Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Teoria e pratica del diritto. Lavoro

Tutte le nostre collane

Licenziamenti. Forma e procedura

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XVI-390
Il volume esamina tutti gli aspetti relativi ai profili formali e procedurali del licenziamento sia individuale (disciplinare e non) che collettivo offrendo una risposta agli innumerevoli quesiti sollevati da una disciplina complessa, da sempre alla base un imponente contenzioso. Nel testo la normativa vigente viene analizzata sistematicamente e criticamente, alla luce degli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza più recenti. Specifica attenzione è poi dedicata alle previsioni della contrattazione collettiva la cui violazione può determinare l'invalidità dell.atto di recesso. Dopo aver trattato del licenziamento per ragioni oggettive e della molteplicità di problemi relativi alla comunicazione degli atti (forma, mezzi di trasmissione, nuove tecnologie, prova dell'avvenuta conoscenza, momento di produzione degli effetti, ecc.) l'indagine si sposta sul licenziamento disciplinare analizzato in ogni aspetto della procedura prevista dall.art. 7 st. lav.. Attenzione è dedicata ai licenziamenti collettivi e alla procedura di mobilità. Chiude il volume l.analisi dei vizi formali del licenziamento e delle loro conseguenze, variabili a seconda del regime di tutela applicabile, nonché dei possibili rimedi (revoca, rinnovazione e adozione di un nuovo licenziamento).
37,00 35,15

Attività ispettiva in azienda. Strumenti difensivi del datore di lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XII-226
Il collegato lavoro ha disciplinato puntualmente la procedura delle ispezioni in azienda, formalizzando all'articolo 33 gli obblighi posti a carico degli ispettori e del personale di vigilanza, rendendo cogenti i comportamenti che già le disposizioni pregresse imponevano. Importante appare la conoscenza degli istituti normativi che consentono al datore di lavoro di far valere le proprie ragioni, stante che non sempre i risultati di detta attività sono incontestabili. Sono, infatti, numerosi gli strumenti che il D.lgs.124/2004, modificato ed integrato dalla legge n.183/2010, mette a disposizione del datore di lavoro, con il conclamato fine di deflazionare il contenzioso giudiziario. L'analisi dell'intera materia, dall'attività di vigilanza al verbale di primo accesso, dalla diffida a ravvedimento operoso, dalla sospensione dell'attività d'impresa alla conciliazione, è un aiuto alle parti in causa perché il rapporto di lavoro, anche nella sua fase contenziosa, sia sempre più improntato a correttezza e collaborazione.
22,00 20,90

Controlli sul lavoratore e potere disciplinare in azienda

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XI-186
Uno degli aspetti caratteristici del rapporto di lavoro subordinato è rappresentato dal potere direttivo del datore di lavoro. In questo volume dei numerosi aspetti legali, contrattuali e gestionali in cui tale potere si estrinseca, ne approfondiremo due, il primo legato ai controlli sui lavoratori ed il secondo al contenzioso disciplinare che è di norma una conseguenza dei risultati del primo. L'argomento, estremamente delicato, è oggetto non solo dell'attenzione dei mass-media ma anche di numerose controversie che affollano i tribunali. L'opera, con una trattazione dinamica, ricca di casistica e tavole esemplificative, offre un quadro completo della materia anche alla luce delle ultime disposizioni normative (legge 4 novembre 2010, n. 183, Collegato lavoro). Partendo dai diritti ed obblighi del datore di lavoro e del lavoratore ed dai controlli dei primi sui secondi si passa all'analisi del contenzioso disciplinare: principi generali, accertamenti preliminari, contestazioni degli addebiti all'assistenza sindacale; irrogazione all'impugnazione delle sanzioni, per concludersi poi con il licenziamento disciplinare.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.