Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Studi di ragioneria e di economia aziendale

Tutte le nostre collane

Mercati finanziari e valenza informativa del bilancio di esercizio. Una analisi fenomenologica

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: 299
Nel primo decennio del XXI secolo la reciproca influenza fra pro-ciclicità dei requisiti patrimoniali delle aziende di credito e la volatilità delle stime di bilancio fondate sul fair value ha originato una spirale negativa che ha aggravato la crisi economica e ha reso potenzialmente instabile il sistema finanziario. In questo periodo, si è assistito anche alla modifica dei principi contabili utilizzati come strumento attivo di politica economica. Nel presente lavoro ci si propone di analizzare la valenza informativa del bilancio di esercizio alla luce delle teorie motivazionali e comportamentali degli amministratori e degli stakeholders. L'analisi è condotta più su un piano fenomenologico che normativo, ossia è volta a rispondere alla domanda "come viene redatto il bilancio di esercizio?". Le ricerche empiriche raccolte nel volume attengono ai seguenti quattro campi di indagine: la formazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento; le situazioni di crisi aziendale; le fattispecie di trasferimento d'azienda; il legame fra i "fondamentali" delle aziende quotate e i "prezzi" del mercato azionario. Il volume viene completato con alcuni temi speciali riguardanti i principi IAS, con particolare riferimento alla valutazione e alla rappresentazione di strumenti derivati, e i sistemi di credit rating, in relazione al ruolo assunto dall'informativa contabile nella stima della probabilità di insolvenza delle imprese.
35,00 33,25

Il governo della grande impresa nella società della conoscenza

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 248
Il volume prende in esame un'importante trasformazione intervenuta, tra la metà degli anni Sessanta e la fine degli anni Ottanta del XX secolo, nell'ambito del sistema capitalistico. Si tratta dell'affermazione del "capitalismo manageriale azionario-finanziario" caratterizzato dal ritorno al governo delle imprese dei rappresentanti degli azionisti (soprattutto investitori istituzionali) e dal condizionamento dei manager-funzionari. In questo periodo, si è verificata una rilevante concentrazione del capitale nelle mani dei fondi pensione, dei fondi d'investimento, dei fondi speculativi, delle banche e delle imprese di assicurazione. Sono state effettuate notevoli pressioni sui dirigenti delle imprese industriali per adottare strategie volte a massimizzare i profitti e il valore delle azioni, secondo un'ottica di breve termine. Tali strategie sono state realizzate mediante operazioni di ingegneria finanziaria sempre più di tipo speculativo e sempre meno di carattere imprenditoriale e ispirate alla teoria secondo cui i dirigenti hanno un solo dovere: quello di massimizzare il profitto e il valore delle azioni. Lo sbocco di questa situazione è stato l'irrompere - a partire dai primi anni Novanta - sullo scenario socio-economico della grande corporation irresponsabile. Nel sesto capitolo, sono stati suggeriti alcuni provvedimenti che potrebbero essere adottati per fronteggiare il fenomeno in discorso.
23,00 21,85

Il bilancio delle società. Lineamenti teorici e modelli di redazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: XIII-407
La dottrina economico-aziendale ha riservato particolare attenzione allo studio del bilancio d'esercizio e dei principi utilizzati per la sua redazione. Negli ultimi anni, il tema è stato al centro di un vivo dibattito, anche in relazione al processo di armonizzazione contabile avviato dall'Unione Europea. Il presente volume e articolato in tre parti. Nella prima parte, dopo aver brevemente descritto le caratteristiche del sistema d'impresa e le condizioni per la realizzazione dell'economicità aziendale, sono esaminate le principali funzioni assolte dal bilancio di esercizio, i più rilevanti fini di bilancio elaborati dalla dottrina economico-aziendale e le problematiche riguardanti la stima del reddito di esercizio e del connesso capitale di funzionamento. Nella seconda parte è commentata la normativa contabile dettata dal legislatore nazionale per le imprese che non hanno l'obbligo di adottare i principi contabili IAS/IFRS. Sono approfonditi i principi di redazione del bilancio, i criteri di valutazione delle principali voci contabili, nonché la forma e la struttura dei conti annuali. Tale disciplina sarà a breve modificata in relazione al recepimento della Direttiva n. 51/2003. La terza parte del testo è dedicata all'analisi della normativa contabile dettata dallo IASB. Dopo aver illustrato il processo di armonizzazione contabile che ha interessato i Paesi membri dell'Unione Europea, l'attenzione è focalizzata sul Framework e sui più significativi principi contabili internazionali.
36,00 34,20

La valutazione delle società finanziarie

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: IX-181
Il presente studio si propone di analizzare i fondamenti concettuali della valutazione del capitale economico delle società finanziarie, evidenziando le differenze con la teoria che orienta la valutazione della generalità delle imprese. Gli intermediari finanziari sono entità fra loro diverse dal punto di vista operativo e organizzativo (si pensi alle società di Ieasing, alle società di factoring, alle SIM, alle SGR, alle merchant banks ecc.), ma caratterizzate da problematiche valutative comuni. Particolare rilievo assumono i metodi basati su grandezze flusso e i metodi patrimoniali complessi, opportuni nell'ambito delle caratteristiche strutturali e di funzionamento delle società finanziarie.
16,00 15,20

Le attività immateriali. Disciplina contabile, disclosure e value relevance

Le attività immateriali. Disciplina contabile, disclosure e value relevance

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 200
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.