Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Quaderni di giurisprudenza commerciale

Tutte le nostre collane

L'ordinamento italiano del mercato finanziario tra continuità e innovazioni. Atti del Convegno (Modena, 26 ottobre 2012)

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: VI-266
La crisi finanziaria ha messo in evidenza una serie di lacune nell'ordinamento del mercato finanziario(banche, intermediari mobiliari. assicurazioni). È generale il convincimento che le regole giuridiche siano importanti e che sia urgente adottare riforme istituzionali in grado di contrastare il verificarsi di crisi in termini più efficaci di quelle esistenti. Era dunque indispensabile una riflessione sull'ordinamento finanziario italiano, cosi come risulta modificato o da modificarsi alla luce dell'esperienza vissuta durante la crisi, che facesse anche il punto sul nostro ordinamento a vent'anni dal Testo Unico Bancario, a quindici anni dal Testo Unico della Finanza, a sette anni dal Codice delle Assicurazioni. Naturalmente la prospettiva internazionale era nelle cose. Giurisprudenza Commerciale aveva pertanto deciso di organizzare un convegno che potesse costituire un'occasione per tale riflessione (Modena, 26 ottobre 2012); questi Atti ne illustrano i primi risultati.
27,00 25,65

Le agenzie di rating. Atti del Convegno (Salerno, 8-9 novembre 2012)

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XI-536
60,00 57,00

L'addebito diretto

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: VIII-212
Il volume è dedicato all'analisi dell'addebito diretto, strumento di pagamento tipico della prassi bancaria ora regolamentato legislativamente dopo il recepimento in Italia della Direttiva europea sui servizi di pagamento. Nello studio in questione l'autore ha rivolto ampio spazio alla giurisprudenza e al diritto tedesco, che costituisce da molti anni una sorta di paradigma per l'istituto dell'addebito diretto, e anche dopo la sua introduzione in Italia continuerà a essere un importante modello per la risoluzione dei problemi della prassi. Dopo aver introdotto il lettore alla disciplina di recepimento, e dopo aver fornito una soluzione per l'inquadramento giuridico dello strumento in questione nel diritto italiano, il presente lavoro si occupa di alcune problematiche da sempre oggetto di particolare attenzione in letteratura e in giurisprudenza, quali le azioni di ripetizione e la sorte degli addebiti in caso di fallimento di uno dei soggetti protagonisti del procedimento di pagamento.
25,00 23,75

Responsabilità degli amministratori di società e ruolo del giudice. Un'analisi comparatistica della business judgement rule

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: X-206
"Nelle società commerciali la legittimazione degli amministratori nella conduzione degli affari sociali deve essere considerata assoluta quando la loro azione è conforme alla legge. Il giudice non è legittimato a sostituire la propria valutazione a quella degli amministratori. [...] Ciò non significa che la decisione degli amministratori sia stata corretta nel caso di specie. Valutazione che esula dal nostro potere. La Corte si limita a stabilire che la decisione è parsa opportuna agli amministratori e le allegazioni di chi la impugna non dimostrano frode, illiceità o conflitto di interessi nel processo decisionale" (SHLENSKY V. WRIGLEY, 237 N.E. 2d, 776, 777-778 - Ill. App. 1968). Sono trascorsi più di quattro decenni da questo arresto della Corte d'Appello dell'Illinois del 1968 e la c.d. Business Judgment Rule resta più che mai viva e dibattuta nella giurisprudenza e nella letteratura dei principali ordinamenti societari. Alla dottrina della Business Judgment Rule, sempre più invocata anche nelle sentenze italiane di merito e di legittimità, è affidato il difficile compito di individuare il giusto punto di equilibrio tra discrezionalità ed efficiente gestione delle società, da un lato, ed obblighi precisi e responsabilità rigorosa degli amministratori, dall'altro. È indubbio che, in ciascun ordinamento, la modulazione di tale dottrina contribuisca a dare forma ad un peculiare assetto del governo societario.
26,00 24,70

L'estinzione delle società di capitali

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XII-436
52,00 49,40

15,00 14,25

Crisi finanziaria e risposte normative. Verso un nuovo diritto dell'economia? Atti del Convegno (Roma, 16-17 dicembre 2011)

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XVII-176
La gravità e la rapidità nella diffusione planetaria della crisi finanziaria hanno imposto negli ultimi anni, a partire dal 2008, e impongono tuttora ai governi e ai legislatori scelte drastiche, non soltanto per la gestione dell'emergenza, ma soprattutto per la ricostruzione di un sistema di economia e finanza, ormai totalmente globalizzate e interconnesse. È questa la ragione che ha condotto, quando oramai era a tutti chiara la natura sistemica sia della crisi che degli interventi normativi e di vigilanza che si imponevano per superarla, a concepire ed organizzare un convegno che affrontasse in prospettiva transnazionale il tema della rispondenza delle decisioni normative rispetto alla natura degli squilibri manifestatisi sui mercati. I filoni tematici sono due: da un lato l'incidenza della crisi sull'impresa; dall'altro le conseguenze della crisi nel sistema finanziario.
19,00 18,05

Trasferimento e consolidamento del controllo nelle società quotate

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XII-756
Dopo avere evidenziato le condizioni generali che devono presiedere ad una circolazione della proprietà delle società quotate rispondente a criteri di congruità nei confronti degli investitori e di efficienza economica (cap. I) ed avere illustrato i principali fallimento di mercato e contrattuali che affliggono il mercato del controllo societario (cap. II), l'autore ricostruisce un modello di regolamentazione "ideale" finalizzato a favorire operazioni di trasferimento e consolidamento del controllo socialmente desiderabili e fondato su una molteplicità di strategie normative tra loro concorrenti ed interconnesse (cap. III). Successivamente, l'autore pone a confronto tale modello di regolamentazione e la disciplina delle acquisizioni di società quotate attualmente vigente negli Stati Uniti (cap. IV), nell'Unione europea (cap. V) e in Italia (cap. VI). Relativamente a quest'ultima, recentemente modificata con il d.l. n. 91/2014 convertito in legge dalla l. n. 116/2014, l'autore formula ulteriori proposte di aggiustamento.
75,00 71,25

La responsabilità del socio «gestore» di società a responsabilità limitatA

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: X-398
s.r.l.: il "nuovo tipo" di impresa sociale. Ratio e natura della Fattispecie. La fattispecie: i presupposti della fattispecie. Elementi della fattispecie: la condotta. L'elemento soggettivo. L'esecuzione dell'atto ed il rapporto tra organi sociali. Le azioni di responsabilità verso i soci.
46,00 43,70

Le azioni riscattabili

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XII-342
Benché non ignote al diritto societario, le azioni riscattabili sono state tipizzate, all'interno della disciplina della società per azioni, soltanto con la riforma organica delle società di capitale del 2003. La sinteticità con la quale la nuova norma (art. 2437-sexies c.c.) ha regolato l'istituto è di stimolo per intraprenderne uno studio approfondito che prende avvio dalla ricostruzione storica dello stesso e dalle funzioni astrattamente attribuibili al meccanismo di riscatto di partecipazioni. Il lavoro monografico si concentra poi sullo studio della fattispecie, individuando - anche tramite continui rinvii ad esperienze di altri ordinamenti - la nozione di riscatto di azioni e gli elementi soggettivi e oggettivi che la compongono e soffermandosi, infine, sul problematico profilo dei presupposti del riscatto e sulla figura del c.d. riscatto ad nutum. Quest'ultimo aspetto è, in particolare, collegato a temi di ampio respiro e oggetto di approfondito studio da parte della dottrina, quale quello relativo alla status socii e alla sua conservazione che, in questa sede, vengono richiamati e resi oggetto di riflessione. La seconda parte del saggio accoglie la ricostruzione della disciplina dell'istituto che si presenta in modo frammentato e disorganico, posto che comporta un necessario richiamo a una parte soltanto delle regole dettate per il recesso del socio e a una loro applicazione nei limiti della compatibilità con l'istituto delle azioni riscattabili.
42,00 39,90

I bilanci straordinari. Atti della Giornata di studi (Cassino, 9 novembre 2012)

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: VIII-184
22,00 20,90

Il valore dell'organizzazione nell'esercizio provvisorio dell'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: VI-220
Il valore del patrimonio sociale è esattamente pari al valore dell'impresa sociale? C'è spazio per una procedura liquidatoria (concorsuale o in bonis) per adottare scelte di conservazione dell'impresa pur nell'aspettativa di un risultato subottimale per i titolari di pretese residuali? Da questi interrogativi muove la ricerca di un valore dell'organizzazione dell'impresa ulteriore rispetto alla mera sommatoria di patrimonio netto e avviamento, valore che presuppone un'estensione dell'organizzazione d'impresa volta a ricomprendervi tutte le risorse di cui gode l'imprenditore anche su base contrattuale. Siffatto valore contribuisce sia a giustificare decisioni di esercizio provvisorio dell'impresa nelle procedure liquidatorie, specie in un contesto di apatia dei titolari di pretese residuali, sia a limitare allo stesso valore dell'organizzazione le aspettative di monetizzazione dell'avviamento dell'impresa all'esito della cessione dell'azienda in funzionamento.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.