Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Trattato di diritto commerciale

Tutte le nostre collane

L'amministrazione della società per azioni nel sistema tradizionale

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 448
Il volume "L'amministrazione della società per azioni nel sistema tradizionale" tratta della disciplina che regola l’amministrazione della società per azioni nel sistema tradizionale che costituisce il sistema legale, e quindi quello più frequentemente adottato, e nello stesso tempo il “prototipo normativo” destinato ad applicarsi anche ai sistemi alternativi, dualistico e monistico, salvo che sia diversamente stabilito, sulla base del rinvio generale operato dall'art. 2380, comma 3°, c.c. e dall'art. 223-septies, comma 1°, disp. att. c.c. La maggior parte degli argomenti trattati presenta, pertanto, i medesimi contenuti e le medesime problematiche anche nei sistemi alternativi. Pur nella completezza dei temi trattati, i maggiori approfondimenti sono dedicati alle modifiche introdotte dalla riforma societaria del 2003 e alle soluzioni ed opzioni interpretative, ormai sufficientemente sedimentate, che ne sono derivate, alle questioni di maggiore attualità emerse dal dibattito dottrinale e dall'elaborazione giurisprudenziale e alle non poche novità legislative che hanno interessato la materia. Una particolare attenzione, testimoniata dalle dimensioni dei relativi capitoli, è stata dedicata ai doveri e alla responsabilità civile dei gestori per l’importanza delle relative tematiche nella ricostruzione dello “statuto” dell’amministratore e per la considerevole rilevanza applicativa delle questioni trattate, testimoniata dalla frequenza con cui vengono all'attenzione della giurisprudenza e dalle disomogeneità e dalle incertezze delle soluzioni proposte. L’attualità degli argomenti, dovuta alla maggiore sensibilità che sugli stessi si è recentemente manifestata nel dibattito interno ed internazionale, ha richiesto di dare il necessario spazio anche al tema degli obblighi degli amministratori al manifestarsi della crisi di impresa e a quello dei compensi amministrativi.
52,00 49,40

L'arbitrato societario. Presupposti di compromettibilità

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XIII-227
Scopo del lavoro è quello di elaborare un'ipotesi di lettura della nozione di "diritti disponibili relativi al rapporto sociale", su cui fa perno l'art. 34, d.lgs. n. 5/2003 per stabilire l'area di compromettibilità delle controversie societarie, che trovi piena giustificazione nel peculiare contesto sistematico in cui è calata e in cui è destinata a trovare applicazione e riceva suffragio ulteriore dalla sua stessa capacità di contribuire, sul piano applicativo, alla realizzazione degli obiettivi di politica legislativa e dei risultati in termini di efficienza di sistema che reclamano un'espansione dell'arbitrato societario.
27,00 25,65

Diritto di società. Profili generali

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: X-289
Il volume è concepito come una introduzione agli studi monografici del diritto delle società previsti nel Trattato e si propone di offrire una visione d'insieme della complessa materia, con particolare attenzione ai profili sistematici e alle linee evolutive. La vastità e l'instabilità del quadro normativo e l'intreccio stesso di fonti eterogenee, nazionali e sovranazionali, rendono più ardua, ma non meno necessaria, una ricerca del sistema. Ricerca nella quale l'autore va spesso controcorrente, rifiutando una chiave interpretativa che, negli istituti del diritto societario, esalta la logica del profitto e non riconosce il tessuto umano e le priorità sociali.
34,00 32,30

Le offerte pubbliche d'acquisto e di scambio

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XII-252
Il volume affronta le offerte pubbliche di acquisto e di scambio e la loro regolamentazione nel diritto italiano e nell'ordinamento dell'Unione Europea. Una particolare attenzione viene prestata alle questioni economiche, sociali e politiche sottese alle offerte pubbliche d'acquisto che mirano a ottenere il controllo. Il volume, in particolare, mette in luce come la disciplina delle offerte pubbliche d'acquisto incida sugli interessi dei diversi stakeholder (azionisti industriali, azionisti risparmiatori, creditori, lavoratori). La disciplina italiana viene analizzata alla luce della direttiva comunitaria sulle opa e delle principali esperienze di paesi a capitalismo avanzato, principalmente Regno Unito e Stati Uniti d'America.
30,00 28,50

Trattato di diritto commerciale. Sez. III. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 504
57,00 54,15

I contratti di pubblicità e di sponsorizzazione

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: VIII-203
I "contratti di pubblicità" sono accordi commerciali con i quali le imprese si impegnano a predisporre forme comunicative utili alla promozione di prodotti o servizi. A partire dalla seconda metà del secolo scorso, con l'affermarsi del principio secondo il quale è la domanda di beni e servizi a condizionare la produzione, l'influenza del marketing, con l'impiego di tecniche persuasive sempre più sofisticate, ha investito il fenomeno della pubblicità nei suoi risvolti sociali, così da attivare una sua regolamentazione giuridica, che secondo l'angolo visuale di questo volume - ha dato vita ad una varietà di rapporti negoziali volti a dettare regole e disciplinare la filiera di relazioni giuridico-economiche a monte dell'attività diffusiva del messaggio pubblicitario. Sono così emerse nuove ed articolate fattispecie negoziali che hanno arricchito la categoria dei contratti di pubblicità e della sponsorizzazione, al cui approfondimento è dedicata la presente trattazione.
24,00 22,80

Trattato di diritto commerciale. Sez. IV. Volume Vol. 4/5

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: VIII-274
Il volume affronta l'istituto dell'assemblea nella società per azioni, nella duplice accezione di organo sociale e di procedimento per l'assunzione di decisioni imputabili alla società. Su entrambi gli aspetti hanno sensibilmente inciso, come noto, la riforma del diritto societario del 2003 e, da ultimo, il recepimento della direttiva comunitaria sui diritti degli azionisti nelle società quotate. Sotto il primo profilo, appare indubbio il deciso ridimensionamento del ruolo dell'assemblea, rispetto all'organo di amministrazione, al quale è affidata, in via esclusiva, la gestione dell'impresa sociale. L'eventuale adozione del modello di amministrazione e controllo dualistico accentua ulteriormente questa "separazione", introducendo, fra soci e gestori, il "diaframma" di un organo fornito di un ruolo di controllo sull'amministrazione, ma anche di indirizzo strategico, rispetto alla gestione dell'impresa. Non meno rilevanti gli interventi legislativi sul procedimento, per quanto riguarda il fisiologico svolgimento dell'iter che conduce all'adozione delle deliberazioni, nonché rispetto ai profili patologici, concernenti possibili irregolarità, suscettibili di tradursi nell'invalidità delle deliberazioni medesime. A quest'ultimo riguardo emerge in modo evidente il tentativo del legislatore di privilegiare la stabilità delle decisioni, delineando un sistema chiuso di possibili vizi, incentrato sulla tassatività delle ipotesi di nullità.
32,00 30,40

La nomina pubblica alle cariche sociali nelle società per azioni

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: 484
Le norme del codice civile in materia di nomina pubblica diretta alle cariche sociali di società per azioni hanno recentemente subito un incisivo e ripetuto rimaneggiamento. Le significative innovazioni che ne sono derivate, sia in termini di fattispecie che di disciplina, sono pertanto analizzate nel primo capitolo dell'opera. A partire dal secondo capitolo viene quindi affrontato il tema della natura giuridica degli atti di nomina (e di revoca) pubblica "diretta"; e viene analizzata la complessa relazione triangolare che si instaura tra ente pubblico titolare del potere di nomina, componenti degli organi sociali cui il potere in questione è riferito e società il cui statuto reca la clausola attributiva del potere medesimo. Detti temi vengono affrontati attraverso un'indagine sistematica della posizione giuridica su cui si fonda lo speciale potere dell'ente pubblico e, conseguentemente, la ricostruzione della natura giuridica degli stessi atti di nomina pubblica diretta, nonché attraverso la ricognizione e la proposta di soluzione delle numerose questioni che si pongono nelle fasi di costituzione e di estinzione del rapporto tra la società e l'ente pubblico titolare degli speciali poteri e di quelle concernenti la posizione giuridica complessiva dei soggetti di nomina diretta nei rapporti con l'ente pubblico e con la società.
55,00 52,25

Trattato di diritto commerciale. Sez. IV. Volume Vol. 5/1

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: X-220
26,00 24,70

Trattato di diritto commerciale. Sez. IV. Volume Vol. 10

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: XVII-616
68,00 64,60

Trattato di diritto commerciale. Sez. I. Volume Vol. 2/2

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: IX-467
52,00 49,40

Trattato di diritto commerciale. Sez. III. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: XII-572
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.