Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Univ.Roma-Studi di filosofia del diritto

Tutte le nostre collane

Civiltà dei dati. Libertà giuridica e violenza

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 256
25,00 23,75

23,00 21,85

Verso la kénosis del nomos? Quattro studi su libertà e diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: 160
17,00 16,15

Forma del senso. Legalità e giustizia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: 257
25,00 23,75

Interpretazione del formalismo giuridico in E. Stein

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XIX-416
Prefazione di Bruno Romano.
38,00 36,10

27,00 25,65

Dono del senso e commercio dell'utile. Diritti dell'io e leggi dei mercanti

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 286
27,00 25,65

Studi di fenomenologia. Verso il formalismo giuridico?

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 224
19,00 18,05

Diritti dell'uomo e diritti fondamentali. Vie alternative. Buber e Sartre

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 261
23,00 21,85

Male ed ingiusto. Riflessioni con Luhmann e Boncinelli

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 202
18,00 17,10

Sistemi biologici e giustizia. Vita animus anima

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 143
14,00 13,30

La dottrina del diritto nel pensiero di Carlo Esposito

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: VI-86
Carlo Esposito è stato, al tempo stesso, filosofo, teorico e giurista positivo, e le tre anime si sono mescolate e inestricabilmente fuse un po' in tutte le sue opere. I "Lineamenti di una dottrina del diritto" (Fabriano 1930), benché in essi la teoria del diritto - che cosa è l'ordinamento come oggetto e criterio di giudizi di ratto - prevalga sulla dottrina del diritto che cosa si deve intendere per diritto -, almeno per quanto riguarda i primi due capitoli, costituiscono al tempo stesso un'opera di schietto valore speculativo, perché la filosofia del diritto non si risolve nella (o non si limita alla) considerazione del diritto come "oggetto" di giudizi di valore, ma anche come "criterio" per simili giudizi, e il rinvenimento di un tale criterio non può confondersi con ciò che il diritto dev'essere, ma a stabilire ciò che il diritto è.
9,50 9,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.