Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Rossi

Biografia e opere di Andrea Rossi

Io sono Lions. «Parola di scout». La mia battaglia contro il sarcoma al tempo del Covid-19

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 128
«Anno 2020: scoppia la guerra contro il COVID-19. Chi avrebbe potuto immaginare che, in questo scenario apocalittico, avrei dovuto combattere una battaglia ben più difficile contro un nemico ancora più insidioso: il Sarcoma. Riflettere su questl eventi ha stimolato l'esigenza di rivedere la mia vita e le esperienze vissute avendo in animo di affidare qualche riflessione a queste poche note che potessero servire almeno al miei figli come ricordo e come incitamento ad affrontare, con pazienza e perseveranza, ma soprattutto con la forza della fede, i problemi della vita fino al raggiungimento dell'obiettivo finale. Il Sarcoma mi ha avvicinato alle piccole cose che contano, mi ha regalato amicizie e scoperte indimenticabili e mi ha restituito ad una realtà che non sarà mai più quella di prima.» (l'autore)
10,00 9,50

Infortuni sul lavoro e malattie professionali

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: XIII-539
Il volume offre una analisi sistematica della disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, dando in particolare conto delle importanti novità normative intervenute nell’ultimo ventennio e delle principali questioni interpretative e applicative dibattute in giurisprudenza. Solo per limitarci agli interventi più importanti e senza di certo dimenticare che questa disciplina è soggetta alla costante opera di aggiornamento interpretativo della giurisprudenza, occorre anzitutto annoverare dal versante dei confini di applicazione l’estensione della tutela assicurativa a nuove categorie di soggetti, quali i riders delle piattaforme digitali e non, e a nuove modalità di svolgimento della prestazione di lavoro subordinato definite come “lavoro agile”. Non meno rilevanti sotto il profilo dell’adeguamento della tutela all’evoluzione dei rischi presenti nell’ambiente di lavoro sono i costanti interventi della giurisprudenza soprattutto di legittimità in tema di malattie professionali, che hanno consentito di estendere ulteriormente i confini applicativi della garanzia indennitaria attraverso una più ampia lettura della causalità delle malattie non tabellate. Di particolare rilievo sono stati anche gli interventi legislativi sui meccanismi di finanziamento della tutela, che hanno dato luogo ad una completa revisione delle tariffe dei premi che ha comportato a decorrere dal 2019 una generale riduzione del tasso medio complessivo.
38,00 36,10

La conservazione dei dati esterni alle comunicazioni tra privacy ed esigenze di accertamento dei reati

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 192
Perché è così acceso il dibattito sul rapporto tra sicurezza e privacy? Quale rilievo assumono i dati esterni alle comunicazioni e quali rischi comporta la loro conservazione? L’atteggiamento di autorità garanti e legislatori nei confronti dei dati personali conservati a fini commerciali è stato rigoroso quanto quello riservato ai dati conservati a fini di accertamento e repressione dei reati? Questi sono solo alcuni dei quesiti cui il volume tenta di rispondere attraverso un approccio nuovo alla questione del corretto bilanciamento tra esigenze di sicurezza e privacy. Nella prima parte si esamina il concetto di sicurezza nelle sue mutevoli sfaccettature, con approfondimenti riguardanti i soggetti coinvolti, l’evoluzione nel tempo e gli studi sulla sua percezione soggettiva; una particolare attenzione viene dedicata al terrorismo e al ruolo cruciale dell’individuazione del responsabile di una violazione, operazione più complessa nel contesto della rete Internet. La seconda parte del volume è dedicata all’evoluzione normativa e giurisprudenziale della data retention e all’esame delle relative pronunce della Corte di giustizia europea e del Garante per la protezione dei dati personali. La loro analisi prende le mosse dai precedenti approfondimenti sulla sicurezza e sottolinea la mancata comprensione dell’importanza della data retention e la sopravvalutazione dei rischi di ingerenza nella vita privata, in linea con un principio di precauzione talmente intenso da ipotizzare il realizzarsi di un judgment of fear.
19,00 18,05

Codice e progetto. Il computational design tra architettura, design, territorio, rappresentazione, strumenti, materiali e nuove tecnologie-Code and design. Computational design between architecture, design, landscape, representation, tools, materials and advanced technologies

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 243
Considerare il digitale non come un semplice obiettivo da perseguire nel progetto, ma come una strategia operativa della progettazione, implica una sempre maggior confidenza con il mondo delle tecnologie. Un rapporto, questo, che a differenza di quanto finora è avvenuto nella storia, non si misura tanto nell'applicazione di forme di innovazione tecnologica ai processi della costruzione, quanto nella capacità di controllare e gestire il linguaggio e gli strumenti con cui il progetto stesso si articola. Adottare la computazione come forma di progettazione è infatti profondamente diverso dal semplice utilizzo di strumenti orientati ad incrementare le capacità produttive del progettista e comporta in primo luogo l'aprire il progetto a tecniche e strategie, la cui principale forza si misura nella capacità di promuovere "nuovi e diversi modi di pensare". Nel computational design, il dominio della programmazione e quello della progettazione si uniscono per identificare una forma di creatività capace di interpretare le informazioni in procedure e regole per il progetto. Le tecnologie digitali ed emergenti vengono così integrate nella elaborazione di un prodotto e la computazione è vista come il processo che regola le informazioni e le interazioni tra gli elementi in gioco nella definizione del disegno della forma, delle sue reazioni responsive al contesto e delle applicazioni delle stesse tecnologie digitali alla produzione. Il testo propone un'articolazione del tema "Codice e progetto", intendendo il primo come un linguaggio flessibile in grado di connettere ed ibridare ambiti, processi e discipline ed il secondo come lo spazio in cui i processi elaborati nella programmazione producono "originalità" nel progetto stesso, approfondendo aspetti teorici ed esperienze di ricerca declinate nei contesti specifici del progetto: l'architettura, il design, la rappresentazione, il territorio, le tecnologie, le interfacce di comunicazione e i materiali. Il testo vuole essere un'introduzione ai temi del progetto digitale e, nello specifico, degli aspetti sistematici centrali nella relazione tra computazione e design: il diagramma come strumento per la mediazione tra dinamiche computazionali emergenti e intento progettuale; le interfacce digitali, intese come processi creativi di ridefinizione delle pratiche progettuali; il disegno digitale, come struttura regolatrice del progetto; il meshing e ì'indexing come modelli procedurali per la gestione delle interazioni tra le varie strutture del territorio; l'uso di pratiche bio-digitali di computazione per dissolvere la forma architettonica in uno spazio fluido di relazioni; la progettazione e produzione di nuovi materiali programmabili che ridefiniscono la relazione tra forma e materia e aprono a nuovi scenari di differenziazione formale e interattiva; l'uso di macchine CNC e robot industriali, per riconfìgurare le relazioni tra progetto e costruzione; il BIM, come piattaforma di dialogo e condivisione tra i diversi campi del progetto. Contributi teorici di Attilio Nebuloni, Andrea Rossi, Michela Rossi, Giorgio Buratti, Federico Ruberto, Giorgio Vignati, Pierpaolo Ruttico, Matteo Lo Prete, Stefano Arrighi e Matteo Meraviglia.
22,00 20,90

Alzheimer e Parkinson nella percezione dei giovani. Uno studio su una classe secondaria superiore

Libro: Libro in brossura
editore: SGEdizioni
anno edizione: 2017
pagine: 62
I segni di alcune malattie lasciano un impatto dirompente sulle nostre esistenze, un solco profondo che ci condiziona profondamente e che non sempre riesce a tradursi in parola. Dove manca la voce, s'incunea un peso. La genitorialità, a volte, sa essere una motivazione intrinseca che spinge a cercare quella voce nei giovani, per capire il loro punto di vista su quelle malattie e sulle problematiche sociali incombenti che ne derivano, rimuovendo parte di quel peso.
8,00 7,60

Gli infortuni in itinere

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: 70
Gli infortuni in itinere rappresentano una speciale tipologia di infortunio che colpisce il lavoratore assicurato nel tragitto che conduce dal luogo di abitazione al luogo di lavoro e viceversa. Partendo dalle tipologie dell'iter protetto con i relativi limiti spaziali del percorso protetto, l'autore analizza le ipotesi di esclusione oggettiva e soggettiva dall'indennizzo, i casi di infortunio avvenute con l'utilizzo del mezzo privato e relative infrazioni del codice della strada. Conclude il fascicolo l'esame del procedimento amministrativo per il riconoscimento degli infortuni e il calcolo del danno differenziale e di quello complementare.
18,00 17,10

Infortuni sul lavoro e risarcimento del danno

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-268
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.