Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Fauceglia

Biografia e opere di Giuseppe Fauceglia

Della rappresentanza. Artt. 2203-2213 c.c.

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XVI-334
Il volume analizza le norme in tema di rappresentanza dell’imprenditore, con riferimento ai cc.dd. ausiliari interni (institori, procuratori e commessi), tracciandone le differenze rispetto alla disciplina generale sulla rappresentanza. Il volume, offrendo un quadro completo della giurisprudenza e della dottrina, si sofferma sull’ampiezza dei poteri gestori, oltre che rappresentativi, riconosciuti ad ognuna delle figure degli ausiliari, in una prospettiva ricostruttiva che dà conto del diritto dell’impresa e della sua evoluzione.
36,00 34,20

Dei depositi bancari. Artt. 1834-1838 c.c.

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XX-286
36,00 34,20

Impresa e società. Impresa, società di persone, società di capitali, cooperative, azienda, consorzi e concorrenza, disciplina penale

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2017
pagine: LIV-1430
L'esame della giurisprudenza e degli orientamenti dottrinali più consolidati, oltre che delle Massime dei Consigli Notarili, rende questo Commentario utile per gli operatori del diritto (magistrati, notai, avvocati e consulenti di impresa), oltre che per i dottori commercialisti. Lo sviluppo dei singoli commenti, i numerosi ed articolati richiami alla giurisprudenza più recente, consentono un utilizzo immediato dei risultati raggiunti, non limitati ad un'informazione essenziale, ma alla ricostruzione organica delle singole disposizioni di legge.
130,00 123,50

Codice della vendita

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XXXVI-1094
160,00 152,00

Diritto dell'impresa in crisi

Diritto dell'impresa in crisi

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2010
pagine: 440
"Il Diritto dell'impresa in crisi" è un volume destinato prioritariamente agli studenti delle facoltà universitarie ove si insegnano il diritto commerciale e il diritto fallimentare, al fine di offrire loro una panoramica essenziale dell'impresa nella sua fase di crisi. Esso tiene conto dei più recenti processi riformatori che negli ultimi anni hanno significativamente inciso sulla materia, mutandone l'impostazione, sostanzialmente "pubblicistica", che si rinveniva nella legge fallimentare del 1942. In sostanza, l'attività d'impresa assume rilievo non solo durante il suo normale esercizio, ma pure nel'ipotesi di insolvenza dell'imprenditore. Questa consapevolezza ha portato alla svalutazione della natura di "processo esecutivo collettivo", che la previgente disciplina assegnava - per ragioni storiche ed "ideologiche" - al fallimento ed una conseguente valorizzazione dell'autonomia privata, sia nella fase di soluzione delle crisi per evitare la dissoluzione del patrimonio aziendale, derivante dalla dichiarazione di insolvenza, sia nella successiva gestione dell'insolvenza. Il volume, inoltre, è utilizzabile anche dalle categorie professionali che debbono confrontarsi quotidianamente col diritto della crisi, e ciò spiega il corredo bibliografico, finalizzato ad offrire spunti di riflessione ed un primo riferimento a chi voglia approfondire tematiche di ampio interesse.
53,50

Trattato di diritto commerciale. Sez. III. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: XII-572
21,00 19,95

Le obbligazioni emesse dalle banche

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2000
pagine: XIV-198
15,49 14,72

Invenzioni e concorrenza nella ricerca industriale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1992
pagine: XII-208
11,36 10,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.