Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Faustino De Gregorio

Biografia e opere di Faustino De Gregorio

Note introduttive critiche sull'ordinamento generale della Chiesa

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XII-136
Il lavoro ha inteso riportare in superficie sotto un unico itinerario culturale, alcune significative tematiche che hanno riguardato lo studio del diritto canonico ed ecclesiastico. Più da vicino, gli argomenti esposti in lettura, sono il frutto di una lunga e meditata elaborazione dottrinaria, svolta dall’autore, in ordine al diritto pubblico ecclesiastico ed al conseguente processo di revisione, anche delle potestà autoritative, alla luce dei principi conciliari. Si è altresì investigato sui percorsi intrapresi dalla Chiesa, da intendersi quella cattolica, messa alla prova, nel corso degli anni, in un ideale e serrato confronto intellettuale, da nuovi modi e costumi, frutto del progresso dei tempi.
20,00 19,00

Lo studio del diritto canonico. Dalla ordinazione culturale alla codificazione autoritativa. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: X-264
Il punto d’interrogazione resta uno solo: che motivo c’è di insegnare una materia come il Diritto canonico nelle Università statali d’Italia? Il Diritto canonico merita, secondo l’autore, di essere insegnato agli studenti universitari e, fra questi, soprattutto a quelli delle Facoltà giuridiche o, più in generale umanistiche, perché contribuisce a formarli non solo culturalmente, non solo giuridicamente, non solo eticamente, ma anche mentalmente in quanto rende chi lo studia, aperto a nuove ipotesi nel percorso di formazione giuridica tout court al quale è chiamato. Il testo “Lo studio del diritto canonico. Dalla ordinazione culturale alla codificazione autoritativa” Volume I di Faustino de Gregorio, introduce nel primo capitolo il concetto di diritto canonico; nel secondo parla della formazione del diritto; nel terzo di diritto divino e diritto naturale, passando poi nel quarto capitolo alle fonti storiche e giuridiche del diritto canonico. La Riforma gregoriana e il Dictatus papae e il Sic et non di Abelardo costituiscono gli argomenti dei capitoli successivi; proseguendo poi il discorso nel settimo capitolo con il tema di Graziano e la Concordia discordantium canonum. L’ottava e la nona parte prendono in analisi le Quinque Compilationes Antiquae e la codificazione del diritto canonico. “Amor virtutis – timor disciplinae” è la frase intorno a cui ruota tutto il decimo capitolo, mentre l’undicesima e ultima parte tratta della Genesi e delle vicende dello “Jus publicum ecclesiasticum” nell’età postridentina.
25,00 23,75

Studi seminariali di storia, diritto canonico ed ecclesiastico

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XXV-380
Il volume raccoglie il frutto di alcuni incontri seminariali, appositamente selezionati secondo le peculiarità ed inclinazioni culturali degli autori, che si sono svolti nei trascorsi anni accademici, presso la Facoltà di Giurisprudenza, oggi Dipartimento di Diritto ed Economia dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, in occasione dei corsi istituzionali di Diritto canonico, Diritto ecclesiastico, Storia del diritto canonico e Storia del diritto medievale e moderno. In particolare si è ritenuto opportuno selezionare specifici contributi sul Collegio Cardinalizio, sulla Patria potestas, su alcune confessioni religiose presenti in Italia, sull'insegnamento della religione nel sistema scolastico del Paese e, da ultimo, sull'impegno manifestato dalla Chiesa cattolica contro il fenomeno criminale. Per una visione più ampia che tenesse in debito conto il percorso storico giuridico praticato dalla Respublica Christiana, si è pensato di darne voce in apertura del presente lavoro collettaneo.
38,00 36,10

Storia e sistemi politici medievali e istituzioni ecclesiastiche

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: 476
Il lavoro intende ripercorrere le tappe salienti dell'itinerario storico-giuridico che ha visto protagonisti la Chiesa da una parte e lo Stato dall'altra. Non può essere dimenticato, infatti, che il presupposto dogmatico dualista del potere spirituale distinto da quello terreno, sin dai primi albori, è caratterizzato dal costante e reciproco modo nel quale entrambi i poteri si sono vicendevolmente lasciati influenzare pur restando gelosi ognuno delle distinte finalità alle quali mirano. Comprenderemo però che pur nel rispetto delle singole competenze, per i due potentati né teologicamente, né giuridicamente e neppure pratica-mente è ammissibile un sistema negativo di reciproca ignoranza e separazione, a nulla valendo le lotte che si sono avute proprio per acclarare questa distinzione.
41,00 38,95

Omnis potestas a Deo. Tra romanità e cristianità. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 239
In questo lavoro inteso come parte speciale, che continua quanto già trattato nel volume I avente lo stesso titolo, più che la ricostruzione storica di una epoca piuttosto che del singolo accadimento, l'attenzione si concentra sulla figura di Dio considerato al vertice di un sistema immaginario piramidale, non trascurando di analizzare le concezioni, non solo filosofiche del diritto divino, del diritto naturale e del diritto sovrannaturale, nonché ciò che si è inteso ed intende ancor oggi per peccato e del fenomeno ereticale. La disamina si incentra anche sui comportamenti etici ai quali ognuno in terra dovrebbe attendere, indipendentemente da una qualche opzione fideistica. Il discorso poi si sposta sulle dispute dottrinali intorno alle tematiche della condicio servitutis, ad alcuni aspetti dell'idea di sovranità del diritto e sulla evoluzione storico-giuridica che ha caratterizzato la postestas indirecta in temporalibus.
22,00 20,90

27,00 25,65

Osservazioni su alcuni temi di storia e diritto ecclesiastico. Contributi per una riflessione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: X-138
Per i tipi dell'Editore Giappichelli, vengono trattati in questo volumetto, alcuni saggi che hanno a tema, ma non solo, aspetti penalistici in materia di religione che sono stati investigati attraverso un percorso storico ma anche dottrinario. Nelle intenzioni dell'autore c'è la volontà di offrire al lettore, attraverso lo studio dei temi che si affrontano, una base per riflettere oltre che stimolare la discussione.
13,00 12,35

Riflessioni in materia di libertà e giustizia. Percorsi storico-giuridici

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: VIII-151
Il lavoro è il frutto dell'incontro di idee tra alcuni studiosi intorno a temi oggi di grande attualità ed interesse culturale come la giustizia, la libertà e la politica. Gli argomenti oggetto della discussione non intendono rivestire il carattere della esaustività, quanto, piuttosto, quello di offrire nuovi stimoli o motivi per una più approfondita riflessione anche e soprattutto in una prospettiva dialettica.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.