Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Ruggeri

Biografia e opere di Antonio Ruggeri

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 24

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 992
Gli studi che ora si presentano ruotano tutti attorno all'asse portante del rapporto intercorrente tra alcune delle più salienti vicende della normazione del tempo presente e la salvaguardia dei diritti fondamentali. Tra gli svolgimenti delle prime e la misura concreta di raggiungimento della seconda determinante è, come sempre, la mediazione esercitata dai giudici, comuni e costituzionali (in senso materiale, comprensivo anche delle Corti europee quali custodi – per dirla con la Consulta – di documenti "tipicamente costituzionali"), una mediazione che è cresciuta in modo vistoso nel corso degli anni, manifestandosi alle volte in modi eccessivi, altre (e, per fortuna, di norma) apprestando un servizio prezioso, discreto, comunque indispensabile al fine di colmare le lacune e carenze delle sedi istituzionali in cui prende corpo la rappresentanza politica e dare così appagamento ai più diffusi ed avvertiti bisogni in seno al corpo sociale.
90,00 85,50

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 18

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: 248
23,00 21,85

10,33 9,81

Corte costituzionale e parlamento. Profili problematici e ricostruttivi

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2000
pagine: X-384
26,86 25,52

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 11

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: XI-506
"Itinerari" di una ricerca sul sistema delle fonti è una raccolta di scritti dell'anno 2007 accomunati, oltre che per l'oggetto trattato (essenzialmente costituito dalla "materia" costituzionale delle fonti), specialmente per la prospettiva da cui esso è osservato, che è "mobile" e "relativa", e non statica o assoluta. Pur con riguardo a campi separati di esperienza (e ad esigenze parimenti distinte, che li caratterizzano), tutti i lavori qui riuniti tentano, infatti, di mostrare, dove con maggiore dove con minore evidenza, come per un puntuale e soddisfacente inquadramento delle fonti occorra guardare, più che agli atti in sé, alle norme da essi prodotte. E, potendosi avere, anziché uno solo, una pluralità di "fondamenti" per ciascun atto, a seconda dei profili osservati, se ne ha che la finale sistemazione di essi oscilla in relazione appunto alle norme ed agli aspetti di volta in volta considerati.
43,00 40,85

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: IX-487
"Itinerari" di una ricerca sul sistema delle fonti è una raccolta di scritti dell'anno 2008 accomunati, oltre che per l'oggetto trattato (essenzialmente costituito dalla "materia" costituzionale delle fonti), specialmente per la prospettiva da cui esso è osservato, che è "mobile" e "relativa", e non statica o assoluta. Pur con riguardo a campi separati di esperienza (e ad esigenze parimenti distinte, che li caratterizzano), tutti i lavori qui riuniti tentano, infatti, di mostrare, dove con maggiore dove con minore evidenza, come per un puntuale e soddisfacente inquadramento delle fonti occorra guardare, più che agli atti in sé, alle norme da essi prodotte. E, potendosi avere, anziché uno solo, una pluralità di "fondamenti" per ciascun atto, a seconda dei profili osservati, se ne ha che la finale sistemazione di essi oscilla in relazione appunto alle norme ed agli aspetti di volta in volta considerati.
42,00 39,90

Fonti, norme, criteri ordinatori

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 283
26,00 24,70

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 13

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: X-550
"Itinerari" di una ricerca sul sistema delle fonti è una raccolta di scritti dell'anno 2009 accomunati, oltre che per l'oggetto trattato (essenzialmente costituito dalla "materia" costituzionale delle fonti), specialmente per la prospettiva da cui esso è osservato, che è "mobile" e "relativa", e non statica o assoluta. Pur con riguardo a campi separati di esperienza (e ad esigenze parimenti distinte, che li caratterizzano), tutti i lavori qui riuniti tentano, infatti, di mostrare, dove con maggiore dove con minore evidenza, come per un puntuale e soddisfacente inquadramento delle fonti occorra guardare, più che agli atti in sé, alle norme da essi prodotte. E, potendosi avere, anziché uno solo, una pluralità di "fondamenti" per ciascun atto, a seconda dei profili osservati, se ne ha che la finale sistemazione di essi oscilla in relazione appunto alle norme ed agli aspetti di volta in volta considerati.
47,00 44,65

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 14

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 584
"Itinerari" di una ricerca sul sistema delle fonti è una raccolta di scritti dell'anno 2010 accomunati, oltre che per l'oggetto trattato (essenzialmente costituito dalla "materia" costituzionale delle fonti), specialmente per la prospettiva da cui esso è osservato, che è "mobile" e "relativa", e non statica o assoluta. Pur con riguardo a campi separati di esperienza (e ad esigenze parimenti distinte, che li caratterizzano), tutti i lavori qui riuniti tentano, infatti, di mostrare, dove con maggiore dove con minore evidenza, come per un puntuale e soddisfacente inquadramento delle fonti occorra guardare, più che agli atti in sé, alle norme da essi prodotte. E, potendosi avere, anziché uno solo, una pluralità di "fondamenti" per ciascun atto, a seconda dei profili osservati, se ne ha che laminale sistemazione di essi oscilla in relazione appunto alle norme ed agli aspetti di volta in volta considerati.
48,00 45,60

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 15

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XI-580
"Itinerari" di una ricerca sul sistema delle fonti è una raccolta di scritti dell'anno 2011 accomunati, oltre che per l'oggetto trattato (essenzialmente costituito dalla "materia" costituzionale delle fonti), specialmente per la prospettiva da cui esso è osservato, che è "mobile" e "relativa", e non statica o assoluta. Pur con riguardo a campi separati di esperienza (e ad esigenze parimenti distinte, che li caratterizzano), tutti i lavori qui riuniti tentano, infatti, di mostrare, dove con maggiore dove con minore evidenza, come per un puntuale e soddisfacente inquadramento delle fonti occorra guardare, più che agli atti in sé, alle norme da essi prodotte. E, potendosi avere, anziché uno solo, una pluralità di "fondamenti" per ciascun atto, a seconda dei profili osservati, se ne ha che la finale sistemazione di essi oscilla in relazione appunto alle norme ed agli aspetti di volta in volta considerati.
49,00 46,55

10,00 9,50

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 16

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 576
47,00 44,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.