Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Quaderni di giurisprudenza commerciale

Tutte le nostre collane

38,00 36,10

30,00 28,50

Smart cities e diritto dell'innovazione

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: VIII-368
39,00 37,05

Le operazioni con parti correlate

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: X-198
20,00 19,00

Il governo delle banche. Atti del Convegno (Salerno, 27 giugno 2014)

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XIV-162
16,00 15,20

La partecipazione esterna alle società di capitali

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: X-294
29,00 27,55

Procedimenti e patologie delle decisioni dei soci nella s.r.l.

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: VIII-264
Tra gli argomenti trattati: profili funzionali e procedimentali delle decisioni dei soci nella società a responsabilità limitata; patologie delle decisioni dei soci nella società a responsabilità limitata (l'invalidità delle delibere assembleari societarie nel codice di commercio del 1882 e nel testo originario del codice civile del 1942; l'invalidità delle decisioni dei soci nella vigente disciplina della società a responsabilità limitata).
26,00 24,70

Diritto al rimborso e postergazione nella disciplina dei finanziamenti dei soci

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XXII-218
Il lavoro persegue l'obiettivo di ricostruire la disciplina dei finanziamenti dei soci nelle società di capitali e di individuare l'ambito di applicazione dell'art. 2467 c.c. e il significato normativo delle disposizioni in esso contenute. Il testo affronta l'argomento della disciplina applicabile alle riserve costituite mediante imputazione degli apporti di patrimonio. Una sezione è dedicata alla ricostruzione dei profili storici del fenomeno dei finanziamenti soci, attraverso la valutazione critica delle posizioni dottrinali registrate sull'argomento prima dell'entrata in vigore della riforma sistematica del 2003; alla questione dell'individuazione della fattispecie regolata dall'art. 2467 c.c.; all'esegesi della disciplina applicabile al rimborso dei finanziamenti dei soci di s.r.l. rispettivamente durante società, in fase di liquidazione e infine nell'ambito delle procedure concorsuali. Obiettivo principale del lavoro è quello di individuare le connessioni tra i diversi "segmenti" della disciplina, osservando la fattispecie da diverse prospettive, e in particolare: la prospettiva della struttura finanziaria; la prospettiva dei rapporti contrattuali tra soci e società; la prospettiva della governance; la prospettiva delle esigenze di tutela dei creditori esterni.
22,00 20,90

La persona giuridica

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XII-236
Il volume costituisce un'indagine sulla persona giuridica, volta in particolare a definire che cosa essa rappresenti; la disamina è compiuta avvalendosi degli strumenti offerti dalla filosofia del linguaggio, tramite i quali il fenomeno in oggetto viene analizzato nel suo contesto di appartenenza, ovverosia il linguaggio giuridico. Nella seconda parte l'autore propone una ricostruzione della tematica che prende le mosse dal diritto romano per arrivare alla dottrina del Novecento. Completano l'opera una serie di documenti epigrafici che rendono testimonianza dell'iniziale comparsa delle persone giuridiche nel traffico negoziale.
24,00 22,80

La riforma del diritto societario dieci anni dopo. Per i quarant'anni di giurisprudenza commerciale. Atti del Convegno (Milano, 13-14 giugno 2014)

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: VI-394
Il nostro ordinamento negli ultimi decenni è stato interessato, nel settore del diritto dell'impresa, da numerosi interventi legislativi. Nel panorama frammentario ed eterogeneo offerto dalle recenti riforme, quella delle società di capitali, entrata in vigore nel 2004, si connota per l'ambizione di delineare una nuova e organica disciplina della s.p.a. e delle s.r.l. Al momento della sua introduzione essa è stata oggetto di un vivace dibattito scientifico. A distanza di dieci anni, è possibile tentare un primo bilancio, alla luce dei risultati applicativi, anche giurisprudenziali, fin qui maturati e verificare se, e come, gli obiettivi di sistema della riforma siano stati tenuti presenti nella successiva riforma della tassazione societaria e abbiano resistito alle successive modifiche normative, quali, ad esempio, il recepimento dei principi contabili internazionali, l'attuazione della Direttiva su alcuni diritti degli azionisti, le ricadute di diritto societario delle recenti innovazioni in tema di soluzioni concordate della crisi. Il convegno intende celebrare i quarant'anni di Giurisprudenza Commerciale, sulle cui pagine ampio spazio ha trovato, in questi anni, anche la riflessione sulla riforma societaria.
40,00 38,00

Governo delle società quotate e attivismo degli investitori istituzionali. Atti del Convegno (Roma, 13 dicembre 2013)

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XII-148
Il volume riproduce i lavori del convegno, dal titolo "Attivismo degli investitori istituzionali e innovazione tecnologica: una nuova stagione nel governo delle società quotate?", tenutosi all'Università Europea di Roma il 3 dicembre 2013. Un convegno dedicato all'"attivismo" degli investitori istituzionali impone a chi si è fatto carico della sua organizzazione di precisare le ragioni della scelta del tema e, prima ancora, il senso dei termini utilizzati per definirne l'ambito di rilevanza. Se vi è diffuso consenso, infatti, in ordine al significato di locuzioni quali "investitori istituzionali" e "governo societario", non altrettanto consueto è nella nostra letteratura economica e giuridica incontrare l'uso del vocabolo "attivismo" con riguardo alla condotta di singoli azionisti.
14,00 13,30

26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.