Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La valutazione delle aziende

Consulta il prodotto

sconto
5%
La valutazione delle aziende
Titolo La valutazione delle aziende
Autori , ,
Collana Studi di ragioneria e di economia aziendale, 9
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XVI-567
Pubblicazione 03/2013
Numero edizione 6
ISBN 9788834836934
 
44,00 41,80
 
Risparmi: €  2,20 (sconto 5%)

 
Il tema della valutazione d'azienda è da tempo al centro di un ampio dibattito nella dottrina economico-aziendale e pone rilevanti problemi nella pratica aziendale e professionale. Le metodologie di stima del capitale economico si possono suddividere in due grandi categorie: dirette ed indirette. Le prime fanno riferimento ai prezzi di mercato; le seconde possono essere riferite a grandezze flusso ed a grandezze stock. Le metodologie basate sui flussi consistono nell'attualizzazione dei risultati reddituali futuri, dei cash flow prospettici o dei dividendi attesi. Tali formule valutative si rivelano di non agevole applicazione a motivo dell'elevato grado di soggettività e della difficoltà che si incontra nella stima dei parametri finanziari e reddituali che le costituiscono. Allo scopo di rendere operative le metodologie valutative riferite a grandezze flusso, nel volume sono esposti i cosiddetti metodi reddituali e finanziari semplificati. I metodi basati su grandezze stock si fondano sulla stima degli elementi patrimoniali materiali e immateriali. Notevole attenzione è rivolta alla valutazione degli elementi immateriali aventi e non aventi valore di mercato. II volume è arricchito con una serie di approfondimenti relativi alla recente crisi finanziaria, al ruolo dei sistemi dì credit rating, alla valutazione delle aziende ad alto rischio e delle aziende in amministrazione controllata.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.