Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Quaderni di giurisprudenza commerciale

Tutte le nostre collane

18,00 17,10

40,00 38,00

25,00 23,75

Il contratto di rete per la crescita delle imprese

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XLVI-518
54,00 51,30

Manipolazioni dei mercati finanziari e diritto penale. Una ricerca al modello di razionalità economica

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-334
L'eclissi dello Stato sociale e l'infrangersi dei rapporti tra potere statuale e mercato fa da scenario ad una analisi dei processi normativi che regolano l'economia. Il mercato finanziario si presenta come un luogo in cui dominano biases e euristiche mettendo a dura prova l'idea della razionalità economica e il diritto penale diviene così uno strumento attraverso cui si punisce una realtà che non si riesce a governare. Il delitto di manipolazioni del mercato rappresenta la cartina di tornasole di un sistema che richiede l'apporto di strumenti di debiasing a tutela del risparmiatore investitore. Nelle more, una attenta analisi dogmatica di ogni elemento costitutivo, può mettere al riparo da una lettura tutta incentrata su un potenziale "effetto alterativo" dei prezzi di mercato.
35,00 33,25

35,00 33,25

Crediti subordinati e concorso tra creditori

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XIV-498
51,00 48,45

Compensazione e processo fallimentare

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VIII-96
12,00 11,40

L'amministratore persona giuridica

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VIII-168
Nell'affrontare il tema dell'amministratore persona giuridica (con tale termine intendendosi, ai fini del presente scritto, anche gli enti non dotati di personalità giuridica) tre quesiti, su tutti, sembrano necessitare di una risposta. Il primo consiste nel chiedersi se una persona giuridica possa essere amministratore di una società. Come noto, a questa domanda forniscono una risposta diretta i legislatori di diversi ordinamenti stranieri, ma non quello italiano. Il lavoro, quindi, si occupa innanzitutto di analizzare le norme dell'attuale quadro normativo che, a parere di chi scrive, legittimano pienamente la presenza dell'amministratore persona giuridica. Una volta data risposta affermativa al primo quesito, il secondo, di carattere più operativo, è: in che modo può operare un amministratore persona giuridica? Infatti, stante l'assenza, all'interno del nostro ordinamento, di norme che regolino in modo diretto la presenza di una simile figura, occorre cercare di ricostruire le possibili modalità di azione dell'amministratore persona giuridica. Il terzo quesito ha forse all'apparenza un carattere più "filosofico", ma costituisce, in sostanza, quello che ha portato alla redazione dello scritto: in che modo è utile o comunque opportuna la legittimazione dell'amministratore persona giuridica nel nostro ordinamento? Nel quarto Capitolo si affronta pertanto il tema dell'amministratore persona giuridica.
25,00 23,75

Crisi di impresa e autonomia contrattuale nei piani attestati e negli accordi di ristrutturazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-422
Il lavoro ripercorre le fasi relative alla crisi di impresa, prendendo le mosse dalla condizione di indebitamento della stessa per poi analizzare alcune soluzioni interpretative sugli strumenti stragiudiziali alternativi offerti dalle riforme della legge fallimentare succedutesi nell'ultimo periodo, con specifico riferimento ai piani attestati di risanamento e agli accordi di ristrutturazione dei debiti. In particolare, vengono dapprima analizzate le fonti di finanziamento dell'impresa, costituite dalla tipica commistione di capitale di credito e capitale di rischio, nonché i doveri che, al verificarsi di una situazione di crisi, scattano in capo ai gestori dell'impresa. Viene quindi effettuata una approfondita analisi dei piani attestati di risanamento e degli accordi di ristrutturazione dei debiti, verificando quali possano essere in tale ambito i limiti imposti all'autonomia privata. Infine, viene affrontato il tema dell'esito negativo o "prevedibilmente negativo" di tali strumenti, esaminando anche i profili di responsabilità delle banche finanziatrici.
44,00 41,80

Trasparenza e riservatezza nella società quotata

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XIV-206
Il volume affronta, con riferimento alle società quotate nei mercati regolamentati, le problematiche derivanti dal necessario contemperamento tra obblighi di trasparenza ed esigenza di riservatezza. Oggetto di prima analisi sono i meccanismi di produzione e diffusione dell'informazione - intesa come public good -sui mercati finanziari. Segue dunque una disamina del sistema di trasparenza obbligatoria, dapprima nell'ambito della proprietà industriale, e successivamente in quello del mercato del prodotto, ed infine un'indagine specifica in tema di disclosure, quale strumento di produzione dell'informazione.
25,00 23,75

La responsabilità «aggiuntiva» ex art. 2497, 2° comma c.c.

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-307
Il volume analizza la responsabilità "aggiuntiva" come configurata dall'art. 2497, 2º comma del codice civile in tema di abuso di direzione e coordinamento. Dopo un'approfondita premessa sulla natura della responsabilità da direzione e coordinamento ex art. 2497, 1º comma, ove ne vengono esaminati gli aspetti più controversi (siffatta responsabilità è definibile come induzione all'inadempimento?), la trattazione si concentra sul dispositivo di cui al secondo comma, scisso nelle due prescrizioni essenziali che lo compongono: la responsabilità solidale di chi abbia "comunque preso parte al fatto lesivo" da un lato, e di chi abbia consapevolmente tratto beneficio dall'abuso di direzione e coordinamento dall'altro. A chiudere una riflessione circa l'eventuale disciplina applicabile alla fattispecie di holding - persona fisica.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.