionisti e giuslavoristi. Il testo si completa con due indici, cronologico e degli argomenti.
80,00 76,00

Licenziamenti collettivi

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2012
pagine: 256
Il volume esamina attentamente le modifiche apportate alla materia dei licenziamenti collettivi sul piano procedurale in particolare quanto alla comunicazione dell'elenco dei lavoratori, agli eventuali vizi della procedura, quali l'inosservanza della forma scritta, l'inosservanza della procedura sindacale, la violazione dei criteri di scelta. Quanto al processo del lavoro la riforma introduce un rito speciale accelerato per le ipotesi di licenziamento , nonché le ipotesi di impugnazione nei casi di qualificazione del rapporto di lavoro.
25,00 23,75

La somministrazione di lavoro. Differenze con il contratto a termine e l'appalto di servizi

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VIII-320
Il testo analizza il contratto di somministrazione lavoro, così come introdotto dal D.Lgs. n. 276/2003 e successive modifiche e integrazioni, esaminandone dettagliatamente sia la sua disciplina giuridica che quella del contratto di lavoro tra lavoratore e agenzia di somministrazione. Vengono delineate altresì le differenze tra tale tipologia contrattuale, il contratto a tempo determinato e il contratto di appalto. L'opera offe un'ampia casistica giurisprudenziale: dagli orientamenti espressi in materia dai giudici di merito alle prime pronunce scaturite dopo la L. n. 183/2010 - Collegato lavoro - in materia di contratto a tempo determinato. A tal fine si da conto anche della rilevante sentenza della corte costituzionale n. 303/2011.
32,00 30,40

Appalto, somministrazione, contratto a termine

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2012
pagine: 224
Il volume costituisce l'ultima tappa del percorso editoriale promosso dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati assieme alla Fondazione forense di Milano e rivolto a tutti gli operatori del diritto, specie gli avvocati.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.