Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il partenariato pubblico-privato. Modelli e strumenti

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il partenariato pubblico-privato. Modelli e strumenti
Titolo Il partenariato pubblico-privato. Modelli e strumenti
Curatore
Collana Quaderni Cesifin. Nuova serie, 48
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine VII-161
Pubblicazione 11/2011
ISBN 9788834818725
 
19,00 18,05
 
Risparmi: €  0,95 (sconto 5%)

 
Nell'ultimo decennio il fenomeno del partenariato pubblico privato (PPP) ovvero di tutte quelle forme di cooperazione tra le autorità pubbliche e le imprese private finalizzate al finanziamento, alla costruzione, al rinnovamento, alla gestione o alla manutenzione di un'infrastruttura o alla fornitura di un servizio - ha avuto notevole impulso nei Paesi europei, dovuto in larga parte all'esigenza di sopperire alle croniche carenze di finanziamento da parte dello Stato. Del resto lo sviluppo dei PPP si inquadra in quella evoluzione più generale del rapporto tra Stato e sfera economica che vede lo Stato passare da un ruolo operativo diretto a quello di mero organizzatore, regolatore e controllore. Il PPP rappresenta dunque un fenomeno di grande attualità. Tuttavia esso è caratterizzato, in Italia come negli altri Paesi della UE, da una grande molteplicità di forme giuridiche che ne rendono difficile una classificazione sistematica. Inoltre, i PPP finora realizzati non hanno avuto sempre buoni esiti, ma hanno talora fatto emergere, nelle diverse fasi di realizzazione, aspetti critici che devono essere attentamente valutati. I saggi contenuti nel volume analizzano il fenomeno del partenariato pubblico-privato e tracciano un quadro esaustivo dei diversi modelli di PPP, degli strumenti di coordinamento e promozione e delle problematiche connesse alla loro realizzazione, in Italia e in alcune esperienze europee.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.