Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Quaderni di giurisprudenza commerciale

Tutte le nostre collane

La disciplina delle situazioni di «crisi» degli intermediari finanziari

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XV-528
Dopo una breve introduzione in cui vengono illustrate le figure degli intermediari finanziari e le loro differenze l'autore ripercorre la disciplina applicabile nel caso in cui essi si trovino in una situazione di crisi. La disamina si estende anche alle decisioni giurisprudenziali in materia formando un quadro completo del regime cui gli intermediari finanziari in crisi sono sottoposti al fine di proporne un'analisi critica mirata alla individuazione di soluzioni più adatte ed efficaci.
53,00 50,35

Collegio sindacale e impresa in crisi

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: VIII-280
30,00 28,50

La riforma delle procedure concorsuali. In ricordo di Vincenzo Buonocore

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XIII-434
Il volume raccoglie gli scritti del Convegno tenutosi il 29-30 novembre 2019 presso l'Università degli studi di Salerno in ricordo del Prov. Vincenzo Buoncuore. Gli autori si sono occupati di analizzare la riforma del diritto dell'insolvenza con particolare attenzione alle procedure di allerta e comunque di emersione preventiva della crisi, confluite nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. I molteplici contributi hanno permesso di evidenziare i punti di criticità da diverse prospettive: nell'ambito del gruppo di impresa, di impresa trasfrontaliera e nelle società a partecipazione pubblica; da un punto di vista procedurale, empirico e teorico, lasciando uno spazio anche ai profili di rilevanza fiscali e penali.
44,00 41,80

24,00 22,80

Il governo delle società in liquidazione concorsuale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: VIII-406
42,00 39,90

Recesso da società per azioni e diritti sociali

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: VIII-168
17,00 16,15

22,00 20,90

Società a responsabilità limitata, piccola e media impresa, mercati finanziari: un mondo nuovo? Atti del Convegno (Courmayeur, 14-15 settembre 2018)

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: 312
Il diritto dell'impresa e il diritto societario hanno subito, in particolare nell'ultimo decennio, un'evoluzione profonda. Sul terreno del diritto dell'impresa la tipologia si è progressivamente arricchita di nuove figure, dall'impresa sociale all'impresa cooperativa a mutualità prevalente, dall'impresa agrituristica alla banca etica, con l'erosione dei tratti distintivi tradizionali e l'attenuarsi della contrapposizione tra scopo di lucro e no-profit. Inoltre, il legislatore che aveva confinato la piccola impresa nei limiti ristretti dell'impresa economicamente 'minima' ha introdotto progressivamente, anche sulla spinta del legislatore comunitario, fattispecie differenti sino alle PMI innovative che, con il limite dei 250 dipendenti e dei 50 milioni di Euro di fatturato (o i 43 milioni di Euro del totale di bilancio), in realtà rappresentano l¿area dell'impresa medio-grande. Sul terreno del diritto societario alla tradizionale rigidità dei tipi si è sostituita la flessibilità dei modelli, con un'offerta di schemi organizzativi per gli operatori particolarmente articolata: società quotate, società per azioni aperte, società a partecipazione pubblica, società per azioni chiuse, società legali e così via. Soprattutto, la S.r.l. si è trasformata da piccola società per azioni a modello plasmabile dalla società personale a responsabilità limitata alla società capitalistica per quote. Si aggiunga il mondo delle start-up: start-up innovative, start-up a vocazione sociale, incubatore di start-up innovative certificato. In un sistema come quello italiano, in cui il ruolo della piccola impresa, ma soprattutto dell'impresa medio-grande è centrale, un raffronto tra la realtà economica dell'impresa e l'offerta dei modelli nella legislazione più recente è sicuramente rilevante. L'evoluzione si è registrata altresì sul terreno dei mercati finanziari, da cui, tradizionalmente, l'impresa medio-grande è rimasta lontana. Se la quotazione in borsa non ha registrato aumenti numerici significativi, se la figura della società aperta non ha avuto sviluppi particolari, è novità recente l'apertura che il legislatore ha inteso rivolgere proprio all'impresa di minori dimensioni. Dal crowdfunding, ai PIR, alla collocazione di quote di S.r.l. sul mercato, il limite dello 'scalino' verso il mercato finanziario è una nuova prospettiva? È evidente come uno sviluppo in questa direzione, con tutte le criticità da esplorare, incide anche sulla policy del sistema bancario. Cercare di 'fare il punto' su questa ampia tematica è stato, dunque, un obiettivo di sicuro interesse.
30,00 28,50

38,00 36,10

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.