Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Jannarelli

Biografia e opere di Antonio Vecchione

Asquini, Ascarelli e l’ordinamento corporativo

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 248
25,00 23,75

Comparazione e diritto agrario. Saggi

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 346
Sono qui raccolti saggi agraristici di contenuto comparatistico elaborati in un arco di tempo di oltre quaranta anni, tra gli ultimi decenni del Novecento ed il nuovo secolo. Nel presentarli, si è voluto fondamentalmente rispettare l’ordine cronologico con cui sono nati, allo scopo di evidenziare l’evoluzione che la disciplina giuridica dettata per il settore agricolo ha conosciuto nel corso degli ultimi decenni, più in particolare, il mutamento intervenuto nei paesi industrializzati circa le ragioni di fondo che sono tuttora alla base del c.d. “eccezionalismo agricolo”. Espressione, quest’ ultima, tesa a segnalare il trattamento singolare che gli ordinamenti giuridici propri delle società di mercato hanno destinato all’attività agricola e ai suoi protagonisti. Nel periodo considerato, la modernizzazione della disciplina agraristica ha continuato ad intervenire all’interno delle strutture agricole, mediante la diffusione in esse dello strumentario tecnico proprio dell’impresa moderna, sebbene calibrato sulle peculiari caratteristiche dell’attività agricola.
35,00 33,25

Profili giuridici del sistema agro-alimentare e agro-industriale. Soggetti e concorrenza

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 386
L’agricoltura produttiva è una componente fondamentale e strategica del sistema agro-alimentare e agro-industriale: fornisce alla filiera alimentare i prodotti destinati alla trasformazione in alimenti finali e alla loro distribuzione, al tempo stesso acquista moderni e sofisticati fattori della produzione dalla imprese industriali e di servizi. Il presente volume analizza la “parte agricola” della filiera agro-alimentare (imprenditori agricoli e organizzazione di produttori) nonché il trattamento ad essa riservato dalla disciplina sulla concorrenza nel quadro della politica agricola europea e dell’esperienza giuridica anche nazionale. L’obiettivo è quello di illustrare il trattamento differenziato spettante agli imprenditori agricoli e all'associazionismo economico agricolo alla base della PAC, a fronte delle tendenze emerse nella stagione della globalizzazione volte ad assegnare il primato alla disciplina della concorrenza, sì da mortificare, se non negare del tutto, il c.d. “eccezionalismo agricolo”.
35,00 33,25

Profili del sistema agro-alimentare e agro-industriale. I rapporti contrattuali nella filiera agro-alimentare

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 272
L’agricoltura produttiva è una componente fondamentale e strategica del sistema agro-alimentare e agro-industriale: fornisce alle filiere agro-alimentari i prodotti destinati alla trasformazione in alimenti finali e alla loro distribuzione; al tempo stesso acquista moderni e sofisticati fattori della produzione dalle imprese industriali e terziarie. Il presente volume analizza i più significativi modelli contrattuali utilizzati nelle relazioni tra le imprese agricole e quelle acquirenti dei prodotti agricoli di base che nelle moderne società industriali hanno preso il posto dei tradizionali contratti di vendita stipulati dopo i raccolti.
25,00 23,75

Il trattato di Lisbona e la nuova PAC. Atti del convegno (Bari, 27-28 marzo 2014)

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2017
pagine: 346
35,00 33,25

Cibo e diritti. Per un'agricoltura sostenibile

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XI-184
Negli anni del nuovo millennio, il processo di liberalizzazione senza limiti dell'economia, emancipata dal controllo degli Stati sovrani e, dunque, dalle coordinate tradizionalmente individuate da un lato dalla "politica" e dall'altro dal "diritto", ha portato ad una pluralità di crisi a livello globale: in particolare alla crisi finanziaria emersa nei mercati dei derivati si è aggiunta anche una grave e ricorrente crisi alimentare. Dopo molti decenni di relativa crescita delle produzioni agricole e che aveva fatto emergere, per via del protezionismo statale, la questione relativa alla gestione delle c.d. eccedenze produttive e senza, peraltro, condurre ad una più equa distribuzione degli alimenti tra i paesi più ricchi e quelli in via di sviluppo, il pianeta ha dovuto confrontarsi in misura nuova ed accentuata con il tema della sicurezza alimentare. Questa situazione ha generato molte tensioni sociali e suscitato molti interrogativi. Da una parte, si sono palesati i gravi limiti intriseci al modello socio-culturale affermatosi in maniera egemonica negli ultimi decenni del Novecento che ha puntato soltanto sull'autonomia privata e sulle libertà economiche senza alcun controllo sociale. Dall'altra, è riemersa in maniera inconfutabile la "eccezionalità" dell'agricoltura, quale forma di impiego, di governo e di amministrazione di risorse naturali sia pure a fini produttivi, rispetto agli altri settori economici, sì da giustificarne un trattamento "speciale". (Dalla Presentazione)
19,00 18,05

Commentario del codice civile. Della proprietà. Artt. 1100-1172

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: XXI-920
100,00 95,00

Della proprietà. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: 1028
100,00 95,00

Commentario del codice civile. Della proprietà. Artt. 810-868

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2012
pagine: XV-676
Il volume è un'opera unitaria ma organizzata in moduli autonomi. Segue, infatti, l'ordine del Codice civile ma è organizzata in moduli tematici separati che si prestano così ad una più facile e immediata consultazione.
100,00 95,00

Commentario del Codice civile. Della Proprietà. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 1056
Il modulo "Della Proprietà" è un autorevole commento articolo per articolo della disciplina normativa codicistica in tema di proprietà e contiene anche il commento alle più importanti normative speciali.
100,00 95,00

Trattato di diritto commerciale. Sez. I. Volume Vol. 2/2

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: IX-467
52,00 49,40

Diritto privato europeo. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2004
pagine: 440
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.