Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Quaderni Cesifin. Nuova serie

Tutte le nostre collane

Diritto alla salute tra uniformità e differenziazione. Modelli di organizzazione sanitaria a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: X-199
La salute costituisce ormai da tempo un settore di indagine ampiamente esplorato da parte dei giuristi e degli economisti, in quanto la tutela di questo "classico" diritto sociale rappresenta una componente essenziale dello Stato moderno. La crisi economica, i deficit di bilancio dello Stato, delle Regioni e di molte Aziende sanitarie, da un lato, e la necessità di garantire una uguale tutela dei cittadini senza distinzioni derivanti dai luogo di residenza, dall'altro, rendono oggi il tema ancora più attuale. In questo volume il tema è stato affrontato partendo dall'indagine dei rapporti Stato/Regioni in merito alla determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni e cercando di comprendere nel contempo i limiti e gli oneri che ne derivano sull'autonomia regionale. Le soluzioni scelte nelle varie Regioni prevedono, a seconda del modello prescelto, un verso ruolo dei soggetti privati nell'organizzazione sanitaria: ciò consente di porre a confronto due soluzioni molto diverse, come quelle rappresentate dal modello lombardo e da quello toscano. Proprio il ruolo che deve essere affidato ai soggetti pubblici, ovvero a quelli privati nella gestione del Servizio sanitario regionale, costituisce un punto centrale per determinare le soluzioni che meglio possono rispondere ad una organizzazione efficiente e efficace nella sanità.
23,00 21,85

Tutela del risparmio e vigilanza sull'esercizio del credito. Un'analisi comparata

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 307
L'attuale crisi finanziaria ed economica mondiale pone in maniera non più eludibile la necessità di una rilettura delle discipline in punto di tutela del risparmio e di controllo dell'esercizio del credito. Una analisi che non può che essere svolta in chiave di comparazione giuridica. Il diritto dei mercati finanziari rappresenta, infatti, uno dei settori dell'ordinamento più sensibili al fenomeno della internazionalizzazione. Non solo. La crescente integrazione tra i mercati dei diversi Paesi richiede, contestualmente, una crescente integrazione tra le rispettive regole. Il quadro che emerge dai contributi pubblicati nel presente volume, dedicati allo studio dei Paesi europei e degli Usa in materia di tutela del risparmio e di disciplina creditizia e finanziaria, risulta decisamente composito, sia in punto di normativa pubblicistica applicabile, sia in punto di autorità di regolamentazione e vigilanza dei mercati finanziari, sia in punto di strumenti a tutela dei risparmiatori. Detta ricognizione, oltreché prezioso strumento di conoscenza, rappresenta anche il primo e indispensabile passo per l'elaborazione, a livello sovranazionale, di efficienti strumenti di vigilanza prudenziale a tutela dei risparmiatori e di un sistema di regole trasparenti e flessibili che siano in grado di ridurre gli effetti di contagio in casi di crisi.
34,00 32,30

Il partenariato pubblico-privato. Modelli e strumenti

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: VII-161
Nell'ultimo decennio il fenomeno del partenariato pubblico privato (PPP) ovvero di tutte quelle forme di cooperazione tra le autorità pubbliche e le imprese private finalizzate al finanziamento, alla costruzione, al rinnovamento, alla gestione o alla manutenzione di un'infrastruttura o alla fornitura di un servizio - ha avuto notevole impulso nei Paesi europei, dovuto in larga parte all'esigenza di sopperire alle croniche carenze di finanziamento da parte dello Stato. Del resto lo sviluppo dei PPP si inquadra in quella evoluzione più generale del rapporto tra Stato e sfera economica che vede lo Stato passare da un ruolo operativo diretto a quello di mero organizzatore, regolatore e controllore. Il PPP rappresenta dunque un fenomeno di grande attualità. Tuttavia esso è caratterizzato, in Italia come negli altri Paesi della UE, da una grande molteplicità di forme giuridiche che ne rendono difficile una classificazione sistematica. Inoltre, i PPP finora realizzati non hanno avuto sempre buoni esiti, ma hanno talora fatto emergere, nelle diverse fasi di realizzazione, aspetti critici che devono essere attentamente valutati. I saggi contenuti nel volume analizzano il fenomeno del partenariato pubblico-privato e tracciano un quadro esaustivo dei diversi modelli di PPP, degli strumenti di coordinamento e promozione e delle problematiche connesse alla loro realizzazione, in Italia e in alcune esperienze europee.
19,00 18,05

Obbligazioni pubbliche e giurisdizione amministrativa

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: X-251
La ricerca affronta il tema delle obbligazioni pubbliche, che si distinguono da quelle di diritto comune per le materie coinvolte, la specialità della fonte (legge e/o provvedimento amministrativo) e per il rapporto tra amministrazione e privato, dove a una fase pubblicistica (procedimento amministrativo, provvedimento) si affianca una fase privatistica nella disciplina dell'adempimento, con interazione di norme di dritto pubblico e di diritto privato. Lo studio si concentra su due partizioni essenziali del rapporto obbligatorio e due settori specifici di carattere economico: le obbligazioni pecuniarie dello Stato e di altri enti pubblici verso privati nel caso tipico delle sovvenzioni pubbliche e le obbligazioni pecuniarie dei privati nei confronti di soggetti pubblici nel caso delle sanzioni amministrative pecuniarie applicate dalle Autorità indipendenti. I due settori considerati si presentano apparentemente come ambiti esterni ad una logica di sistema, peraltro non coinvolti dalle innovazioni del processo amministrativo introdotte a partire dal 1998; in realtà, l'obiettivo di verificare l'utilità di una categoria unitaria di obbligazioni pubbliche attraverso lo studio delle sovvenzioni e delle sanzioni amministrative pecuniarie delle Autorità indipendenti, consente di evidenziare questioni connesse di diritto sostanziale e processuale e di delineare una soluzione comune per la giurisdizione sulle controversie.
28,50 27,08

I musei, discipline, gestione, prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: VI-291
Il volume ha l'obiettivo di mettere a fuoco il tema della disciplina e della organizzazione dei musei sia in Italia che all'estero. Tenendo conto delle profondissime diversità che vi sono tra museo e museo, si studiano le varie tecniche di gestione, anche e soprattutto alla ricerca del difficile equilibrio tra tutela dei beni culturali, promozione culturale e ritorno in termini di redditività, il che è sempre più auspicabile, considerato che la imponenza qualitativa e quantitativa del nostro patrimonio culturale fa sì che non sia tutelabile con le sole risorse pubbliche. Non si può infatti ignorare il profondo mutamento del ruolo del museo cui si è assistito negli ultimi anni: da entità destinata alla mera conservazione, il museo è divenuto, sovente, luogo di scambio culturale, di studio e di ricerca scientifica, di formazione, talvolta di offerta ricreativa e talvolta ancora di elaborazione artistica. A ciò si aggiungano l'accrescersi dell'attenzione verso i beni culturali, il continuo articolarsi delle reti di comunicazione ed il progressivo differenziarsi delle modalità di fruizione dei fondi museali. Tutti elementi che concorrono verso l'esigenza di individuare misure di rinnovamento delle forme giuridiche e gestionali, le quali consentano un'efficace governance dei nostri musei, tenendo conto a tal fine anche delle esperienze maturate in altri Paesi.
33,00 31,35

Banca e impresa. Nuovi scenari, nuove prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 172
In Italia il rapporto fra banche e imprese, specialmente piccole e medie, si è tradizionalmente fondato su un sistema di tipo fortemente localistico. Detto modello è stato messo in discussione da una serie di profonde trasformazioni intervenute nei settori del credito e della finanza sia a livello nazionale che internazionale. I processi di mutazione nel sistema bancario, legati anche alle dinamiche di aggregazione e di internazionalizzazione dei principali operatori del settore, la globalizzazione dei mercati, la definizione di nuove metodologie e nuovi standard nella valutazione del rischio di credito (Basilea II), lo sviluppo degli strumenti finanziari derivati, hanno delineato nuovi scenari che sono tuttora in divenire e comunque da decifrare nelle loro interrelazioni e nei loro effetti. Il volume esamina il tema dei cambiamenti strutturali in atto nel settore del credito e dell'impatto di detti cambiamenti sull'assetto dei rapporti banca-impresa, indagando i possibili sviluppi dei nuovi modelli di relazione. L'ottica è, in particolare, incentrata sui criteri dettati da Basilea II, di cui vengono delineati pregi e difetti. Gli interventi contenuti nel volume rappresentano, pertanto, un patrimonio di riflessioni e di idee a cui attingere per l'individuazione di soluzioni e scelte in relazione alle molte questioni aperte, anche a quelle indotte dalla c.d. crisi dei subprime, e successive tracimazioni negative.
19,00 18,05

Potere regolamentare e sindacato giurisdizionale. Disapplicazione e ragionevolezza nel processo amministrativo sui regolamenti

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: 367
Nel volume si conduce una ricerca che parte da due dati di fondo. Il primo è una sorta di ambiguità che ha contraddistinto per lungo tempo il processo amministrativo sui regolamenti, a metà tra la giurisdizione di diritto oggettivo e di diritto soggettivo. Questo processo è molto camhiato nei confronti dei provvedimenti, ma non altrettanto nei riguardi dei regolamenti. Il giudice amministrativo ne ha sì pronunciato l'annullamento, ma non sempre ha mostrato di esercitare un sindacato penetrante sulla norma secondaria. Solo di recente lo stesso giudice ha riscoperto la disapplicazione, ma non è giunto fino al punto di considerarla l'unica possibile forma di intervento. Il secondo dato è costituito dalle profonde trasformazioni che, sul versante del diritto sostanziale, hanno inciso sui regolamenti: dalle determinazioni generali delle autorità indipendenti ai nuovi poteri regolamentari di Stato, Regioni ed enti locali risultanti dalla riforma del titolo V della Costituzione, attuata con L. cost. 18 ottobre 2001. n. 3. Sono novità che chiamano in gioco anche l'effettività del controllo giurisdizionale. Lungo questi due filoni si snoda il percorso dell'autore, fino a congiungerli nel quesito centrale se il processo amministrativo si addica o meno, oggi, al "problema" dei regolamenti.
40,00 38,00

Il private equity in Italia: mercato e contesto normativo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: 108
L'Italia rappresenta da anni uno dei Paesi più interessanti per il mercato del Private Equity mondiale. In un contesto economico critico il Private Equity si candida ad essere uno dei principali attori del futuro industriale nazionale. Gli Atti del presente convegno intendono dare un contributo in merito: alle dimensioni e caratteristiche del Private Equity in Italia; al rapporto con la Borsa italiana; alle caratteristiche del Private Equity come opportunità per l'investitore istituzionale all'interno degli investimenti non correlati ("Alternative Investnzents"); al contesto normativo di riferimento a seguito della riforma fiscale e societaria entrata in vigore il l° gennaio 2004.
12,00 11,40

Riforma del diritto societario e riflessi sulle procedure concorsuali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: 202
La riforma del diritto societario ha significative ricadute sul modello di organizzazione dell'impresa. L'ampliamento degli spazi riconosciuti all'autonomia statutaria, l'introduzione di nuovi modelli di governance, la possibilità di costituzione di patrimoni separati, la regolamentazione delle operazioni straordinarie offrono opportunità importanti agli operatori. Peraltro, la nuova disciplina delle società ha riflessi inevitabili sui settori limitrofi, primo tra tutti quello del diritto fallimentare. Gli interventi contenuti nel volume analizzano aspetti centrali della struttura e dell'organizzazione delle società, con un'attenzione privilegiata per le ricadute delle novità normative sul tessuto del vigente diritto fallimentare.
22,00 20,90

L'evoluzione del sistema delle comunicazioni tra diritto interno e diritto comunitario

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: VIII-296
Numerose sono le novità che negli ultimi anni hanno investito il settore delle comunicazioni. Sul piano europeo le direttive in materia di reti e servizi di "comunicazione elettronica", varate dal Parlamento e dal Consiglio europei nel marzo 2002, hanno dettato un quadro regolatorio unico per l'intero comparto della "comunicazione elettronica". Sul piano interno sono stati approvati il nuovo codice delle comunicazioni elettroniche che, nel recepire le direttive comunitarie, ha riordinato l'intero impianto delle leggi nazionali in tema di telecomunicazioni, e la legge di riforma del sistema radiotelevisivo. I saggi raccolti in questo volume offrono un contributo all'analisi delle problematiche che discendono da questo nuovo scenario normativo.
32,00 30,40

The reforms of civil procedure in comparative perspective

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: X-275
31,00 29,45

La dimensione costituzionale dello sciopero. Lo sciopero come indicatore delle trasformazioni costituzionali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: IX-164
Ai fini della ricerca di quali possano essere gli indicatori delle trasformazioni costituzionali, quel particolare fenomeno sociale che noi moderni denominiamo sciopero ci offre particolari occasioni di riflessione. Si tratta di un fenomeno che, a partire dal processo di industrializzazione, segnala l'evolversi delle relazioni sociali ed il mutare del tessuto economico; trattandosi di una manifestazione del conflitto sociale porta in emersione anche dinamiche che sono pregiuridiche ed al contempo determina esiti che hanno comunque conseguenze giuridiche; storicamente, al mutare della sua qualificazione giuridica corrisponde un mutare della forma di stato o, quantomeno, un suo condizionamento. La riflessione sullo sciopero quale indicatore delle trasformazioni costituzionali è condotta non attraverso astratte teorizzazionì ma una rigorosa ricostruzione storica dell'evoluzione del fenomeno sociale e della sua disciplina a partire dai codici penali preunitari e dal codice Zanardelli, per giungere ai nostri giorni ed aprirsi alla dimensione comunitaria e comparata.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.