Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Parolari

Biografia e opere di Paola Parolari

Diritto policentrico e interlegalità nei paesi europei di immigrazione. Il caso degli shari'ah councils in Inghilterra

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 206
Nei paesi europei di immigrazione si vanno affermando forme di interazione sempre più complesse tra diritto statale, norme internazionali in materia di diritti fondamentali e minority legai orders di matrice islamica. Le dinamiche di queste interazioni non si lasciano inquadrare negli schemi delle tradizionali teorie dei rapporti tra ordinamenti giuridici chiusi, contribuendo piuttosto alla creazione di spazi giuridici ibridi nei quali norme di diversa natura e origine concorrono, competono, si contaminano e si trasformano. Il libro prende in esame questi fenomeni, prestando particolare attenzione al ruolo centrale delle forme — giudiziali e/o alternative — di risoluzione delle controversie. La riflessione teorica proposta nella prima parte si coniuga, nella seconda parte, con l'analisi del case study degli shari'ah councils e dello scioglimento dei matrimoni islamici in Inghilterra.
28,00 26,60

Culture, diritto, diritti. Diversità culturale e diritti fondamentali negli stati costituzionali di diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XII-275
"Culture, diritto, diritti" approfondisce la questione, complessa e controversa, del rapporto tra diritti fondamentali e diversità culturale. Il volume muove da una ridefinizione antiessenzialista dei concetti di identità e di cultura, per poi mettere in evidenza tanto il carattere transculturale e interculturale delle pratiche dei diritti quanto l'attenzione per la diversità culturale che caratterizza il diritto (nazionale e) internazionale dei diritti fondamentali. A partire da queste premesse si articola l'analisi delle possibili forme di riconoscimento giuridico delle differenze culturali nei processi di interpretazione, produzione e applicazione giudiziale del diritto negli stati costituzionali. Nella convinzione che il diritto alla diversità culturale possa, e debba, essere protetto non tanto in deroga agli altri diritti fondamentali quanto, piuttosto, in piena attuazione della loro intrinseca vocazione pluralista e inclusiva.
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.