Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sandra Antoniazzi

Biografia e opere di Sandra Antoniazzi

Vent'anni di regolazione accentrata di servizi pubblici locali. Dalla regolazione dell'energia alla regolazione dell'acqua e dei rifiuti

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: VIII-304
L'attività di regolazione dell'Autorità per L'energia elettrica e il gas, istituita con la legge 14 novembre 1995, n. 481, è iniziata nel 1997, dopo un periodo iniziale di avvio caratterizzato da scelte complesse di organizzazione e di strategia in un quadro intricato di compiti; in vent'anni, l'esperienza del tutto nuova di un unico regolatore per più servizi pubblici è stata integrata e aggiornata in relazione alle innovazioni normative dell'ordinamento comunitario per i mercati dell'energia e del gas e alle scelte del legislatore nazionale per i servizi pubblici locali di interesse economico generale in un mercato liberalizzato. Inoltre, l'Unione europea ha introdotto, secondo la logica sovranazionale di accentramento, lo schema della rete europea dei regolatori e un'agenzia per la cooperazione fra regolatori nazionali con ulteriori prospettive di evoluzione. La competenza per il sistema idrico (2011) ha contribuito a riordinare il settore con un rilevante impulso positivo, nonostante il dibattito (ancora aperto) sulle modalità di gestione dell'acqua. La regolazione nazionale accentrata di più servizi pubblici ha comportato un'azione complessa caratterizzata da specifici procedimenti amministrativi e da ciò esigenze di semplificazione espresse dagli operatori economici nelle frequenti consultazioni. Lo studio esamina le varie problematiche emerse negli anni fino alla prospettiva, per ora in attesa di disciplina normativa, della regolazione accentrata della gestione del ciclo dei rifiuti urbani e assimilati, soluzione che sembra, comunque, ormai inevitabile per l'importanza del settore e l'evidente inadeguatezza della vigente organizzazione.
33,00 31,35

Società miste e servizi pubblici locali. Esperienze nazionali e modello europeo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 352
La società mista per la gestione di servizi pubblici è uno schema giuridico noto e rinvenibile in diversi ordinamenti nazionali come forma di collaborazione pubblico-privato e, quindi, di partenariato tra enti pubblici locali e operatori economici; le soluzioni tecniche, soprattutto per la scelta del socio privato, inizialmente dipendevano dalle tradizioni differenziate dei singoli ordinamenti secondo un percorso, ancora attuale e non sempre lineare, tra il diritto pubblico e il diritto privato con obiettivi comuni. L'esame di alcune interessanti esperienze nazionali prima dell'analisi del "modello italiano" di società mista consente di acquisire il quadro generale delle questioni di fondo anche in relazione alle riforme degli enti territoriali nel contesto della crisi finanziaria economica.
22,00 20,90

La banca centrale europea tra politica monetaria e vigilanza bancaria

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: IX-323
La ricerca affronta le ragioni dell'introduzione della BCE e del Sistema europeo di banche centrali, i principi di organizzazione, le relative funzioni amministrative e gli atti giuridici (normativi e amministrativi) in relazione alla politica monetaria e all'obiettivo della stabilità dei prezzi (artt. 127 ss. e 282 ss. TFUE), secondo gli schemi giuridici del diritto amministrativo applicabili in una materia economica. Dall'analisi condotta emerge la posizione strategica della BCE e il carattere speciale e riservato della competenza a confronto con le altre istituzioni europee. La ricerca è stata, inoltre, estesa ai compiti specifici e diretti in merito alle politiche di vigilanza prudenziale sugli enti creditizi e sulle altre istituzioni finanziarie, che il Consiglio europeo affida alla BCE (art. 127.6 TFUE): soluzione mai delineata fino al 2012, e, infatti, la BCE si è sempre limitata, per i vincoli derivanti dai Trattati e dallo Statuto, ad un'attività consultiva e di generale coordinamento delle politiche nell'attuazione della disciplina dell'UE da parte delle Autorità di supervisione bancaria di livello nazionale (artt. 127.5 TFUE e 25.1 Statuto). L'attenzione è quindi incentrata sulla proposta di regolamento del Consiglio europeo (in fase di approvazione finale): compiti specifici, atti giuridici, provvedimenti e procedimenti amministrativi di vigilanza prudenziale, presupposto normativo della nuova Autorità di supervisione europea e dell'unione bancaria.
36,00 34,20

Obbligazioni pubbliche e giurisdizione amministrativa

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: X-251
La ricerca affronta il tema delle obbligazioni pubbliche, che si distinguono da quelle di diritto comune per le materie coinvolte, la specialità della fonte (legge e/o provvedimento amministrativo) e per il rapporto tra amministrazione e privato, dove a una fase pubblicistica (procedimento amministrativo, provvedimento) si affianca una fase privatistica nella disciplina dell'adempimento, con interazione di norme di dritto pubblico e di diritto privato. Lo studio si concentra su due partizioni essenziali del rapporto obbligatorio e due settori specifici di carattere economico: le obbligazioni pecuniarie dello Stato e di altri enti pubblici verso privati nel caso tipico delle sovvenzioni pubbliche e le obbligazioni pecuniarie dei privati nei confronti di soggetti pubblici nel caso delle sanzioni amministrative pecuniarie applicate dalle Autorità indipendenti. I due settori considerati si presentano apparentemente come ambiti esterni ad una logica di sistema, peraltro non coinvolti dalle innovazioni del processo amministrativo introdotte a partire dal 1998; in realtà, l'obiettivo di verificare l'utilità di una categoria unitaria di obbligazioni pubbliche attraverso lo studio delle sovvenzioni e delle sanzioni amministrative pecuniarie delle Autorità indipendenti, consente di evidenziare questioni connesse di diritto sostanziale e processuale e di delineare una soluzione comune per la giurisdizione sulle controversie.
28,50 27,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.