Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Studi di ragioneria e di economia aziendale

Tutte le nostre collane

Fondamenti di economia aziendale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XI-376
35,00 33,25

L'università in cambiamento. Riflessioni in tema di contabilità e bilancio

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: 63
15,00 14,25

Dinamiche patrimoniali di società cooperative e informazione esterna d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: VI-200
Il volume riferisce gli esiti di studi condotti sul tema delle società cooperative, in particolare sulla composizione qualitativa del patrimonio netto - in un'ottica dinamica, tenuto conto della prospettica evoluzione aziendale - nel più ampio scenario dell'informativa esterna di impresa. Dopo aver delineato, nel primo capitolo, il contesto normativo in vigore alla luce degli interventi susseguitisi anche dopo l'ultima riforma del diritto societario del 2003, il secondo capitolo è incentrato sull'informativa esterna d'impresa applicabile, tenuto conto delle peculiarità specifiche del "mutualismo" insito al modello cooperativo. L'ultimo capitolo è riservato ad una puntuale analisi dei bilanci cd. "appositi" richiesti al determinarsi di situazioni straordinarie rispetto all'ordinario corso aziendale di una cooperativa (perdita dei requisiti di mutualità prevalente e trasformazione). In particolare, muovendo dalle circostanziate posizioni, sia pur autorevoli, sino ad oggi intervenute, nel terzo capitolo si offre, da una prospettiva aziendale, una ricostruzione sistematica della specifica materia, delineando cosa debba intendersi per bilancio "apposito", ricostruendo le finalità principali associate, offrendo una analisi ragionata così da porre soluzioni a questioni sino ad oggi dibattute.
20,00 19,00

I beni immateriali nel bilancio delle banche. Valutazione, informativa ed effetto sulle quotazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: VII-155
Il volume approfondisce il tema della valutazione delle attività immateriali non contabilizzate per il settore bancario con riferimento alle società quotate. La tematica acquisisce particolare rilievo per tale settore sia per la creazione di strategie efficaci da parte del management sia per la valutazione delle relazioni instaurate tra banca e stakeholders. L'analisi si articola su due livelli: uno teorico e l'altro operativo. Sotto il primo profilo sono stati indagati il quadro normativo, la definizione ed i criteri valutativi associati ai beni immateriali, con particolare riferimento alla verifica delle peculiarità degli intangibles bancari rispetto a quelli degli altri settori. Dal punto di vista operativo, sulla base della vigente disciplina prevista dai principi contabili internazionali, l'unità di ricerca ha verificato, attraverso un approccio definito multistakeholders, la quantità e la qualità delle informazioni sugli intangibles non contabilizzati presentata nei bilanci consolidati e di esercizio del campione oggetto di analisi. Infine si è proceduto ad approfondire, con l'ausilio di un modello dinamico di valutazione, il rapporto esistente tra hook value e market valve, considerando l'impatto che la disclosure sugli intangibles può avere su tale relazione.
18,00 17,10

La valutazione delle aziende

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XVI-567
Il tema della valutazione d'azienda è da tempo al centro di un ampio dibattito nella dottrina economico-aziendale e pone rilevanti problemi nella pratica aziendale e professionale. Le metodologie di stima del capitale economico si possono suddividere in due grandi categorie: dirette ed indirette. Le prime fanno riferimento ai prezzi di mercato; le seconde possono essere riferite a grandezze flusso ed a grandezze stock. Le metodologie basate sui flussi consistono nell'attualizzazione dei risultati reddituali futuri, dei cash flow prospettici o dei dividendi attesi. Tali formule valutative si rivelano di non agevole applicazione a motivo dell'elevato grado di soggettività e della difficoltà che si incontra nella stima dei parametri finanziari e reddituali che le costituiscono. Allo scopo di rendere operative le metodologie valutative riferite a grandezze flusso, nel volume sono esposti i cosiddetti metodi reddituali e finanziari semplificati. I metodi basati su grandezze stock si fondano sulla stima degli elementi patrimoniali materiali e immateriali. Notevole attenzione è rivolta alla valutazione degli elementi immateriali aventi e non aventi valore di mercato. II volume è arricchito con una serie di approfondimenti relativi alla recente crisi finanziaria, al ruolo dei sistemi dì credit rating, alla valutazione delle aziende ad alto rischio e delle aziende in amministrazione controllata.
44,00 41,80

L'informazione esterna sugli intangible non contabilizzati nelle società industriali quotate in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: VII-257
Il volume muove dalla considerazione della crescente importanza assunta dalle attività immateriali nell'ambito del contesto socio-economico, in generale, e delle economie delle singole imprese, in particolare. Le risorse immateriali stanno diventando sempre di più il fattore strategico del governo delle imprese e un elemento che impatta in modo rilevante sul valore delle stesse. Nella prima parte della ricerca viene delineato il quadro normativo di riferimento in tema di informazioni sugli "intangible" e i modelli di rendicontazione volontaria elaborati in ambito nazionale e internazionale. Nella seconda parte è sviluppato un particolare modello (caratterizzato da un approccio multistakeholder) utilizzato per rilevare e per studiare il comportamento delle società italiane non finanziarie quotate, in tema di informazione esterna sugli "intangible". In conclusione sono esposti i risultati dell'indagine empirica e vengono effettuate alcune osservazioni critiche in vista di migliorare l'efficacia dell'attuale normativa e della prassi esistente riguardanti l'informazione sugli "intangible".
28,00 26,60

La valutazione delle partecipazioni pubbliche nel bilancio dell'ente holding

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: XII-194
La crescente diffusione del "gruppo pubblico" per la gestione dei servizi di interesse collettivo, ha portato alla luce una serie di problematiche di rilevante impatto nei documenti contabili delle Amministrazioni pubbliche che svolgono le funzioni di holding. Scopo del presente contributo è esaminare le "partecipazioni pubbliche", ossia gli investimenti nel capitale di rischio di società effettuati da Amministrazioni pubbliche, analizzandone gli aspetti inerenti la governarne, la valutazione, la contabilizzazione ed il fabbisogno informativo. L'attenzione è rivolta essenzialmente agli Enti locali e agli Enti istituzionali in quanto, benché disciplinati da norme di contabilità differenti, presentano tali punti in comune da consentire una sintesi di generale applicazione sulle tematiche proposte. Ciascun capitolo è dedicato ad un aspetto delle "partecipazioni pubbliche" evidenziando le peculiarità distintive rispetto alla disciplina delle holding "private". Tutte le analisi sono condotte curando gli aspetti interdisciplinari e considerando le sensibili differenze gestionali fra le imprese e le Amministrazioni pubbliche. Nelle conclusioni, si assommano i risultati della ricerca traendo considerazioni di sintesi, in un contesto in cui ogni singola Amministrazione è sempre meno un'entità produttrice di beni e servizi volti al soddisfacimento diretto dei bisogni collettivi ed è sempre più una holding "regolatrice".
24,00 22,80

L'economia dei beni immateriali. Riflessi sul governo aziendale e problemi di valutazione, di bilancio e di rendicontazione volontaria

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: VIII-314
Il volume è dedicato all'analisi delle risorse immateriali. Dopo aver dimostrato il ruolo strategico da queste ricoperto nell'impresa moderna e nell'attuale contesto socio-economico, sono affrontati i problemi di misurazione e di rendicontazione degli intangible. Il primo capitolo illustra il ruolo esercitato dai fattori produttivi in ordine all'esercizio del potere di governo nelle imprese e, più in generale, nella complessiva società. Gli sviluppi tecnologici e di mercato più recenti orientano le imprese verso la produzione di beni e servizi innovativi. Tale produzione comporta, per essere condotta in modo conveniente, il controllo di un sistema complesso di risorse immateriali. Queste ultime appaiono, sempre di più, i fattori strategici che conferiscono potere decisionale e di controllo all'interno delle grandi organizzazioni e che ne determinano, in larga misura, il successo. Negli ultimi anni, il tema delle attività immateriali ha suscitato un vivo dibattito nell'ambito della dottrina economico-aziendale. Nel presente lavoro, sono illustrati i principali metodi di stima del valore delle attività immateriali e le norme contabili che ne disciplinano la rilevazione in bilancio. Come noto, la comunicazione dei risultati economico-finanziari assume un'importanza strategica per l'impresa, in quanto permette di sviluppare un giudizio positivo sulla gestione della stessa e di incrementarne il valore percepito all'esterno.
18,00 17,10

Introduzione alle tecniche di analisi del bilancio redatto secondo gli IFRS

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: VII-151
Questo testo fornisce una riflessione circa le modalità di utilizzo dell'informazione prodotta dal bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali ai fini dell'applicazione delle tecniche di indagine proprie dell'analisi finanziaria. Nel primo e secondo capitolo si ricostruiscono le possibili funzioni attribuibili al bilancio ed, in particolare, la funzione informativa a servizio delle decisioni di investimento. Nel terzo capitolo si esaminano le configurazioni di reddito e capitale che derivano dall'adozione dei criteri valutativi previsti dagli IFRS. Il quarto capitolo è dedicato all'esame delle tecniche di analisi del bilancio redatto secondo gli IFRS basate sulla riclassificazione degli schemi di stato patrimoniale e di conto economico e sulla costruzione di indicatori che permettono la valutazione degli esiti della gestione sotto il profilo economico e finanziario. Il testo è destinato agli studenti dei corsi di ragioneria.
18,00 17,10

L'iscrizione nel bilancio delle società quotate delle operazioni di copertura del rischio finanziario

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: VIII-137
L'obiettivo del presente lavoro è di illustrare i principali aspetti della contabilizzazione delle operazioni di copertura in base ai principi contabili internazionali, evidenziandone gli eventuali elementi di complessità, attraverso l'analisi sia della fair valve hedge, sia della cash Bow hedge, sia della cosiddetta naturai hedge che rappresenta la prima delle fattispecie per le quali, ad oggi, è possibile l'utilizzo della fair value option (FVO) nell'ambito dei bilanci redatti in base agli IAS-IFRS. Il primo capitolo ha lo scopo di identificare i soggetti chiamati ad applicare nel bilancio di esercizio la disciplina delle coperture e della Fair Value Option di cui allo IAS 39. Il secondo capitolo è incentrato sulla analisi delle modalità di classificazione e valutazione degli strumenti finanziari. Nel terzo capitolo si esaminano: la definizione di strumento di copertura e di elemento coperto, le tipologie di coperture ammesse e le possibili modalità tecniche con le quali verificare la loro efficacia, gli effetti contabili derivanti da una operazione di copertura accompagnati dalla evidenziazione delle principali aree di criticità. Il quarto capitolo è dedicato alla disamina della Fair Value Option e, in particolare, al suo utilizzo nella fattispecie di natural hedge. Da ultimo, nel capitolo quinto, si effettua una breve analisi delle disposizioni vigenti per l'iscrizione di strumenti finanziari nel bilancio di esercizio delle imprese del settore assicurativo.
15,00 14,25

Strategia e valore dell'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: XIII
Il volume intende proporre uno schema (modello) d'analisi strategica che permetta di capire quali sono le variabili che, in vario modo, influiscono sul valore economico dell'impresa. Il primo tassello dello schema è costituito dalla eventuale decisione di diversificazione, che è una decisione collocata nell'ambito delle strategie di corporate. Assunta la decisione di corporate, l'impresa si pone il problema del "come competere", ovvero di quali decisioni prendere al fine di raggiungere, nell'ambito prescelto, la missione e gli obiettivi stabiliti. Allo scopo è necessario soffermarsi, secondo una logica di analisi comparata, sullo studio del ciclo specifico dei beni prodotti da ciascuna impresa e sulla percezione che ne ha il mercato {domanda specifica), sul grado di integrazione verticale delle diverse imprese, sul livello di efficienza raggiunto da ciascun competitor e sul grado di differenziazione dei vari prodotti industriali. L'intera parte terza del testo è dedicata alla definizione del concetto di valore economico e di creazione di valore, nonché alle modalità di calcolo necessarie a determinarlo. L'ultimo tassello dello schema riguarda il capitale umano d'impresa. Si tratta di un tassello che è stato posto al di fuori o, meglio, alla base del modello stesso. Non v'è dubbio, infatti, che tutto il processo di analisi, decisioni e risultati si differenzia, anche sostanzialmente, in ragione del livello qualitativo del personale in essa inglobato.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.