Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luisa Avitabile

Biografia e opere di Luisa Avitabile

Legalità e giustizia. I Feuerbach e Radbruch

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 288
Questo studio è il tentativo di discutere, anche attraverso le sollecitazioni dell'interpretazione di Giuliano Vassalli, alcuni elementi essenziali del pensiero di Gustav Radbruch, influenzato dall'opera di Anselmo e Ludwig Feuerbach.
28,00 26,60

Filosofia e diritto in Alessandro Argiroffi

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XII-152
L'Istituto di Filosofia del diritto dell'Università "Sapienza" di Roma ha voluto ricordare la figura di Alessandro Argiroffi e il rilievo dei suoi contributi alle questioni essenziali del pensiero filosofico-giuridico. ha sua formazione di studioso, che si è compiuta nella fase della maturazione proprio in questa sede universitaria, ha consentito di donare, a quanti negli anni hanno frequentato l'Istituto di filosofia del diritto, le sollecitazioni ricevute dalle interpretazioni che Argiroffi ha dato di alcuni classici del pensiero filosofico e giuridico (Seneca, Jaspers, Heidegger, Ricoeur, Betti, Arendt et al.). La sua opera è stata attraversata, con equilibrio e fecondità, sia dalla dedizione alle questioni teoretiche del pensiero, sia dall'interpretazione degli interrogativi sulla prassi della vita quotidiana del diritto, con particolare attenzione ai temi della validità e dell'effettività.
15,00 14,25

Orientarsi nel pensiero-Kant-e nelle norme-Gadamer-Nomos e Logos: Schmitt, Heidegger, Lacan

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 240
“Il lavoro di Kant ‘Che cosa significa orientarsi nei pensiero?’ (1786) costituisce il filo conduttore di questo studio di Bruno Romano. ... Nel proprium del fenomeno giuridico, viene colto l'incidere del linguaggio nell'opera del legislatore, del giudice, del giurista in generale, secondo itinerari che, con Gadamer, vengono illuminati dal momento specifico dell'applicazione, che segna la responsabilità nel legame tra l'astrattezza delle norme giuridiche e la concretezza del singolo caso. ... L'attenzione al principio di legalità e alla certezza del diritto fa emergere l'interrogativo sulle leggi ingiuste, sulla loro capacità di incidere in una comunità. ... Libertà di stampa, di parola, di culto, di pensiero sono alcuni contenuti inviolabili del principio di uguaglianza e costituiscono, come Romano ricorda con Calamandrei, «estrinsecazioni insopprimibili della personalità umana, che non si potrebbero menomare senza per questo sopprimere la libertà. Le leggi possono far tutto meno che sopprimere questi diritti intangibili ... possono far tutto meno che infrangere questi principi».” (dalla Prefazione di L. Avitabile)
24,00 22,80

DonneDiritti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 104
I ruoli della donna sembrerebbero determinati da una forma imposta dalla società, secondo criteri maschili. In questa direzione, i diritti che spettano costitutivamente alle donne, in quanto appartenenti al genere umano, sono considerati da sempre mere concessioni, prodotto di una visione ancora fortemente androcentrica. Va da sé che i diritti umani non sono considerati prerogative di genere, né la loro titolarità è di ordine naturalistico-biologico. In questo volume si analizza la coalescenza tra maschile e femminile che ribalta radicalmente ogni prospettiva discriminante; ogni volta che si attenta al principio femminile, contestualmente si insidia anche quello maschile, e si mette in pericolo l'integrità del concetto di giusto. Interpretare la questione dei diritti delle donne sulla base della differenza fisica, per trarne come conseguenza la disparità giuridica di trattamento, significa negare l'essenza stessa dell'essere umano. Ogni società ha il dovere di garantire alla donna lo stesso principio educativo dell'uomo, in modo che le istituzioni giuridiche valorizzino la specificità di genere.
14,00 13,30

Modernità e pensiero giuridico. Persona sistema testo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 128
La modernità viene discussa attraverso l'interpretazione di tre momenti persona testo sistema, significativi sotto il profilo fenomenologico-giuridico e della filosofia del diritto - che investono l'antropologia giuridica, la società complessa, la formazione della testualità delle norme, a partire dal testo sociale, con attenzione alle forme del linguaggio non intese solo come linguistica di tipo logico-formale, ma come luogo originario delle relazioni giuridiche. Il giurista, anche in qualità di interprete, è rivolto alla modernità e ha i piedi piantati nella post-modernità e nella globalizzazione, nella critica ai momenti formativi del moderno nelle ripercussioni che l'assolutizzazione e la purificazione del testo hanno sulla persona: alienazione e estraneazione cominciano ad imporsi come effetti sul diritto, nel momento in cui il testo diventa sistema tramutando la parola in una linguistica analitica funzionale che impone un modello descrittivo. Le questioni sono discusse con riferimento a filosofi, interessati al diritto, Stein, Legendre, Luhmann - che leggono la modernità come esigenza di 'uscire da uno stato di minorità' attraverso una chiarificazione illuministica che trova la sua originaria motivazione nel linguaggio e nella sua destituzione.
14,00 13,30

Procedure dell'istituire. Procedure dell'osservare. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XII-228
25,00 23,75

Cammini di filosofia del diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: VIII-296
Le pagine qui presentate sono una ricerca a partire dall'attività di ricerca dell'autrice presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale. Si tratta di una nuova, proficua esperienza che continua il periodo da ricercatore nell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e la fase di studio trascorsa tra le Università di Heidelberg, Essen, Parigi e da ultimo San Paolo del Brasile.
30,00 28,50

Interpretazione del formalismo giuridico in E. Stein

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XIX-416
Prefazione di Bruno Romano.
38,00 36,10

Responsabilità, rischio, diritto e postmoderno. Percorsi di filosofia fenomenologica, giuridica e morale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: 291
"Nella tarda modernità le nuove tecnologie avanzate e le relative applicazioni hanno a tal punto trasformato l'esistenza e i fenomeni ad essa significativamente collegati, quali la responsabilità, la prevedibilità dei rischi e la sicurezza, che pensare insieme i fenomeni della responsabilità e del rischio è diventato necessità ineludibile: al fine di mostrare i fenomeni suddetti nella loro nuova consistenza (o dinamica mutevolezza) con riferimento particolare al giuridico e al morale. Da una parte la tecnologia produce rischi; dall'altra, muta la struttura fenomenologica della responsabilità, ma anche il concetto di destino e di ineluttabilità. In una simile prospettiva, la responsabilità non è più condivisa socialmente, collettivamente, ma assume oggi un'incidenza globale, i cui tentativi di soluzione mediante decisioni internazionali sempre collegiali, divengono sempre più fluidi, con relative ricadute del tutto ineffettuali e non incisive sulle realtà concrete g-locali Lo studio si propone di offrire indagini approfondite sulle strutture fenomeniche menzionate, per cui l'obiettivo è rimanere fedeli alla descrizione fenomenologica dei vari percorsi delle due Parti, ove si stagliano le questioni e le problematiche emergenti che, in un ambito così complesso, incidono sul giuridico, sull'etico e sull'esistenza in generale." (dall'Introduzione)
25,00 23,75

21,69 20,61

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.