Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio G. Grandis

Biografia e opere di Fabio G. Grandis

40,00 38,00

La revisione economico-finanziaria pubblica. Indagine su 738 enti locali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
L'attività di revisione negli enti locali ha registrato una notevole evoluzione a partire dalla L. 142/1990. In quell'occasione fu previsto un organo, composto da "professionisti", detto "di revisione economico-finanziaria", a cui vennero affidati compiti, quali: la vigilanza amministrativa; la revisione contabile; la revisione gestionale e la collaborazione con il Consiglio dell'ente locale. La parte iniziale dello studio è dedicata a tali aspetti. Nel primo capitolo viene inquadrata la revisione economico-finanziaria nel contesto dei controlli pubblici. Nel secondo capitolo viene descritta analiticamente la disciplina dell'organo di revisione. La parte centrale della pubblicazione, composta dal terzo capitolo, è dedicata all'illustrazione di una indagine condotta sulla disciplina dell'organo di revisione in 738 Enti locali. Dai dati raccolti e dalle analisi effettuate emerge un "bilancio a saldo negativo". Quanto ciò sia imputabile ai "professionisti" o alle amministrazioni è difficile dirlo. L'analisi condotta evidenzia gravi sintomi sia su un fronte sia sull'altro. La parte conclusiva vede il capitolo quarto dedicato ad una proposta di regolamentazione interna dell'organo di revisione economico-finanziaria volta a sanare le lacune riscontrate nell'indagine condotta
28,00 26,60

La valutazione delle partecipazioni pubbliche nel bilancio dell'ente holding

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: XII-194
La crescente diffusione del "gruppo pubblico" per la gestione dei servizi di interesse collettivo, ha portato alla luce una serie di problematiche di rilevante impatto nei documenti contabili delle Amministrazioni pubbliche che svolgono le funzioni di holding. Scopo del presente contributo è esaminare le "partecipazioni pubbliche", ossia gli investimenti nel capitale di rischio di società effettuati da Amministrazioni pubbliche, analizzandone gli aspetti inerenti la governarne, la valutazione, la contabilizzazione ed il fabbisogno informativo. L'attenzione è rivolta essenzialmente agli Enti locali e agli Enti istituzionali in quanto, benché disciplinati da norme di contabilità differenti, presentano tali punti in comune da consentire una sintesi di generale applicazione sulle tematiche proposte. Ciascun capitolo è dedicato ad un aspetto delle "partecipazioni pubbliche" evidenziando le peculiarità distintive rispetto alla disciplina delle holding "private". Tutte le analisi sono condotte curando gli aspetti interdisciplinari e considerando le sensibili differenze gestionali fra le imprese e le Amministrazioni pubbliche. Nelle conclusioni, si assommano i risultati della ricerca traendo considerazioni di sintesi, in un contesto in cui ogni singola Amministrazione è sempre meno un'entità produttrice di beni e servizi volti al soddisfacimento diretto dei bisogni collettivi ed è sempre più una holding "regolatrice".
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.