Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucia Biondi

Biografia e opere di Lucia Biondi

Valutazione del patrimonio culturale nel bilancio delle pubbliche ammministrazioni. Accounting for heritage assets

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
Il patrimonio culturale è una delle caratteristiche per cui il nostro Paese è universalmente noto. I numeri non lasciano dubbi: l'Italia conta più di 50 siti riconosciuti come "patrimonio dell'umanità" nella World Heritage List dell'UNESCO, collocandosi al primo posto nel mondo, nonché 8 beni immateriali inclusi nella Intangible Cultural Heritage List. L'importanza del tema è riconosciuta, altresì, a livello sovranazionale, tanto da indurre la Commissione Europea a promuovere, già da diversi anni, le Giornate del Patrimonio (GEP) e a proclamare il 2018 come primo "European Year of Cultural Heritage". Da più istanze emerge, pertanto, l'esigenza di introdurre nuove logiche di contabilizzazione e rendicontazione dei beni del patrimonio culturale ('heritage asset'). Analizzare detti beni nella loro dimensione economico-aziendale implica affrontare questioni ancora non del tutto risolte in ordine alla loro definizione e classificazione nonché all'opportunità o meno di considerarli vere e proprie "attività" patrimoniali e, conseguentemente, iscriverli in bilancio, individuandone possibili metodi di valutazione. Mentre in ambito internazionale si rileva un acceso interesse verso queste problematiche (ne è prova la pubblicazione del Consultation Paper "Financial Reporting for Heritage in the Public Sector" da parte dell'International Public Sector Accounting Standards Board -IPSASB), stupisce che proprio in Italia esse non ricevano ancora adeguata attenzione. Il presente lavoro di ricerca nasce, dunque, con l'obiettivo primario di analizzare la valutazione del patrimonio culturale nel bilancio delle pubbliche amministrazioni sia nella prospettiva nazionale sia internazionale. A tal fine, fornisce una disamina dei principali aspetti controversi legati alla contabilizzazione degli 'heritage asset', contribuendo al dibattito sulla possibilità di redigere un principio contabile pubblico dedicato a questa particolare tipologia di beni.
20,00 19,00

L'università in cambiamento. Riflessioni in tema di contabilità e bilancio

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: 63
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.