Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Orientamenti di merito

Tutte le nostre collane

Il risarcimento del danno da «lite temeraria»

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XII-220
Il volume analizza l'istituto della responsabilità processuale aggravata, quale presidio deflattivo fondamentale contro l'inutile aggravio che un processo ingiusto causa al sistema giudiziario. Al fine di dissuadere comportamenti temerari, la condanna al risarcimento dei danni diviene, infatti, lo strumento operativo per coniugare il diritto di far valere le proprie ragioni innanzi ad un Tribunale, con l'esigenza di evitare che l'eccessivo carico del ruolo possa mettere a repentaglio il giusto processo, che postula il diritto di ottenere giustizia in tempi certi. Oggetto di esame sono le diverse tipologie di danno, considerando le posizioni più significative e recenti con le quali i Tribunali sparsi sul territorio nazionale hanno "declinato" la "lite temeraria", in seguito all'introduzione del terzo comma nell'art. 96 c.p.c. per mezzo della legge di riforma del processo civile.
24,00 22,80

Interessi e rivalutazione monetaria

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: VIII-232
Il volume si propone di ricostruire un quadro completo delle questioni attinenti all'ampia e complessa materia delle obbligazioni pecuniarie, nelle due articolazioni delle obbligazioni di valuta e di quelle di valore. Le differenti tipologie di interessi, la rivalutazione monetaria, la loro cumulabilità e i profili processuali, sono i principali argomenti trattati attraverso un excursus sulla loro evoluzione e mediante un approfondimento dei più recenti e rilevanti orientamenti della giurisprudenza e della dottrina, allo scopo di offrire una panoramica anche delle soluzioni ad alcuni aspetti pratico-operativi in ci si imbatte il professionista. L'opera, inoltre, dedica un'apposita analisi alle questioni, di grande attualità, dell'anatocismo bancario e dell'usura.
25,00 23,75

L'udienza preliminare

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XIV-458
L'opera prende in esame tutte le problematiche teoriche e pratiche dell'udienza preliminare, dalla richiesta di rinvio a giudizio alla definizione mediante una delle forme previste dal c.p.p.: il decreto che dispone il giudizio, la sentenza di non luogo a procedere o l'instaurazione di uno dei procedimenti speciali. Accanto ad una completa disamina degli aspetti teorici peculiari di ciascun istituto, sono approfonditamente analizzate le sentenze della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale dagli anni novanta al 2013 ed evidenziati gli aspetti problematici e le possibili soluzioni ai contrasti giurisprudenziali in corso. Una particolare attenzione è dedicata alla giurisprudenza di merito ed alle possibili linee di sviluppo futuro delle prassi applicative delle norme. Infine, l'opera si giova dell'esperienza pratica dell'autore nella duplice veste dapprima di Pubblico Ministero - con particolare riferimento ai processi di criminalità organizzata - e poi di G.I.P.-G.U.P.,ed è dunque ricca di consigli pratici nati dall'osservazione "sul campo" dei processi e delle numerose e spesso sorprendenti forme in cui le norme si atteggiano e prendono vita nell'applicazione quotidiana degli operatori del diritto.
55,00 52,25

Lo stato passivo nel fallimento

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XXII-362
Il volume, aggiornato alle ultime novità introdotte dal c.d. "d.l. sviluppo-bis" (d.l. n. 179/12 conv. in l. n. 221/12), fornisce un quadro completo delle questioni attinenti all'intera procedura di approvazione dello stato passivo e alla relativa procedura delle istanze di restituzione e rivendica avanzate da terzi, attraverso l'esame della fase necessaria di approvazione innanzi al G.D. e di quella successiva ed eventuale di impugnazione innanzi al Collegio. Vengono esaminate, nel dettaglio, tutte le questioni dibattute in dottrina ed in giurisprudenza sulla composita procedura diretta alla "cristallizzazione" definitiva dello stato passivo, offrendo una panoramica completa anche delle soluzioni alle problematiche pratiche ed operative più ricorrenti in cui si imbatte il professionista in ordine alla "discussione concorsuale" dei diritti creditori delle pani interessate alla loro ammissione al passivo fallimentare. Completa il volume l'esemplificazione casistica delle questioni la cui trattazione è più ricorrente nella pratica.
40,00 38,00

L'istruzione probatoria nel processo civile

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: X-342
Il volume è dedicato al tema della costituzione e assunzione della prova, ripartita tra il codice civile ed il codice di procedura civile. Suddiviso in due parti, il testo destina i primi capitoli alla disciplina delle prove in generale, esaminando tra l'altro l'onere probatorio nell'adempimento delle obbligazioni, nella responsabilità medica e nella responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. Nella seconda parte vengono, invece, analizzati i singoli mezzi di prova ed istruttori previsti nell'ambito del processo civile. L'opera ha un taglio essenzialmente pratico, per la peculiare attenzione prestata all'evoluzione della giurisprudenza sulle singole questioni problematiche, senza peraltro trascurare l'inquadramento teorico necessario per la comprensione delle stesse.
32,00 30,40

Le azioni revocatorie nelle procedure concorsuali

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XII-196
La "centralità" dell'azione revocatoria fallimentare assume, a tutt'oggi, rilevanza non solo per gli interessi economici in gioco ma anche, indirettamente, per come la sua considerazione è in grado di condizionare i comportamenti dei soggetti (le banche, i fornitori, i clienti, i potenziali partners industriali o finanziari), con i quali l'imprenditore allaccia quotidianamente rapporti inerenti l'esercizio dell'impresa. Muovendo da un excursus sull'evoluzione dell'istituto della revocatoria, così come disciplinato nel codice civile, viene analizzata la cosiddetta revocatoria ordinaria in parallelo con la revocatoria fallimentare, quest'ultima dalla sua originaria configurazione fino agli sviluppi delle teorie indennitaria ed antindennitaria per poi sfociare nella recente riforma, l. 7 agosto 2012, n. 134. Intervento riformatore che, incidendo, in particolare, sulla disciplina del concordato preventivo, degli accordi di ristrutturazione (art. 182-bis l. fall.) e dei piani di risanamento (art. 67, co. 3, lett. d, l. fall.) è andato a modificare anche la disciplina dell'azione revocatoria fallimentare comportando un ampliamento del ventaglio degli atti esenti dall'azione stessa. Il volume si sofferma, inoltre, sul sistema delle azioni revocatorie nell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese ex l. n. 95/79 prima ed ex d.lgs. 270/1999 poi, con riferimento, in particolare, al caso Parmalat.
23,00 21,85

Il procedimento per convalida di sfratto

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVI-552
L'opera contiene una compiuta ed analitica trattazione del procedimento di convalida di licenza e sfratto, disciplinato dagli artt. 657 e ss. c.p.c. e dalla legislazione speciale in materia locatizia. Nella prima parte è delineato l'ambito di applicazione oggettivo e soggettivo del procedimento e sono illustrati i presupposti applicativi della tutela. La seconda parte è dedicata alla specifica ricognizione del procedimento, dalla fase introduttiva ai potenziali esiti del medesimo, con pagamento nel termine di grazia, ordinanza di convalida, ordine di rilascio, emissione dell'ingiunzione di pagamento, mutamento del rito e trattazione del merito della controversia. Nella terza parte vi è l'illustrazione delle procedure speciali ex art. 30 l. 392/1978 e di rilascio di case popolari. Le scansioni procedurali ed i principali profili problematici sono analizzati con riferimento alle più accreditate opzioni interpretative dottrinali ed ai più recenti orientamenti giurisprudenziali, di legittimità e merito. Particolare cura è stata dedicata all'aspetto pratico applicativo, ed all'aggiornamento, legislativo e giurisprudenziale, con esame delle ultime novità legislative e giurisprudenziali.
45,00 42,75

Il riparto di giurisdizione

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVI-656
Il volume illustra i principi che regolano il riparto di giurisdizione ed affronta numerose fattispecie con utile taglio trasversale e multidisciplinare. In ogni capitolo è tracciato un quadro dell'evoluzione normativa, dottrinale e giurisprudenziale, con l'indicazione degli orientamenti consolidati e prevalenti. Le singole problematiche sono, infatti, analizzate, talvolta anche con taglio critico, sia nei profili sostanziali che in quelli processuali, dando notevole risalto all'influenza del diritto comunitario e di quello internazionale. Grazie all'aggiornamento alle più recenti sentenze in materia, gli autori si propongono di offrire un testo che consenta agli operatori del diritto di avere un'immediata risposta a quale sia il giudice munito di potestas iudicandi in merito ad una determinata fattispecie in materia di funzioni pubbliche, servizi pubblici, beni e contratti pubblici e organizzazione degli uffici.
55,00 52,25

Il processo penale d'appello

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-556
Grazie alle oltre 1.400 massime della giurisprudenza di legittimità e di merito, il volume intende fornire una guida per la soluzione delle problematiche connesse allo svolgimento del giudizio di secondo grado, orientando l'operatore nelle scelte e nelle opzioni possibili all'interno di un sistema la cui disciplina è essenzialmente di formazione giurisprudenziale. Proprio al fine di facilitare la ricerca e l'approfondimento, inoltre, sono state riportate tutte le parti delle motivazioni ritenute di maggiore interesse per ogni singolo argomento. Il volume è arricchito, infine, da alcuni argomenti generali sulle impugnazioni e sui soggetti processuali, qui analizzati specificatamente negli aspetti peculiari riguardanti l'appello.
50,00 47,50

Il programma di liquidazione nel fallimento

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVI-184
Il volume offre un quadro completo delle questioni applicative più ricorrenti relative all'istituto del programma di liquidazione nella nuova legge fallimentare, vive all'operatore del settore, ed in particolar modo ai curatori fallimentari. Si analizzano le soluzioni concrete più idonee per una corretta redazione del documento programmatorio della liquidazione fallimentare e per la migliore applicazione del contenuto del programma nel corso della procedura fallimentare. L'autore nel riportare gli orientamenti principali espressi dalla dottrina e dalla giurisprudenza suggerisce anche soluzioni ai diversi quesiti che pone la diretta applicazione della legge fallimentare in merito a tutti gli istituti coinvolti nella fase della liquidazione, soluzioni sempre dettate dalla prassi applicativa e dalla esperienza quotidiana del giudice delegato. Vengono altresì esaminati tutti gli istituti coinvolti nella liquidazione fallimentare e, dunque, l'esercizio provvisorio, l'affitto e la cessione d'azienda, la vendita fallimentare.
22,00 20,90

L'introduzione della causa civile. Analogie e differenze nei vari riti

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XII-478
L'opera fornisce un quadro completo dall'introduzione della causa civile. Il testo - corredato da un'ampia sintesi del panorama giurisprudenziale esistente, a cui si accompagnano costanti richiami dottrinali dal contenuto esplicativo - esamina le questioni rilevanti sul piano del diritto processuale civile, scaturenti dall'applicazione di differenti modalità per l'accesso alla giurisdizione civile. Il presente volume svolge quindi un'attenta analisi riguardante l'intero avvio del contenzioso civile, soffermandosi su ciascuna delle sue fasi iniziali e considerando le ulteriori questioni connesse alla specificità propria del singolo rito previsto ad hoc dal legislatore. Il libro nel trattare le fasi che segnano l'avvio del giudizio civile, evidenzia altresì la ratio che accomuna i vari interventi di ammodernamento del processo civile, succedutisi dal 1990 fino alle ultime e più recenti riforme approvate nel biennio 2005-2006, cui ha fatto seguito la legge 18 giugno 2009, n. 69 ed il d.lg. 4 marzo 2010, n. 28, sull'introduzione del tentativo obbligatorio di mediazione e conciliazione nelle controversie civili e commerciali, che interessando vari settori del codice di procedura civile, hanno finito con il modificarne profondamente l'originario impianto, nel tentativo di adeguarlo alle rinnovate aspettative di giustizia della società civile.
46,00 43,70

L'estinzione del rapporto di locazione. Profili sostanziali e processuali

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XVII-360
Il volume, che nasce dall'esperienza pratica dell'autore maturata nello specifico settore locativo, esamina in modo esaustivo le cause di estinzione della locazione per effetto di recesso del locatore e del conduttore, di pronunzia di rescissione, di risoluzione per impossibilità sopravvenuta, di risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta, oltre che di risoluzione per grave inadempimento del conduttore. Al fine di offrire all'operatore giuridico uno strumento utile e completo sull'argomento oggetto d'indagine non sono stati tralasciati gli istituti processuali idonei ad evitare la risoluzione per inadempimento, quali la sanatoria della morosità, il pagamento banco iudicis ed il versamento dei canoni non contestati. Completa l'opera l'esame delle cause di estinzione del rapporto alla prima scadenza e la correlata procedura per rilascio.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.