Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Analisi e diritto. Serie teorica

Tutte le nostre collane

Sistema giuridico e sistemazione del diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: XIX-375
Il diritto può dirsi un sistema, ossia un insieme strutturato e ordinato di norme? E, nel caso in cui si risponda in modo affermativo a questo primo interrogativo, in che senso può dirsi tale? Il presente volume si propone di vagliare alcune delle risposte che la teoria del diritto del novecento ha offerto a tali interrogativi e di dimostrare come molte di queste risposte non siano altro che degli esercizi di "metafisica degli ordinamenti giuridici", che possono essere confutati mediante una semplice disamina empirica dei materiali giuridici positivi. Ne deriva, di conseguenza, la necessità di riformulare la questione della pretesa sistematicità del diritto come una tesi di analisi metadogmatica, d'investigazione empirica sui discorsi della dottrina. Tale riformulazione richiede, d'altra parte, la costruzione di un modello capace di dare conto delle molteplici operazioni realizzate dai giuristi nel sistemare i materiali giuridici, e delle scelte ampiamente discrezionali che si accompagnano a ciascuna di queste operazioni. La tesi principale di questo lavoro, di evidente matrice giusrealista, è che la dottrina, in quanto produttrice di sistemazioni, più o meno ampie, dei materiali giuridici, è fonte del diritto. Il "sistema" del diritto, lungi dal presentarsi ai giuristi come un dato oggettivo e preesistente, costituisce una variabile dipendente della loro complessa opera di interpretazione e sistemazione dei documenti normativi.
42,00 39,90

Filosofia del diritto e ragionamento giuridico

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: VIII-222
Letizia Gianformaggio è scomparsa prematuramente il primo giorno di settembre del 2004. Il suo contributo alla filosofia del diritto contemporanea è stato notevole: lo testimonia una bibliografia ampia ed eclettica, composta da volumi e saggi che investigano i vari campi del sapere riconducibili al grande contenitore della filosofia del diritto. I saggi qui raccolti hanno principalmente a tema il ragionamento e l'argomentazione dei giuristi. Alla base dei lavori riproposti v'è un filo conduttore unitario costituito dalla elaborazione di una filosofia critica del ragionamento giuridico: quest'ultimo viene posto al centro della riflessione teorica al fine di poterne studiare proficuamente i modelli, i criteri di controllo, la correttezza.
23,00 21,85

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 11

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: XI-506
"Itinerari" di una ricerca sul sistema delle fonti è una raccolta di scritti dell'anno 2007 accomunati, oltre che per l'oggetto trattato (essenzialmente costituito dalla "materia" costituzionale delle fonti), specialmente per la prospettiva da cui esso è osservato, che è "mobile" e "relativa", e non statica o assoluta. Pur con riguardo a campi separati di esperienza (e ad esigenze parimenti distinte, che li caratterizzano), tutti i lavori qui riuniti tentano, infatti, di mostrare, dove con maggiore dove con minore evidenza, come per un puntuale e soddisfacente inquadramento delle fonti occorra guardare, più che agli atti in sé, alle norme da essi prodotte. E, potendosi avere, anziché uno solo, una pluralità di "fondamenti" per ciascun atto, a seconda dei profili osservati, se ne ha che la finale sistemazione di essi oscilla in relazione appunto alle norme ed agli aspetti di volta in volta considerati.
43,00 40,85

Introduzione all'analisi del diritto

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: XIV-406
30,00 28,50

La prima inferenza. L'abduzione di C. S. Peirce fra scienza e diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: XVII-355
C.S. Peirce chiama abduzione l'inferenza che formula un'ipotesi esplicativa. Si può dire che nella sua metodologia scientifica essa costituisca la prima inferenza: l'abduzione formula delle ipotesi, la deduzione ne trae le conseguenze, l'induzione le valuta. Ma si tratta di un'inferenza valida? E si tratta di un'inferenza ampliativa come i suoi sostenitori ritengono? E quale ruolo riveste nel ragionamento giuridico e segnatamente giudiziale? Queste sono le principali questioni affrontate nel libro, a partire da una ricostruzione storica della riflessione di Peirce e delle tematiche filosofiche, scientifiche e giuridiche che in essa si intrecciano.
38,00 36,10

Lezioni di teoria del diritto e dello Stato

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: XIII-288
Queste lezioni sono destinate prevalentemente a studenti di giurisprudenza che abbiano già appreso le nozioni giuridiche fondamentali e che desiderino approfondirne alcune criticamente. Il volume è diviso in tre parti. La parte prima è dedicata essenzialmente all'analisi della struttura degli ordinamenti giuridici moderni. La parte seconda affronta alcuni problemi centrali della teoria dell' interpretazione, con particolare riguardo all'interpretazione della costituzione. La parte terza svolge alcuni temi di teoria dello stato: dallo stesso concetto di stato alla dottrina della separazione dei poteri, dalla nozione di sovranità ai rapporti tra diritto statale, diritto internazionale, e diritto comunitario.
26,00 24,70

Il diritto come linguaggio. Lezioni

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: X-222
Il volume, destinato specialmente agli studenti del primo anno di Giurisprudenza, raccoglie una serie di lezioni di filosofia e teoria generale del diritto. Il materiale è suddiviso in tre parti: "Componenti", "Strutture", "Pratiche". La prima parte introduce alcune nozioni elementari, quali: diritto (in senso oggettivo e soggettivo), legge, norma, principio. La seconda parte è divisa in due sezioni. La prima sezione è dedicata ad alcuni temi di teoria generale dello stato: il concetto di stato, la costituzione, le funzioni statali, la divisione dei poteri. La seconda è dedicata alla struttura dell'ordinamento: le norme sulla produzione giuridica, le relazioni gerarchiche tra norme, la validità, i conflitti tra norme. Nella terza parte, infine, sono esposte le nozioni fondamentali della teoria dell'interpretazione e del ragionamento giuridico.
20,00 19,00

Norme permissive

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: III-309
Il dibattito sulla norme permissive, pur risalendo alle origini stesse della filosofia del diritto, è ancora di grande attualità. La disputa è complessa ed involge questioni cruciali quali la nozione di "norma", la caratterizzazione della funzione prescrittiva del linguaggio, il problema della completezza e della chiusura degli ordinamenti giuridici, la caratterizzazione delle norme di competenza e di quelle che attribuiscono diritti soggettivi. Il presente volume, affrontando tali questioni, si propone di replicare alle critiche, vecchie e nuove, sollevate contro la categoria concettuale delle norme permissive e di mostrare come le stesse svolgano un ruolo insostituibile nell'ambito della maggior parte degli ordinamenti giuridici contemporanei.
32,00 30,40

Ordinamento giuridico, sovranità, diritti

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2003
pagine: XIV-207
Questo volume raccoglie le relazioni presentate all'VIII Convegno italo-spagnolo di teoria del diritto, tenutosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Siena, il 18 e 19 ottobre 2002. L'opera raccoglie i contributi di: Evaristo Prieto, Josep Maria Vilajosana, Patrizia Borsellino, Isabel Turégano Mansilla, Adalgiso Amendola, Elena Pariotti, Emesto Garzén Valdés, Massimo La Torre, Danilo Zolo.
22,00 20,90

La legge e i diritti

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2002
pagine: VI-282
25,00 23,75

21,50 20,43

Ragionamento giuridico e teoria del diritto

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2001
pagine: XLVI-338
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.