Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Quaderni Cesifin. Nuova serie

Tutte le nostre collane

Diritto e pratica dei trust. Profili civilistici

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: IX-434
La stesura di questo lavoro è nata dalla constatazione che, a più di venti anni dalla ratifica della Convenzione dell'Aja che ha aperto la strada al riconoscimento del trust interno, questo istituto, pur essendo in grado di offrire sovente soluzione a problemi cui i tradizionali istituti non riescono a dare risposte soddisfacenti, non è ancora entrato nella mentalità degli operatori (avvocati, notai, commercialisti) quale strumento di uso corrente e di conseguenza viene poco utilizzato anche da chi potrebbe fruirne con vantaggio. Nel frattempo sono usciti in Italia ottimi libri sul trust, che, con rare eccezioni, prospettano un approccio prevalentemente teorico ai vari problemi che il ricorso al trust mira a risolvere. Senza trascurare gli aspetti teorici, con questo libro si è voluto quindi spostare l'indagine su un campo finora meno arato. Il volume inizia con una ricostruzione del trust nelle sue figure e nei suoi aspetti caratterizzanti, con un costante richiamo alle posizioni più significative che, in Italia, e nei paesi di common law, la giurisprudenza è andata assumendo su quasi tutti gli aspetti della vita di questo istituto, con una serie di pronunce che, oltre a riconoscerne la liceità, sono anche servite a definirne il perimetro di operatività.
49,00 46,55

L'immateriale economico nei beni culturali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: IV-244
Il volume intende offrire un approfondimento in termini giuridici dell'immateriale economico offerto dai beni culturali. È dato acquisito che il valore del bene culturale non è dato tanto dal bene in sé (dalla res), ma dal suo valore ideale (corpus mysticum). Con le moderne tecnologie questo valore ideale assurge sempre di più a valore economico. Gli atti del Convegno offrono uno spaccato delle molteplici e rilevanti questioni giuridiche suscitate dalla tutela e dalla valorizzazione dell'immateriale economico coinvolto e suscitato dalla disciplina dei beni culturali, analizzando vari profili quali l'Art bonus, le sponsorizzazioni, le privative industriali, anche con riferimento al processo di digitalizzazione del patrimonio culturale.
27,00 25,65

Produzione, gestione, smaltimento dei rifiuti in Italia, Francia e Germania tra diritto, tecnologia, politica

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: 377
Il modello della zero waste economy - inteso come sistema nel quale le risorse sono utilizzate in maniera ecologica e, soprattutto, massimizzandone l'utilità - resta un obiettivo ancora lontano per molti Paesi dell'Unione europea, nonostante nel corso degli ultimi decenni siano state adottate normative complesse che coinvolgono attori pubblici (istituzioni europee, statali, regionali, locali) e soggetti privati nello sforzo di mettere in atto politiche e pratiche atte a ridurre, differenziare, riciclare i rifiuti ricorrendo alla loro eliminazione solo come extrema ratio. Il volume si propone di analizzare in chiave comparata e in una prospettiva interdisciplinare la complessa problematica della raccolta, gestione e smaltimento dei rifiuti, caratterizzata da una normativa in continuo divenire, da innovazioni tecnologiche di particolare rilevanza e da conflitti territoriali accesi, humus fertile per l'elaborazione e l'attuazione di processi partecipativi. Le esperienze analizzate sono quelle italiana, francese e tedesca. Ne esce un quadro composito dal quale emerge come, malgrado gli imperativi stringenti imposti dalla puntuale normativa dell'Unione europea recepita negli ordinamenti compulsati, le dinamiche sociali, politiche e culturali locali restino un fattore discriminante nella definizione della governance reale dei rifiuti.
41,00 38,95

Organizzazione, gestione e finanziamento dei teatri d'opera. Esperienze europee a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: X-262
Il volume mette a confronto alcune tra le maggiori esperienze italiane ed europee di teatri d'opera, focalizzando l'attenzione sulle forme giuridiche utilizzate, sulle problematiche gestionali ed organizzative, sulla produttività delle singole istituzioni, sul ruolo dei privati, sui profili finanziari e fiscali. Ne esce un quadro composito e ricco di indicazioni concrete, assai utili anche per la riforma del settore in Italia, da molti anni attesa. Merita altresì segnalare che talune delle indicazioni che emergono dai contributi pubblicati nel volume hanno trovato ingresso nella legge del 7 ottobre 2013, n. 112, di conversione del cd. "Decreto cultura" (d.l. 8 agosto 2013, n. 91 "Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo").
31,00 29,45

La banca centrale europea tra politica monetaria e vigilanza bancaria

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: IX-323
La ricerca affronta le ragioni dell'introduzione della BCE e del Sistema europeo di banche centrali, i principi di organizzazione, le relative funzioni amministrative e gli atti giuridici (normativi e amministrativi) in relazione alla politica monetaria e all'obiettivo della stabilità dei prezzi (artt. 127 ss. e 282 ss. TFUE), secondo gli schemi giuridici del diritto amministrativo applicabili in una materia economica. Dall'analisi condotta emerge la posizione strategica della BCE e il carattere speciale e riservato della competenza a confronto con le altre istituzioni europee. La ricerca è stata, inoltre, estesa ai compiti specifici e diretti in merito alle politiche di vigilanza prudenziale sugli enti creditizi e sulle altre istituzioni finanziarie, che il Consiglio europeo affida alla BCE (art. 127.6 TFUE): soluzione mai delineata fino al 2012, e, infatti, la BCE si è sempre limitata, per i vincoli derivanti dai Trattati e dallo Statuto, ad un'attività consultiva e di generale coordinamento delle politiche nell'attuazione della disciplina dell'UE da parte delle Autorità di supervisione bancaria di livello nazionale (artt. 127.5 TFUE e 25.1 Statuto). L'attenzione è quindi incentrata sulla proposta di regolamento del Consiglio europeo (in fase di approvazione finale): compiti specifici, atti giuridici, provvedimenti e procedimenti amministrativi di vigilanza prudenziale, presupposto normativo della nuova Autorità di supervisione europea e dell'unione bancaria.
36,00 34,20

Il sogno di Diocleziano. Il diritto nelle crisi economiche

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 137
Dall'editto di Diocleziano fino ai più recenti provvedimenti nazionali ed europei molti hanno tentato di domare le crisi economiche. I saggi che si sono riuniti nel volume insistono invece su quello che non è stato ancora fatto per "domare" l'attuale crisi economica mondiale, europea e nazionale. Quella mondiale diventerà endemica se non si reciderà il rapporto banca-finanza, vietando la cartolarizzazione del rischio di credito e la costituzione di banche fantasma. Dal canto loro anche le crisi economiche europea e nazionale diventeranno endemiche se la Banca centrale europea non sarà legittimata a manovrare, ampliandola, la base monetaria e, in ambito nazionale, se non verrà attivata una procedura di rientro del debito pubblico storico. Diocleziano sognava di domare le crisi economiche con la stabilità dei prezzi imposta con un editto: moderni strumenti di diritto pubblico (il c.d. triangolo magico) possono realizzare il suo sogno.
15,00 14,25

Cambiamento climatico e sviluppo sostenibile

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 240
L'attenzione per i cambiamenti climatici è fenomeno recente. Gli attuali strumenti di rilevazione sono oramai concordi nel misurare un progressivo deterioramento dell'equilibrio climatico. I problemi posti dal cambiamento climatico afferiscono alle sue implicazioni e soluzioni. Con la precisazione che il tema ha per definizione carattere interdisciplinare. Ed è l'interdisciplinarietà il primo tratto distintivo del presente volume che raccoglie saggi di studiosi di varia formazione scientifica, a cominciare proprio da quello concernente lo studio del clima e degli effetti prodotti dai suoi cambiamenti. L'analisi muove dalla trattazione della nozione di sviluppo sostenibile per poi soffermarsi sulle politiche sorte e sviluppatesi in seno al diritto internazionale, europeo e nazionale. Anche la parte dedicata alle energie rinnovabili intende offrire una rassegna dei problemi imposti da una disciplina che risulta tuttora contrassegnata da una applicazione discussa e travagliata. Quale che sia la posizione, ad ogni modo, la prospettiva della tutela ambientale è penetrata nelle pieghe dell'ordinamento giuridico, come dimostra emblematicamente la disciplina degli appalti verdi. E, allo stesso modo, costituisce oggetto di attenzione per le sue implicazioni economiche e territoriali come risulta nelle parti dedicate agli incentivi pubblici e ai legami tra gli indirizzi della pianificazione e le politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici.
26,00 24,70

Corporate governance e «sistema dei controlli» nella s.p.a.

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 304
33,00 31,35

Modelli di giustizia per i mercati

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: VIII-271
La funzione giustiziale delle autorità amministrative indipendenti è stata, negli ultimi anni, al centro dell'attenzione del legislatore, nazionale e comunitario, che ha individuato in tali autorità la sede privilegiata per la risoluzione delle controversie che nascono sui mercati regolati, tra operatori economici e tra questi e i consumatori. La ratio di tali sistemi giustiziali alternativi va, dunque, ricercata nella più elevata attitudine, rispetto al processo giurisdizionale, a risolvere in modo stabile ed adeguato controversie ad alto tasso di tecnicità e rilevanza economica. Come emerge dall'indagine condotta, vari ed eterogenei sono i metodi (conciliazioni, arbitrati, procedure contenziose o precontenziose) all'uopo utilizzati dalle autorità indipendenti; tra loro simili appaiono, invece, le finalità della funzione giustiziale da esse svolta: garantire l'effettività nella risoluzione di controversie intersoggettive e, ad un tempo, il buon funzionamento dei mercati affidati alle loro cure, nell'ottica della certezza e della tutela dell'affidamento. E proprio questo particolare intreccio tra giustizia e regolazione il profilo maggiormente caratterizzante il modello di tutela enucleato, sotto il nome di "giustizia per i mercati".
32,00 30,40

Il commercio tra regolazione giuridica e rilancio economico

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: 340
36,00 34,20

Fondazione e banche. Modelli ed esperienze in Europa e negli Stati Uniti

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XIV-226
I contributi contenuti nel volume affrontano il tema del rapporto tra fondazioni e banche in chiave comparata. In Italia detto rapporto ha come protagoniste le cd. fondazioni bancarie, le quali, fatte oggetto di interventi normativi di diversa ispirazione, hanno subito nel tempo una metamorfosi che ha condotto a risultati quasi paradossali: nate per essere enti non economici, estranei al mondo bancario, e a vocazione per così dire solo culturale, sono divenute oggi protagoniste del sistema creditizio italiano. L'analisi comparata evidenzia un dato significativo, ovvero che il cd. modello italiano di fondazione bancaria - cioè lo sdoppiamento di entità soggettive provenienti da un unico corpo, le fondazioni da un lato e le società bancarie dall'altro - non ha eguali né in Europa, né negli Stati Uniti. Eppure il nostro modello ha funzionato bene, anche se il cammino delle fondazioni bancarie in Italia è tutt'altro che concluso, essendo necessario, oggi più che mai, individuare mirate strategie di intervento nell'interesse generale, per la tutela di un patrimonio che promana dalla collettività e che deve essere preservato e valorizzato con la massima cura. Le esperienze di ordinamenti diversi dal nostro offrono in proposito al lettore spunti di approfondimento.
26,00 24,70

Etica e responsabilità per il governo delle imprese. Praeter legem: la legge pone obblighi minimali oltre i quali c'è l'etica

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: 221
Il libro muove da una fantasia (prefazione) e approda a una concretezza (postfazione). Nel mezzo si esaminano il sistema, oggi col fiato corto, delle imprese e il limite etico della loro "governance". Se è vero, come comunemente si afferma, che la crisi economica scoppiata nel 2008 è il frutto, tra l'altro, di eccessi non etici e di azzardi non responsabili compiuti anche dalle imprese, la via per uscire dalle attuali difficoltà richiede - ad avviso dell'autore l'abbandono di comportamenti imprenditoriali condannabili, se non dal diritto sicuramente dall'etica. Recuperare, al di là del diritto, il senso dell'etica per il governo quotidiano dell'impresa significa porre le condizioni per tornare a competere. L'equilibrio di governo si colloca tra la solidità delle regole di diritto espresse da un sistema democratico e la prudenza dei comportamenti misurati nelle dimensioni dell'etica. Dai due versanti possono nascere responsabilità di tipo diverso, giuridiche e non giuridiche (o etiche), ma a contenuto comunque afflittivo per l'imprenditore inottemperante o disinvolto, perché colpiscono gli aspetti essenziali della sua professione: legalità e reputazione. L'analisi conduce a concludere che spesso il semplice rispetto del diritto, non accompagnato da rigore etico, può non essere sufficiente per fare ritenere corretta la "governance" di un'impresa.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.