Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Donativi

Biografia e opere di Vincenzo Donativi

Rappresentanza

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 464
Il volume è dedicato all’esame della disciplina della rappresentanza commerciale e, dunque, di quegli ausiliari dell’imprenditore commerciale (institori, procuratori e commessi) che risultano investiti di un potere di rappresentanza stabile e generale nel contesto dell’attività d’impresa. Una disciplina dalla portata pratica dirompente, giacché è attraverso questi ausiliari che si instaurano e si svolgono i rapporti tra impresa e terzi, tanto a monte quanto a valle del processo produttivo. Oltre a un commento puntuale della disciplina, accompagnato da un esame completo della giurisprudenza rilevante e dei problemi sollevati dalla prassi, ampio spazio è dedicato alla ricostruzione delle nozioni: quella dell’institore, e in particolare dell’institore preposto a un ramo particolare dell’impresa, dove i confini con alcune figure di procuratori addetti a funzioni centrali e di vertice appaiono talora sbiaditi, soprattutto allorquando il sistema organizzativo aziendale si dipani in una matrice complessa di divisioni e funzioni, con competenze e specializzazioni distribuite per aree geografiche e/o per tipologia di prodotto o di mercato; e quella dei procuratori e dei commessi, dove del pari tutt’altro che nitida può risultare la linea di rispettiva demarcazione, soprattutto in presenza di punti vendita di grandi dimensioni e con distribuzione delle mansioni articolata anche su base gerarchica. L’analisi è svolta attingendo ampiamente alle elaborazioni della letteratura in materia di organizzazione aziendale e le soluzioni cui si perviene, per numerosi aspetti originali, sono affiancate da una puntuale declinazione degli indici, non solo concettuali ma anche pratici, attraverso i quali poter discernere, nei casi dubbi e di frontiera, quando ci si trovi dinanzi all’una piuttosto che all’altra fattispecie.
94,00 89,30

Il diritto di fronte all'emergenza. Un percorso interdisciplinare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 472
Le situazioni di emergenza non previste dagli ordinamenti giuridici rappresentano una delle principali e più complesse sfide a cui può essere chiamato uno Stato moderno. Non c'è ambito che ne sia immune. Il diritto nell'emergenza è sempre messo alla prova: da una parte l'urgenza di assumere decisioni a salvaguardia di valori fondamentali, come la salute e la vita stessa, dall'altra la preoccupazione che negli interstizi del diritto "emergenziale" possano attecchire alterazioni incontrollate dei principi fondamentali del nostro ordinamento. I meccanismi costituzionali che possediamo consentono in certa misura, come è avvenuto e sta avvenendo nel nostro paese in relazione all'epidemia da Covid-19, di provvedere con strumenti di intervento previsti dall'ordinamento, ma non si può ignorare la diffusa sensazione di inadeguatezza del sistema rispetto a eventi che il diritto, nel suo insieme, non ha previsto e disciplinato. Questo libro cerca di rispondere, con una riflessione interdisciplinare, ad alcuni di questi interrogativi.
66,00 62,70

Società

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2019
pagine: 1368
"Società" analizza tutte le tematiche inerenti la costituzione, il funzionamento, lo scioglimento e la liquidazione delle società. Il testo è aggiornato con i più recenti interventi legislativi in materia di società per azioni e società a responsabilità limitata e con le novità relative a: start-up, PMI Innovative, società di persone. L'approfondimento scientifico del volume è perfettamente integrato con l'approccio operativo fornito dalle numerose tabelle, checklist e case history reali affrontate da uno degli Studi legali più riconosciuti del settore.
80,00 76,00

Golden powers. Profili di diritto societario

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XVII-255
Il volume è dedicato all'approfondimento dei risvolti societari della disciplina sui c.d. "golden powers", ovverosia i poteri speciali che il Governo può esercitare per porre il veto o per imporre condizioni a fronte di determinate deliberazioni o operazioni o di acquisti di partecipazioni o di assets rilevanti per la tutela della difesa o della sicurezza nazionale o in settori strategici per gli interessi nazionali. Il tema è in continua evoluzione ed è sempre più alla ribalta del dibattito anche politico, in ragione della intensificazione di investimenti esteri diretti (soprattutto, ma non solo, da parte di "fondi sovrani") che postulano una articolata valutazione dell'impatto sugli interessi strategici nazionali. La crescente attenzione dedicata al tema dei poteri speciali è testimoniata, tra l'altro, dal fatto che nel solo 2019 sono stati predisposti ben tre decreti legge, di cui uno convertito in legge (un altro non convertito e il terzo ancora in fase di conversione quando il presente lavoro era già in bozze), con lo scopo di rafforzare i poteri speciali e di perfezionare la disciplina in argomento. Sul piano dell'esercizio in concreto dei poteri, poi, è sufficiente rammentare l'enfasi che è stata attribuita, agli interventi (attuati o anche solo ventilati) del Governo relativamente ad operazioni, contratti e acquisizioni nel campo dei servizi di comunicazione elettronica a banda larga basati sulla tecnologia 5G e alle prospettate possibili acquisizioni del controllo di gestori di mercati finanziari regolamentati, con i connessi rischi sul piano della sicurezza delle "infrastrutture finanziarie".
32,00 30,40

Concordato preventivo e registro delle imprese

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: VIII-120
13,00 12,35

Le società e partecipazione pubblica. Raccolta sistematica della disciplina, commentata e annotata con la giurisprudenza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: XXXV-1329
Aggiornata al D.lgs. 19 agosto 2016, n. 175 "Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica".
100,00 95,00

L'arbitrato societario. Presupposti di compromettibilità

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XIII-227
Scopo del lavoro è quello di elaborare un'ipotesi di lettura della nozione di "diritti disponibili relativi al rapporto sociale", su cui fa perno l'art. 34, d.lgs. n. 5/2003 per stabilire l'area di compromettibilità delle controversie societarie, che trovi piena giustificazione nel peculiare contesto sistematico in cui è calata e in cui è destinata a trovare applicazione e riceva suffragio ulteriore dalla sua stessa capacità di contribuire, sul piano applicativo, alla realizzazione degli obiettivi di politica legislativa e dei risultati in termini di efficienza di sistema che reclamano un'espansione dell'arbitrato societario.
27,00 25,65

La nomina pubblica alle cariche sociali nelle società per azioni

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: 484
Le norme del codice civile in materia di nomina pubblica diretta alle cariche sociali di società per azioni hanno recentemente subito un incisivo e ripetuto rimaneggiamento. Le significative innovazioni che ne sono derivate, sia in termini di fattispecie che di disciplina, sono pertanto analizzate nel primo capitolo dell'opera. A partire dal secondo capitolo viene quindi affrontato il tema della natura giuridica degli atti di nomina (e di revoca) pubblica "diretta"; e viene analizzata la complessa relazione triangolare che si instaura tra ente pubblico titolare del potere di nomina, componenti degli organi sociali cui il potere in questione è riferito e società il cui statuto reca la clausola attributiva del potere medesimo. Detti temi vengono affrontati attraverso un'indagine sistematica della posizione giuridica su cui si fonda lo speciale potere dell'ente pubblico e, conseguentemente, la ricostruzione della natura giuridica degli stessi atti di nomina pubblica diretta, nonché attraverso la ricognizione e la proposta di soluzione delle numerose questioni che si pongono nelle fasi di costituzione e di estinzione del rapporto tra la società e l'ente pubblico titolare degli speciali poteri e di quelle concernenti la posizione giuridica complessiva dei soggetti di nomina diretta nei rapporti con l'ente pubblico e con la società.
55,00 52,25

47,00 44,65

Il falso in bilancio e il decreto legislativo 11 aprile 2002 n° 61. Atti del convegno (Benevento, 11 aprile 2003)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 112
Questo volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi l'11 aprile 2003 sulle novità introdotte dal D. Lgs. 61/2002. Ad un anno dalla norma di riforma del falso in bilancio, studiosi, magistrati e operatori professionali hanno discusso la interpretazione dei dubbi che si pongono nella realizzazione di questa decisiva e delicata fase di attuazione del cambiamento e sui risultati già prodotti. L'iniziativa, mirata a riunire teorici ed esperti per attivare un comune impegno, seppure da posizioni differenti, di analisi critica delle tematiche giuridiche ed aziendali connesse alla riforma, ha rappresentato l'occasione per una interessante ed articolata riflessione interdisciplinare.
18,00 17,10

40,00 38,00

Impresa e gruppo nella legge antitrust

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1996
pagine: XI-370
23,24 22,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.