Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Urbanistica

Tutte le nostre collane

Ippodamo di Mileto e gli «inizi» della pianificazione territoriale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 414
Il volume restituisce la caleidoscopica figura di Ippodamo di Mileto, indagata in tutte le possibili sfaccettature che affiorano dalle fonti antiche e dalle diverse interpretazioni offerte dagli studiosi nel corso dei secoli. L'indagine si sofferma sulle restituzioni topografiche emerse dalle ricerche archeologiche, sulle molteplici interpretazioni dei piani a lui attribuiti (Pireo, Turi e Rodi) e sulle diverse disamine del suo progetto di costituzione effettuate nei più disparati ambiti disciplinari (filosofia, filologia, storia antica, archeologia, storia del diritto, storia della matematica, storia militare, storia dell'economia, storia dell'architettura e dell'urbanistica, urbanistica, sociologia e scienza della politica). L'autore ha inteso prediligere un approccio multidisciplinare, nel convincimento che lo storico dell'architettura debba innanzitutto ripercorrere i metodi progettuali e operativi che informarono l'ideazione, la progettazione e l'esecuzione delle opere, sia in ambito architettonico che urbanistico. In questo approccio complesso che si muove dentro una prospettiva di ricerca 'genealogica' di ascendenza foucaultiana, ritiene che in ogni piano o progetto vada dipanato il fitto intreccio di saperi sotteso alla formazione culturale degli architetti e degli urbanisti, alle influenze della politica e della società, alla prassi tecnico-progettuale, alla genesi delle forme, all'ideazione delle strutture, alla simbolica delle forme e degli spazi.
45,50 43,23

«Energia» negli strumenti urbanistici. L'esperienza francese dei «projets urbains» e il caso Lyon Confluence

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 266
A partire da alcune riflessioni sul tema dell'energia e dell'importante ruolo che essa dovrebbe assumere all'interno della disciplina urbanistica – preposta, da sempre, a regolamentare, attraverso lo strumento del piano, le trasformazioni fisico-spaziali delle città – il testo si propone di esplorare un tema ampio e generico quale l'energia e le sue interazioni con la questione ambientale, la sostenibilità e il sistema urbano, ponendo attenzione su: la cogenza di affrontare il tema del rapporto energia-città; le sollecitazioni dell'UE che indica la città come luogo deputato ad affrontare la questione energetica; il contesto francese, per la presenza della variabile energia nella Legge Urbanistica Nazionale e, operativamente, nei projets urbains, con, in particolare, il progetto urbano Lyon Confluence; l'elaborazione di una proposta di indirizzi per l'integrazione della variabile “energia” nei vari livelli di pianificazione urbana. Il rapporto questione energetica-città è il nodo da indagare per valutare possibili integrazioni con la disciplina urbanistica e il ruolo degli strumenti “tradizionali” di pianificazione nella gestione della suddetta questione energetica. In quest'ottica, devono leggersi i risultati ai quali si vuole pervenire: chiarire la stretta connessione energia-città (attualmente penalizzata rispetto al rapporto energia-unità edilizia); confermare, attraverso il caso studio francese, l'effettiva possibilità di integrazione della questione energetica negli strumenti di pianificazione urbanistica ordinaria (con particolare riferimento alla scala urbana); pervenire, in fase conclusiva, a proposte per la formulazione di indirizzi e linee guida relative all'integrazione della variabile energia negli strumenti di pianificazione urbanistica, relativamente alla controversa realtà italiana della regione Sicilia.
32,50 30,88

Pianificare l'innovazione locale. Strategie e progetti per lo sviluppo locale creativo: l'esperienza del SicaniLab

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 228
Il volume, frutto del primo biennio di ricerche e attività condotte nell'ambito del Laboratorio di Sviluppo Locale dei Sicani e della Valle del Platani del "Polo Universitario di Ricerca di Bivona e Santo Stefano Quisquina per l'energia, l'ambiente e le risorse del territorio", raccoglie gli esiti della Bivona School sull'innovazione territoriale che ha sperimentato il tema dell'innovazione locale come paradigma di sviluppo sostenibile applicato alle aree interne, caratterizzate da cicli di vita rurali arricchiti da contaminazioni culturali, ambientali e turistiche. Gli autori affrontano il tema dell'innovazione come strategia di sviluppo locale attraverso l'integrazione tra tradizione e innovazione, tra tutela delle risorse culturali e paesaggistiche e nuove forme di imprenditorialità, tra saperi locali e creatività, tra filiere territoriali e competitività sovralocale. Idee progettuali e imprenditoriali chiudono il volume prefigurando un futuro diverso per il territorio sicano per riattivare cicli di vita a partire da identità latenti, da riscoperte sapienze locali o da nuovi orizzonti.
29,00 27,55

Città, salute e benessere. Nuovi percorsi per l'urbanistica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 234
Questo libro si propone di esplorare il ruolo della pianificazione urbanistica nel promuovere azioni di miglioramento della salute, del benessere e della qualità della vita degli abitanti delle città. Sulla base della definizione di salute dell’OMS (Organizzazione mondiale della sanità) e avendo ben presenti i limiti del piano tradizionale nel controllare gli effetti delle sue scelte sulla salute e sul benessere degli abitanti delle città, il libro si fa promotore di una nuova alleanza tra salute e urbanistica. Questa alleanza è incentrata sulla “qualità dell’abitare” quale esito di un insieme coordinato di azioni integrate, di carattere trasversale e transdisciplinare, finalizzate al miglioramento delle condizioni di salute e di vita nelle città e al controllo dei costi sociali e ambientali. Le azioni riguardano: la forma urbana, i caratteri del costruito, l’organizzazione della mobilità e delle reti tecnologiche, la dislocazione e la mixité delle funzioni, la difesa e la fruizione delle aree verdi e degli spazi di aggregazione, la sicurezza e la resilienza delle componenti ambientali. Il buon esito di queste azioni non richiede grandi operazioni immobiliari, ma una molteplicità di pratiche, adattabili ed improntate ad una rinnovata capacità progettuale, basate su una quotidiana attività di conoscenza e di informazione, sull'attivazione di percorsi di crescita civica e di responsabilizzazione della comunità. Con l’aiuto di alcune esperienze maturate all'interno del movimento europeo delle “Healthy Cities” (Belfast, Bristol, Ljubljana, Odense, Paca, Pécs, Rennes, Turku) e da alcune città della rete italiana (Udine, Bologna, Torino, ecc.), il libro si propone di far emergere i conflitti, i motivi dei successi e degli insuccessi, il ruolo degli strumenti operativi e valutativi (VIS-HIA), il coinvolgimento delle comunità locali.
30,50 28,98

Competenze in azione. Governo del territorio, innovazione e sviluppo metropolitano a Napoli

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 292
I testi raccolti in questo volume sui temi dello sviluppo metropolitano narrano il rapporto che si è instaurato a Napoli tra i vari tipi di competenze in relazione con le istituzioni e le forze sociali. Da quelle degli esperti nella loro diversa formazione disciplinare a quelle amministrative, politiche, sociali e comunicative. Con toni spesso appassionati segnalano l’insufficiente connessione di tali competenze ed evidenziano l’acerba valorizzazione di quelle possibili, creative, mettendo in risalto l’insufficienza dei risultati raggiunti. Nel loro insieme compongono uno scenario dissonante particolarmente vivido, espressione dell’esperienza maturata dagli autori nella successione dei ruoli ricoperti. Le competenze in azione sono raccontate nella loro evoluzione e nel cangiante manifestarsi lungo la seconda metà del Novecento e i primi anni di questo secolo.
37,00 35,15

L'urbanistica e dei prof(ass)essori. Esperienze e competenze nell’amministrazione pubblica e per la didattica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 168
Il libro sistematizza e rielabora le riflessioni di un gruppo di docenti di urbanistica che, in tempi recenti, hanno assunto il ruolo di assessori (all'urbanistica, al governo del territorio e simili) a livello comunale, provinciale e regionale. I diversi orientamenti e modi di intendere e di agire nelle pratiche quotidiane hanno consentito di formulare indicazioni e proposte per fare meglio: nel metodo, con la riflessione attorno al ripensamento di diverse strategie di indagine utili a valorizzare gli apprendimenti desunti dalle esperienze; nel merito, nutrendo l’aspirazione a una sintesi che, riconnettendo riflessioni, distinte ma congiunte nel ruolo di prof(ass)essori, le eleva a possibili orientamenti per l’azione nella pubblica amministrazione e per la didattica universitaria. In questa direzione, gli esiti principali proposti al lettore riguardano sia una definizione delle condizioni operative del ‘fare’ degli urbanisti e dei planner rispetto al funzionamento dell’amministrazione e dell’azione pubblica su città e territori; sia indicazioni dettagliate su possibili orientamenti per meglio finalizzare l’azione formativa per urbanisti e pianificatori. Il tutto allo scopo di rilanciare e discutere i temi, le peculiarità e le sfide delle nostre pratiche oltre gli steccati delle tradizionali offerte formative, e volendo contribuire ad accrescere il valore e l’utilità sociale del nostro sapere.
22,00 20,90

Forme e processi per il progetto di territorio. Pratiche e prospettive nella Sicilia occidentale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 262
I contributi raccolti nel presente volume sono l’esito di ricerche che hanno indagato, attraverso prospettive plurime e un’ampia rassegna di casi studio, il tema del progetto di territorio, e di come tale progetto possa declinarsi in ambiti meridionali caratterizzati da problematiche di lungo periodo e da una debole presenza degli attori pubblici nel governo del territorio. Il programma di ricerca aveva infatti come obiettivo l’individuazione e definizione degli elementi che costituiscono la forma del progetto di territorio, a partire dall'analisi di casi studio della Sicilia occidentale. Le ricerche, analizzando esperienze di pianificazione e politiche territoriali, ed elaborando al tempo stesso approfondimenti teorici in riferimento ai temi dei beni comuni e dello spazio pubblico territoriale, hanno esplorato logiche e componenti che possano contribuire alla determinazione di possibili modelli progettuali di riferimento. In ragione delle specificità del contesto locale oggetto di indagine, particolare attenzione è stata posta alle problematiche inerenti la difficile conciliazione tra regole del buon governo e contesti locali. Gli autori dei saggi hanno, pertanto, esplorato quali possano essere le componenti del processo di governo del territorio dalle quali è possibile ripartire per il rilancio di un’azione pubblica di progetto di territorio in Sicilia.
32,50 30,88

Pro-cycling territory. Il contributo del ciclismo professionistico agli studi urbani e territoriali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
Nel corso degli ultimi anni, la bicicletta e i molteplici fenomeni urbani e territoriali legati al suo uso, come mezzo per la mobilità quotidiana e come prodotto di design, sono divenuti oggetto di una rinnovata attenzione da parte di una pluralità di settori disciplinari del mondo universitario, in Italia, in Europa e negli Stati Uniti. Ciò è accaduto e continua ad accadere in virtù della concomitanza di fattori diversi: gli investimenti istituzionali in progetti e politiche per la mobilità sostenibile; la crescente e diffusa sensibilità dei cittadini verso i temi ambientali e i temi del benessere fisico; il radicamento di nuove domande di abitabilità degli spazi urbani; l'affermazione di molteplici forme partecipative di cycling advocacy espresse dalla società civile; il palesarsi di nuove opportunità di sviluppo locale attraverso la costruzione di 'eventi' e progetti legati al cicloturismo e, più in generale, al turismo 'lento' e sostenibile. Entro questo quadro vasto, articolato e interessante, poca attenzione è stata fino a oggi prestata a uno dei fenomeni territoriali, legati alla bicicletta, più complessi e di più lunga durata: le grandi competizioni del ciclismo (Tour de France, Giro d'Italia, ecc.), sport tra i più amati e seguiti dal grande pubblico internazionale. Oggi come un secolo fa. Questo libro prova a indagare il contributo che il ciclismo professionistico e le sue corse possono offrire al campo disciplinare degli studi urbani e territoriali.
27,50 26,13

Spazio urbano e immigrazione in Italia. Esperienze di pianificazione in una prospettiva europea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
L'immigrazione è ormai anche in Italia un fenomeno strutturale che, oltre le retoriche emergenziali, necessita di essere governato. I territori dell'immigrazione si presentano come "città delle differenze", luoghi di convivenza multietnica e multiculturale, dove italiani e stranieri condividono lo spazio urbano. Che tipo di strumenti di governo del territorio sono stati mobilitati nei "quartieri etnici" delle città italiane? Quale ruolo per queste aree nelle agende di sviluppo urbano? Come sono state affrontate questioni di convivenza, integrazione territoriale e coesione sociale? E ancora, come parlare di luoghi spesso associati al degrado e alla povertà, superando uno sguardo stigmatizzante, senza occultarne i problemi? Su quali risorse potrebbe fare leva l'azione pubblica per intervenire? Il volume si sofferma sulle politiche attivate in alcuni quartieri del Nord Italia che sono stati al centro dell'attenzione delle cronache nazionali e internazionali, inquadrando l'esperienza italiana nel dibattito europeo e proponendo alcuni percorsi innovativi di ricerca e azione.
20,00 19,00

Città metropolitane e pianificazione di area vasta. Prospettive di governo territoriale per la gestione delle metamorfosi urbane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 210
Nel processo di "planetary urbanization" le città diventano luoghi dai quali ripartire per fronteggiare la sfida globale fra territori e chiamare i cittadini a identificarsi non soltanto come abitanti/consumatori, ma anche come abitanti/produttori per effetto di uno sviluppo urbano sostenibile, inclusivo e innovativo. Il legame tra città, politiche territoriali e pianificazione richiede una rinnovata riflessione sui rapporti fra spazi istituzionali e territorio, a fronte del continuo processo di "rescaling" e di metamorfosi urbane, per giungere a una ricomposizione semantica con il concetto di "area vasta" in grado di superare l'annosa questione del gap creatosi tra confini fisici e funzionali. L'istituzione delle città metropolitane e la pianificazione di area vasta, di cui questi enti assumono la titolarità, viene affrontata nel volume con un approccio multidisciplinare volto alla comprensione e individuazione degli elementi distintivi e delle peculiarità di questa nuova riconfigurazione amministrativa dell'ordinamento italiano che arricchisce la natura multiscalare dei processi urbani. Un focus sulla città metropolitana di Catania, simbolo e personificazione della regione etnea, viene affrontato, con metodo diagnostico ed esegetico, nella seconda parte del volume per il ruolo pionieristico della legislazione siciliana.
27,00 25,65

Growing compact

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
33,00 31,35

Paesaggi in mutamento. L'approccio paesaggistico alla trasformazione della città europea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Pur rifiutando l'associazione ideologica che troppo spesso pesa, tra conservazione e rispetto del paesaggio, il volume si inserisce in questo dibattito da un'angolatura particolare. Mobilitando più discipline, riferendosi ad esperienze nazionali diverse, esso si dedica esclusivamente ad un approfondimento sul divenire di spazi che per definizione sono più di altri in continuo rinnovamento, gli spazi dei grandi sistemi urbani. In questo libro in breve si tratteggiano le attuali direzioni di innovazione nella pianificazione e nella progettazione dei territori urbanizzati che si fondano sul recupero della nozione di paesaggio pur puntando ad assecondare la versatilità e il dinamismo dei contesti metropolitani: si sono voluti confrontare punti di vista disciplinari e internazionali nell'analisi e nell'intervento "paesaggistico" sugli spazi metropolitani, anche alla ricerca di un eventuale emergente approccio europeo alla pianificazione paesaggistica della grande città.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.