Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Teoria e pratica del diritto. Lavoro

Tutte le nostre collane

Il contratto di lavoro stagionale tra legge e contrattazione collettiva

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XVII-304
Sin dalla lettura del titolo di questo volume risultano chiari i due poli di attrazione del tema della stagionalità applicata al contratto di lavoro a tempo determinato che riguardano le fonti concorrenti (la legge ed il contratto collettivo) di identificazione della natura stagionale dell’attività svolta dal datore di lavoro destinatario di una speciale disciplina applicabile alle assunzioni a termine di lavoratori da utilizzare nell’ambito di queste attività. Se è scontata la rilevanza che la stagionalità ha sempre avuto nella disciplina del contratto a termine è invece ben più complessa l’individuazione di quelle attività che avendo natura stagionale sono oggetto di una disciplina particolare che per un verso le sottrae ai vincoli legali dettati per la generalità dei rapporti di lavoro a termine ma nel contempo le assoggetta ad obblighi (il diritto inderogabile di precedenza) coerenti con la periodica reiterazioni delle assunzioni dei lavoratori stagionali. Un tempo la legge individuava le attività stagionali affidandosi all’elencazione tassativa contenuta nel D.P.R. 7 ottobre 1963 n. 1525 che elencava 52 attività prevalentemente riferite al settore dell’agricoltura: una tecnica sicuramente insufficiente a cogliere in tutte le sue articolazioni le attività qualificabili come stagionali e che palesa tutta la sua inadeguatezza di pari passo allo sviluppo all’articolazione e alle differenziazioni di attività negli ambiti più diversi collegate ad una periodicità ricorrente e prevedibile. Il legislatore ha quindi dovuto prendere atto che il fenomeno della stagionalità non è affatto statico ma dotato di una sorprendente dinamicità. Di qui la necessità di modificare le tecniche di individuazione delle attività stagionali affidandole alla contrattazione collettiva che per sua stessa natura presenta una maggiore capacità e rapidità di adeguamento. Ma questa scelta del legislatore di indiscutibile saggezza porta con sé una seri di problemi che toccano le questioni centrali e discusse dei rapporti tra legge e contrattazione collettiva nel nostro ordinamento. Tutti questi problemi che con le misure adottate dal Decreto dignità in materia di proroghe e rinnovi del contratto a termine assumono una importanza ancora maggiore sono affrontati nel volume con un approccio sempre rigoroso quanto al metodo ed all’argomentazione senza però sfuggire all’impegno di proporre soluzioni intelligenti sul piano della ricostruzione interpretativa.
32,00 30,40

Il rapporto di lavoro degli agenti e dei rappresentanti

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XIII-248
27,00 25,65

L'arbitrato nel diritto del lavoro

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XII-228
22,00 20,90

Diritto del lavoro tra riforme e società digitale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XX-348
Introduzione di Alfonso Celotto.
33,00 31,35

20,00 19,00

Il trattamento economico nella separazione e divorzio. Assegno di mantenimento e divorzile

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XIV-450
Il volume, giunto alla seconda edizione, approfondisce la controversa materia del mantenimento del coniuge nell'ambito delle procedure di separazione e di scioglimento e cessazione degli effetti civili del matrimonio, tenendo conto dei più recenti orientamenti dottrinali e, in particolare, dell'evoluzione giurisprudenziale che ha interessato il riconoscimento della titolarità dell'assegno divorzile e che ha raggiunto il proprio apice nella pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione n. 18287/2018 con cui è stata sancita una nuova ed innovativa chiave di lettura per l'attribuzione di tale emolumento. Vengono analizzati i presupposti per l'attribuzione e la determinazione dell'entità dell’assegno di mantenimento e divorzile, le modalità di pagamento, i rimedi preposti a garanzia dell'adempimento, le conseguenze penali dell'inadempimento, i presupposti e la procedura per la revisione. Ampio spazio è dedicato, inoltre, alle fattispecie che disciplinano in modo analogo i due tipi di trattamento economico: la valenza dell’assegnazione della casa familiare, l'accertamento dei redditi, gli aspetti fiscali, la modifica e la revoca degli assegni provvisori. Conclude l'opera l'esame delle conseguenze che la titolarità dell'assegno di mantenimento o divorzile determina per il superstite in caso di decesso dell’obbligato al pagamento.
42,00 39,90

Il contenzioso stragiudiziale di lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XIV-306
Il volume illustra gli strumenti giuridici utilizzabili per risolvere, in sede stragiudiziale, le controversie di lavoro, nell'ottica finalistica del legislatore di creare filtri utili a ridurre il contenzioso dinanzi al giudice del lavoro. L'opportunità di trovare soluzioni alternative per le controversie di lavoro interessa quindi non soltanto i lavoratori ma anche gli stessi datori, poiché una decisione celere della insorgenda controversia, oltre a dirimere in breve tempo le tensioni tra le parti, riduce notevolmente i costi della vertenza stessa. L'opera si propone di offrire una disamina completa ed approfondita degli istituti quali: certificazione, mediazione, procedure conciliative, arbitrati, offerte di conciliazione, ricorsi amministrativi, diffida accertativa, procedimenti o procedure di vario genere, anche alla luce degli interventi giurisprudenziali e della prassi amministrativa, fornendo un quadro preciso delle singole discipline, indicazioni operative e risposte chiare ai numerosi interrogativi sollevati da una regolamentazione Il volume illustra gli strumenti giuridici utilizzabili per risolvere, in sede stragiudiziale, le controversie di lavoro, nell'ottica finalistica del legislatore di creare filtri utili a ridurre il contenzioso dinanzi al giudice del lavoro. L'opportunità di trovare soluzioni alternative per le controversie di lavoro interessa quindi non soltanto i lavoratori ma anche gli stessi datori, poiché una decisione celere della insorgenda controversia, oltre a dirimere in breve tempo le tensioni tra le parti, riduce notevolmente i costi della vertenza stessa. L'opera si propone di offrire una disamina completa ed approfondita degli istituti quali: certificazione, mediazione, procedure conciliative, arbitrati, offerte di conciliazione, ricorsi amministrativi, diffida accertativa, procedimenti o procedure di vario genere, anche alla luce degli interventi giurisprudenziali e della prassi amministrativa, fornendo un quadro preciso delle singole discipline, indicazioni operative e risposte chiare ai numerosi interrogativi sollevati da una regolamentazione articolata, complessa e in costante evoluzione.
28,00 26,60

Il licenziamento per scarso rendimento del dipendente

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XII-244
25,00 23,75

32,00 30,40

Il risarcimento del danno nel rapporto di lavoro. Questioni e orientamenti giurisprudenziale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XIV-242
L’opera offre agli operatori del settore e cultori della materia giuslavoristica una vasta panoramica degli orientamenti dottrinali e soprattutto giurisprudenziali sviluppatasi sulla tutela risarcitoria nell’ambito del rapporto di lavoro. Avendo una portata molto vasta, il testo pone attenzione sulla disamina del risarcimento del danno nelle fattispecie dell'ordinamento giuslavoristico più dibattute nelle aule dei Tribunali. Per ciascun argomento si parte dall’analisi dell'istituto e della sua evoluzione storico-giuridica, dal codice civile e dalle primarie leggi speciali settoriali fino alle grandi riforme che hanno interessato l'ordinamento del lavoro dal 2010 in poi, fino al Jobs Act ed ai relativi decreti attuativi del 2015. Successivamente si passano in rassegna le pronunce giurisprudenziali, accuratamente selezionate, che hanno inaugurato indirizzi ermeneutici su questioni particolarmente dibattute, e che sono entrati a far parte del patrimonio della giurisprudenza nazionale. In particolare si riportano sentenze della Suprema Corte di Cassazione che hanno affrontato e risolto in modo diverso una medesima questione controversa; e con vaglio critico si indicano i motivi per cui una determinata opzione ermeneutica appare preferibile rispetto all'altra.
22,00 20,90

La cessione d'azienda e i diritti dei lavoratori

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: VIII-256
23,00 21,85

Le discriminazioni sul lavoro e la tutela giudiziale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XII-180
Una ricognizione delle tecniche di protezione dei diritti proprie della normativa antidiscriminatoria di fonte eurounitaria, centrata specificamente sulla tutela giudiziale e sulle questioni di più diffuso interesse per gli operatori del diritto. Il volume affrontata, nella prima parte, i temi delle fonti e delle loro relazioni, della nozione di discriminazione diretta e indiretta, delle deroghe e delle cause di giustificazione, del peculiare regime dell'onere della prova, degli strumenti rimediali. Nella seconda parte si occupa delle fattispecie di applicazione del diritto antidiscriminatorio rivelatesi di maggior interesse pratico nell'ordinamento italiano, in uno schema articolato intorno alle fasi del rapporto di lavoro (accesso, trattamento economico e normativo del lavoratore, risoluzione del rapporto) ed nell'ambito delle prestazioni di assistenza sociale. La trattazione è arricchita da una raccolta di decisioni, alcune inedite, esemplificative dello schema argomentativo proprio del diritto antidiscriminatorio in diverse situazioni di fatto.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.