Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le azioni revocatorie nelle procedure concorsuali

Consulta il prodotto

sconto
5%
Le azioni revocatorie nelle procedure concorsuali
Titolo Le azioni revocatorie nelle procedure concorsuali
Autore
Collana Orientamenti di merito
Editore Giuffrè
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XII-196
Pubblicazione 04/2013
ISBN 9788814185809
 
23,00 21,85
 
Risparmi: €  1,15 (sconto 5%)

 
La "centralità" dell'azione revocatoria fallimentare assume, a tutt'oggi, rilevanza non solo per gli interessi economici in gioco ma anche, indirettamente, per come la sua considerazione è in grado di condizionare i comportamenti dei soggetti (le banche, i fornitori, i clienti, i potenziali partners industriali o finanziari), con i quali l'imprenditore allaccia quotidianamente rapporti inerenti l'esercizio dell'impresa. Muovendo da un excursus sull'evoluzione dell'istituto della revocatoria, così come disciplinato nel codice civile, viene analizzata la cosiddetta revocatoria ordinaria in parallelo con la revocatoria fallimentare, quest'ultima dalla sua originaria configurazione fino agli sviluppi delle teorie indennitaria ed antindennitaria per poi sfociare nella recente riforma, l. 7 agosto 2012, n. 134. Intervento riformatore che, incidendo, in particolare, sulla disciplina del concordato preventivo, degli accordi di ristrutturazione (art. 182-bis l. fall.) e dei piani di risanamento (art. 67, co. 3, lett. d, l. fall.) è andato a modificare anche la disciplina dell'azione revocatoria fallimentare comportando un ampliamento del ventaglio degli atti esenti dall'azione stessa. Il volume si sofferma, inoltre, sul sistema delle azioni revocatorie nell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese ex l. n. 95/79 prima ed ex d.lgs. 270/1999 poi, con riferimento, in particolare, al caso Parmalat.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.