Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bruno Romano

Biografia e opere di Bruno Romano

999,00 949,05

Civiltà dei dati. Libertà giuridica e violenza

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 256
25,00 23,75

Ingiustizia radicale e narcisismo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 160
«Le considerazioni esposte in queste pagine discutono il nesso che connette il narcisismo e l'ingiustizia radicale, pensata con attenzione al male radicale. In una prima riflessione, con l'aggettivo 'radicale' si intende nominare quella dimensione narcisistica che non può venire integralmente superata, poiché l'essere umano, anche nelle differenziate relazioni con gli altri, custodisce una modalità di amare se stesso, che comporta uno stadio di identificazione dell'io con la sua immagine. Un narcisismo radicale è ineliminabile, anzi, come si mostrerà, è formativo della sua persona-personalità. Una seconda riflessione coglie che il progetto di concepire e realizzare una giustizia totalmente liberata dalle possibili dimensioni dell'ingiustizia è un progetto mai concretizzabile. Sarebbe necessario un sapere totale sul giusto, non accessibile alla finitudine della condizione umana, qualificata da una coesistenza che presenta l'incidere di una insuperabile ingiustizia radicale, poiché le molteplici visioni della giustizia sono ambientate in un contesto storico-parziale, tale in quanto non può acquisire la configurazione di un contesto sovrastorico-totale-assoluto, estraneo alla condizione umana in ogni pretesa eliminazione dell'ingiustizia radicale. Una terza dimensione, quella del male radicale, si presenta nella impossibilità, per tutti gli esseri umani, di poter raggiungere un bene non attraversato da alcun elemento del male, perché si dovrebbe possedere un sapere totale sul bene, che non può essere patrimonio degli esseri umani, esistenti nella differenziata pluralità dei saperi parziali. Il superamento pieno del narcisismo, dell'ingiustizia e del male, radicali, potrebbe essere perseguito mediante l'itinerario orientato a dare una spiegazione scientifica della libertà (...)» (dall'introduzione). In appendice: «Sull'essenza della libertà» di Max Planck, a cura di L. Avitabile.
16,50 15,68

Algoritmi al potere. Calcolo giudizio pensiero

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XVIII-138
Il potere degli algoritmi rischia di affermarsi come il dominio totalitario di pochi, generando così sproporzione e disuguaglianza, quindi negazione dei principi generali dei diritti umani.
16,00 15,20

Orientarsi nel pensiero-Kant-e nelle norme-Gadamer-Nomos e Logos: Schmitt, Heidegger, Lacan

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 240
“Il lavoro di Kant ‘Che cosa significa orientarsi nei pensiero?’ (1786) costituisce il filo conduttore di questo studio di Bruno Romano. ... Nel proprium del fenomeno giuridico, viene colto l'incidere del linguaggio nell'opera del legislatore, del giudice, del giurista in generale, secondo itinerari che, con Gadamer, vengono illuminati dal momento specifico dell'applicazione, che segna la responsabilità nel legame tra l'astrattezza delle norme giuridiche e la concretezza del singolo caso. ... L'attenzione al principio di legalità e alla certezza del diritto fa emergere l'interrogativo sulle leggi ingiuste, sulla loro capacità di incidere in una comunità. ... Libertà di stampa, di parola, di culto, di pensiero sono alcuni contenuti inviolabili del principio di uguaglianza e costituiscono, come Romano ricorda con Calamandrei, «estrinsecazioni insopprimibili della personalità umana, che non si potrebbero menomare senza per questo sopprimere la libertà. Le leggi possono far tutto meno che sopprimere questi diritti intangibili ... possono far tutto meno che infrangere questi principi».” (dalla Prefazione di L. Avitabile)
24,00 22,80

Il dovere nel diritto. Giustizia uguaglianza interpretazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: VIII-290
Il peculiare itinerario filosofico-giuridico di Bruno Romano, nel suo insegnamento pluridecennale di Filosofia del diritto nella Facoltà di Giurisprudenza della "Sapienza", muove teoreticamente dalla questione del diritto istituito nel medio delle relazioni dialogiche, dove la parola (logos) è trasmissione (dia), marcata dall'impronta specifica di ogni essere umano: in tutte le civiltà giuridiche le formalizzazioni dei Parlamenti sono il luogo istituzionale rappresentativo della problematicità, ma anche della peculiarità di questo dialogo. Nell'ultima opera - che, come le altre, risente del costante riferimento originale ai classici del pensiero - viene discusso il rapporto tra dovere e diritto, secondo la prospettiva orientata a privilegiare il versante del dovere rispetto a quello del diritto, accogliendo, tra le altre, le sollecitazioni di Simone Weil. Nella legalità, significata dall'opera del giurista intenzionato a chiarificare il senso delle norme, il diritto esige la ricerca del giusto nel legale. In tal modo, il ruolo del dovere è posto in primo piano, mediato dalla discussione di questioni universali, quale la libertà, che acquista una rilevanza specifica nel momento della istituzione delle leggi e della loro applicazione alla singole controversie. Questo itinerario è percorso attraverso l'approfondimento delle figure del legislatore e del magistrato, con riferimento ai pensatori che affrontano la questione del dovere come prioritaria rispetto al diritto.
30,00 28,50

23,00 21,85

Giudizio giuridico e giudizio estetico. Da Kant verso Schiller

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: 224
23,00 21,85

Relazione e diritto tra moderno e postmoderno

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XX-167
19,00 18,05

Nichilismo finanziario e nichilismo giuridico. Conoscenza e coscienza

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XIV-140
16,00 15,20

Filosofia e filosofia del diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XXXIX-349
36,00 34,20

Forma del senso. Legalità e giustizia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: 257
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.