Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Analisi e diritto. Serie teorica

Tutte le nostre collane

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 24

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 992
Gli studi che ora si presentano ruotano tutti attorno all'asse portante del rapporto intercorrente tra alcune delle più salienti vicende della normazione del tempo presente e la salvaguardia dei diritti fondamentali. Tra gli svolgimenti delle prime e la misura concreta di raggiungimento della seconda determinante è, come sempre, la mediazione esercitata dai giudici, comuni e costituzionali (in senso materiale, comprensivo anche delle Corti europee quali custodi – per dirla con la Consulta – di documenti "tipicamente costituzionali"), una mediazione che è cresciuta in modo vistoso nel corso degli anni, manifestandosi alle volte in modi eccessivi, altre (e, per fortuna, di norma) apprestando un servizio prezioso, discreto, comunque indispensabile al fine di colmare le lacune e carenze delle sedi istituzionali in cui prende corpo la rappresentanza politica e dare così appagamento ai più diffusi ed avvertiti bisogni in seno al corpo sociale.
90,00 85,50

Diritto policentrico e interlegalità nei paesi europei di immigrazione. Il caso degli shari'ah councils in Inghilterra

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 206
Nei paesi europei di immigrazione si vanno affermando forme di interazione sempre più complesse tra diritto statale, norme internazionali in materia di diritti fondamentali e minority legai orders di matrice islamica. Le dinamiche di queste interazioni non si lasciano inquadrare negli schemi delle tradizionali teorie dei rapporti tra ordinamenti giuridici chiusi, contribuendo piuttosto alla creazione di spazi giuridici ibridi nei quali norme di diversa natura e origine concorrono, competono, si contaminano e si trasformano. Il libro prende in esame questi fenomeni, prestando particolare attenzione al ruolo centrale delle forme — giudiziali e/o alternative — di risoluzione delle controversie. La riflessione teorica proposta nella prima parte si coniuga, nella seconda parte, con l'analisi del case study degli shari'ah councils e dello scioglimento dei matrimoni islamici in Inghilterra.
28,00 26,60

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 23

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 944
88,00 83,60

La giustificazione della decisione giudiziale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 200
In molti sistemi giuridici contemporanei le decisioni giudiziali devono essere motivate. La motivazione giurisdizionale non consiste nel resoconto psicologico del processo che ha condotto alla decisione, bensì nell’indicazione delle ragioni giuridiche che la giustificano. Tali ragioni vengono avanzate attraverso argomenti, di tipo probatorio quando vertono sulla ricostruzione dei fatti, di tipo interpretativo quando vertono sulle disposizioni normative applicabili al caso. Questo libro si concentra sugli aspetti logici dell’argomentazione giuridica, allo scopo di fornire un armamentario teorico utile per analizzare e valutare l’argomentazione degli operatori giuridici. Viene presentato il modello del sillogismo giudiziale, arricchito dalla distinzione fra giustificazione interna e giustificazione esterna della decisione giudiziale. Vengono quindi distinti e discussi i principali argomenti utilizzati nell’ambito dell’una e dell’altra forma di giustificazione, gli argomenti probatori (giustificazione esterna in fatto) e quelli interpretativi o integrativi (giustificazione esterna in diritto).
18,00 17,10

Itinerari di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 22

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XII-807
“Itinerari” di una ricerca sul sistema delle fonti è una raccolta di scritti dell’anno 2018 accomunati, oltre che per l’oggetto trattato (essenzialmente costituito dalla “materia” costituzionale delle fonti), specialmente per la prospettiva da cui esso è osservato, che è “mobile” e “relativa”, e non statica o assoluta. Pur con riguardo a campi separati di esperienza (e ad esigenze parimenti distinte, che li caratterizzano), tutti i lavori qui riuniti tentano, infatti, di mostrare, dove con maggiore dove con minore evidenza, come per un puntuale e soddisfacente inquadramento delle fonti occorra guardare, più che agli atti in sé, alle norme da essi prodotte. E, potendosi avere, anziché uno solo, una pluralità di “fondamenti” per ciascun atto, a seconda dei profili osservati, se ne ha che la finale sistemazione di essi oscilla in relazione appunto alle norme ed agli aspetti di volta in volta considerati.
80,00 76,00

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 21

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 696
68,00 64,60

Una filosofia del diritto per lo stato costituzionale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XI-227
I cinque capitoli di questo libro cercano di rispondere ad altrettante domande. Anzitutto, inevitabilmente: cos'è il diritto? Essenzialmente, l'amministrazione della giustizia da parte dei giudici, entro i limiti di legge e costituzione. Poi, che rapporti ci sono fra diritto e morale? Rispetto alla morale, il diritto persegue un ideale di giustizia suo proprio: la tutela dei diritti delle persone. Inoltre, cosa sono le norme giuridiche? Strumenti per amministrare la giustizia, coattivamente e istituzionalmente. Ancora: cosa sono i sistemi giuridici? Insiemi di norme sistemati dalla dottrina e dalla teoria del diritto. Infine: perché interpretazione e ragionamento giuridico sono così importanti? Perché il diritto non si applica da solo, e non può applicarsi sinché non viene interpretato.
23,00 21,85

Saggi scettici sull'interpretazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 176
16,00 15,20

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 19

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 696
67,00 63,65

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 18

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XI-647
"Itinerari " di una ricerca sul sistema delle fonti è una raccolta di scritti dell'anno 2014 accomunati, oltre che per l'oggetto trattato (essenzialmente costituito dalla "materia" costituzionale delle fonti), specialmente per la prospettiva da cui esso è osservato, che è "mobile" e "relativa", e non statica o assoluta. Pur con riguardo a campi separati di esperienza (e ad esigenze parimenti distinte, che li caratterizzano), tutti i lavori qui riuniti tentano, infatti, di mostrare, dove con maggiore dove con minore evidenza, come per un puntuale e soddisfacente inquadramento delle fonti occorra guardare, più che agli atti in sé, alle norme da essi prodotte. E, potendosi avere, anziché uno solo, una pluralità di "fondamenti" per ciascun atto, a seconda dei profili osservati, se ne ha che la finale sistemazione di essi oscilla in relazione appunto alle norme ed agli aspetti di volta in volta considerati.
55,00 52,25

Teoria dei principi

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XX-193
"(...) il presente libro si caratterizza per il suo profilo nitidamente indipendente e per la originalità della sua concezione. (...) l'autore sviluppa, presentando ulteriori criteri, una propria proposta alternativa per la distinzione tra regole e principi" ("Prefazione" all'edizione tedesca, Claus-Wilhelm Canaris, professore emerito di diritto civile e di metodologia della scienza giuridica presso l'Università di Monaco, Germania). "Nonostante vi siano altri libri sulle regole, e benché il ruolo dei principi giuridici sia stato un tema centrale della teoria del diritto a partire da Dworkin, mancava ancora uno studio serio e sistematico su cosa sono i principi giuridici, da dove vengono, come sono identificati e come esattamente interagiscono con le altre fonti nel discorso giuridico e nell'applicazione del diritto. L'indispensabile testo del professor Àvila colma questa lacuna con rigore, profondità e creatività, e deve diventare una lettura obbligatoria per tutti coloro ai quali interessa l'interpretazione e l'argomentazione giuridica" ("Presentazione" dell'edizione inglese, Frederick Schauer, già professore presso l'Università di Harvard, oggi "Distinguished Professor" della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università della Virginia, USA).
25,00 23,75

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 17

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: 520
43,00 40,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.