Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Urbanistica

Tutte le nostre collane

Ambiente ed ecologia. Per una nuova visione del progetto territoriale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
Alcuni scritti sui nuovi approcci al progetto di territorio, alle sue differenti scale e nelle sue molteplici declinazioni. Il testo pone alcune domande su possibili e plausibili usi futuri e propone delle riflessioni su temi che sempre di più devono essere tenuti in considerazione per un corretto e positivo progetto di territorio.
33,00 31,35

Urbanistica e perequazione. Regime dei suoli, land value recapture e compensazione nei piani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
È utile occuparsi ancora di perequazione urbanistica oggi in Italia? Sembra proprio di sì, considerato che un rilevante numero di comuni italiani ha avviato o sta avviando la redazione di nuovi piani, finalizzati ad una "riconciliazione" tra utilità pubblica e profitto privato, mercato delle costruzioni e sostenibilità ambientale, legittimità giuridica delle azioni ed equità dei processi distributivi. Con sempre maggiore evidenza la perequazione si configura come una forma di recupero e redistribuzione del plus valore fondiario - attuata nel piano urbanistico - che deve essere necessariamente accompagnata e non sostituita da forme di fiscalità immobiliare, da politiche di rigenerazione urbana e di partenariato pubblico-privato. Rispetto alla precedente, questa nuova edizione del volume apre ad una panoramica più ampia e di respiro internazionale, richiamando le esperienze più recenti di land value recapture in Europa e negli Stati Uniti, ed aggiorna il tema rispetto a quadri interpretativi che hanno visto il dibattito sulla perequazione trasferirsi sempre più spesso nell'arena del contenzioso amministrativo.
23,50 22,33

Mutamenti urbani ed estetica. Urbanistica, paesaggi, identità e strategie tra passato, presente e futuro a Reggio Calabria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 512
Il libro presenta uno studio scientifico-critico inerente lo sviluppo e le trasformazioni urbane della città di Reggio Calabria dal settecento ad oggi, finalizzato al recupero dell'identità e dell'immagine urbana attraverso la comprensione e la conoscenza dell'estetica dei palazzi e del disegno urbano e l'individuazione di possibili interventi futuri, a scala urbana ed architettonica. La tesi che l'autrice sostiene è quella della "ricomposizione" quale processo necessario a restituire senso, socialità e bellezza allo spazio urbano e ne propone alcune regole compositive specifiche. Non dimentica inoltre di far luce su alcuni aspetti nodali del nuovo sviluppo urbano partendo dalle politiche di riqualificazione urbana messe in atto negli ultimi anni, esaminando i cambiamenti sociali in atto e l'emergere di nuovi aspetti di appartenenza identitaria e riconoscibilità semantica, interpretando le politiche di marketing urbano, le strategie per lo sviluppo, e proponendo linee guida e orientamenti strategici finalizzati al miglior funzionamento e alla migliore vivibilità della città.
101,50 96,43

Insegnando la città. Un mestiere in via d'estinzione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
In una sua parte iniziale il testo riflette su alcuni degli aspetti emergenti della disciplina urbanistica insegnata, a partire dalla Liberazione, in quelle giovani facoltà di architettura dove la lezione della città è letta ancora unitariamente con quella del singolo gesto creativo; per poi, non senza fatiche ed equivoci, percorrere la strada, spesso tortuosa, di quel progetto dei progetti che chiamiamo piano. Mentre una parte centrale, antologica di scritti inediti, affronta molte di quelle parole-chiave - dal territorio allo spazio, dalla centralità antica alle periferie, dalla qualità all'identità - i cui significati se mutano nel tempo, mantengono pur sempre una ricchezza, spesso inquietante, di interrogativi o di irrisolti perché, anche all'interno dei domini stessi dell'insegnamento. Completa il percorso un insieme di considerazioni del tutto inedite su quell'esito particolare rappresentato dalle tesi di laurea che, rilette anche in un loro regesto, certamente parziale ma non meno indicativo, sembrano costituire, per temi e per taglio critico, un'insolita bibliografia frutto di quelle ricerche nate e cresciute nella stagione preziosa della giovinezza.
24,50 23,28

Il riuso delle aree militari dismesse: la questione di Pola. Quale ruolo per le forme di pianificazioni effimera?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
La città di Pola, in Istria (Croazia), si sviluppa a partire dalla seconda metà dell'Ottocento come principale porto militare dell'impero Asburgico. Un imponente processo di sviluppo trasforma rapidamente una città povera e insalubre in un importante centro economico e militare. Nonostante abbia contribuito fortemente allo sviluppo della città, la funzione militare oggigiorno viene però considerata come un ostacolo al progresso. A partire dagli anni Novanta, infatti, viene avviato un lento processo di smilitarizzazione della città, la quale si trova a dover affrontare una situazione complessa, caratterizzata da un'imponente presenza di aree militari " degradate e abbandonate " che incide inevitabilmente sulle politiche urbane e sulla vita degli abitanti. A partire dal caso studio del processo di smilitarizzazione di Pola e dalle pratiche della popolazione e delle associazioni locali, questo testo tenta di esplorare la possibilità che le forme di pianificazione effimera, la complessità, l'improvvisazione e la sperimentazione entrino a far parte del contesto di piano.
28,00 26,60

Abitare l'Italia. Territori, economie, diseguaglianze. XIV Conferenza Società italiana degli urbanisti

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
La XIV conferenza della Società Italiana degli Urbanisti si è tenuta a Torino nei giorni 24, 25, 26 marzo 2011 entro il calendario delle iniziative per la celebrazione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. La Conferenza ha affrontato, attraverso la sovrapposizione di diversi registri tematici, il tema dell'abitare, inteso in un'accezione ampia e inclusiva che investe i rapporti tra l'insediarsi, l'economia, la società e il modo in cui questi si stanno oggi riarticolando in funzione di nuovi rischi ambientali, di crescenti disuguaglianze sociali e di una rilevante crisi delle economie urbane entro il modello neo-liberista. L'ipotesi posta al centro dei lavori è che trattare di abitare significhi riaprire una riflessione sui caratteri con i quali si presenta la questione urbana nel nostro paese e che ciò costituisca un fronte rilevante sul quale misurare oggi la migliore ricerca e la migliore pratica in campo architettonico e urbanistico. Il volume assume dalle discussioni della Conferenza alcuni materiali, li ripropone in modo selettivo riconfigurandone l'ordine, ne aggiunge altri che dai primi trovano ragione. Si propone dunque come una sorta di post-produzione di una discussione pubblica e, nelle sue intenzioni, la rilancia.
22,50 21,38

Attualità dello sviluppo. Riflessioni in pratica per costruire progetti locali di qualità

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 188
Il volume è il risultato di un lavoro di ricerca-azione condotto da un gruppo di ricercatori universitari di diversa provenienza, e del terzo settore, sui temi dello sviluppo locale. La ricerca è stata complessivamente indirizzata al miglioramento della qualità della progettazione per lo sviluppo, inquadrata all'interno di una proposta di ripensamento critico di una intera stagione di politiche pubbliche, apparentemente messa da parte, e di una sperimentazione locale, a cavallo tra pratiche di ricerca e pratiche di intervento. Alcuni dei significativi cambiamenti teorizzati e introdotti dai "paradigmi dello sviluppo locale" nel corso degli ultimi venti anni, si presentano oggi come un insieme composito di iniziative che lasciano aperte molte questioni. Infatti, l'esperienza dei distretti industriali, dei Patti territoriali o della programmazione negoziata e/o integrata appaiono oggi come questioni remote, talvolta ingombranti o prive di appeal, per quanti si misurino con la progettazione di interventi per la trasformazione e lo sviluppo nelle diverse realtà urbane e territoriali. L'intreccio delle argomentazioni, effetto della contaminazione di domande e programmi di ricerca, sembra offrire alcune vie d.uscita alle insoddisfazioni e alle inquietudini sullo stato della riflessione e del dibattito sullo sviluppo locale, indicando possibili direzioni per migliorare la qualità degli interventi.
26,50 25,18

Tracce urbane. Alla ricerca della città

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 352
Nel corso del 2007, in tutto il pianeta, la popolazione urbana ha superato la soglia simbolica del 50%. Inoltre esperienze urbane, cioè pratiche caratterizzate da mobilità, eterogeneità e densità, segnano sempre di più anche contesti che una volta erano tradizionalmente considerati folk societies. Ciò è particolarmente vero per un Paese a urbanizzazione diffusa come l'Italia. Nonostante la retorica della globalizzazione sottolinei l'accresciuta, quanto asimmetrica, mobilità e la compressione spazio-temporale che caratterizza il vivere urbano, appare estremamente significativo il ruolo giocato dalle nostre città intese come contesti materiali e come forme localizzate delle dinamiche globali e dei processi di riterritorializzazione. Da queste rappresentazioni emerge innanzitutto come la città non sia un mero sfondo dell'agire sociale ma sia piuttosto la forma più complessa dell'interdipendenza umana, ovvero un ambiente costituito da processi specifici e strutturanti. Uno degli obiettivi di questo volume è proprio quello di individuare, analizzare, comprendere qual è la specificità di questi processi. In secondo luogo, come determinati fenomeni di riterritorializzazione enfatizzano il locale come spazio di costruzione identitaria. Fenomeni che, pur manifestandosi sotto forme spesso escludenti ci invitano a ricordare quanto gli attori sociali e gli spazi siano in costante interazione reciproca.
39,00 37,05

Narrare l'urbanistica alle élite. «Il Mondo» (1949-1966) di fronte alla modernizzazione del bel paese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 288
Nella seconda metà del Novecento l'urbanistica italiana è stata raccontata da esperti a esperti: professionisti, docenti universitari, associazioni hanno narrato i loro pensieri, le loro ambizioni e tribolazioni, i progetti realizzati, quelli falliti, e le speranze di nuove leggi, oltrepassando di poco la loro stessa cerchia. Nonostante la grande rilevanza sociale dei progetti, dei piani, dei pensieri, l'urbanistica italiana - cui pur sembra assegnato un posto rilevante nel cambiamento - comunica a pochi. Durante gli anni Cinquanta e Sessanta, nell'accelerata modernizzazione del Bel Paese, l'opinione pubblica resta sorda ai discorsi degli urbanisti; e le ragioni di questa sordità vengono addebitate per lo più alla modesta consapevolezza della società e delle istituzioni, e a un'immatura "coscienza urbanistica". Incerta è l'attenzione rivolta ai settimanali di cultura che, mescolando discorsi alti e bassi, politica, economia e letteratura, si sono rivolti a un pubblico privilegiato, le élite, agitando narrazioni di intricata filigrana, senza riuscire però a fornire un contributo influente. Questo libro ha scelto di fare un tentativo in questa direzione, ricostruendo come un settimanale d'ispirazione liberal-democratica, svincolato dalle opposte ideologie dominanti - «Il Mondo» diretto da Mario Pannunzio - abbia prospettato una narrazione dell'urbanistica per le élite.
40,50 38,48

Forme e pratiche della perequazione urbanistica in Italia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
Questo rapporto, articolato in sei volumi, intende rispondere all'esigenza di ricostruire un quadro unitario della molteplicità ed eterogeneità di esperienze che rappresentano il contesto operativo nel quale è stato applicato lo strumento della perequazione urbanistica. L'indagine, svolta attraverso un'ampia disamina dei contenuti fondamentali delle discipline legislative regionali, che presentano stati di avanzamento e profili riformistici profondamente diversi, si pone come uno strumento utile per comprendere le reali modalità di applicazione del principio perequativo. La restituzione del significato che ciascuna regione ha attribuito a questo istituto giuridico è integrata dall'analisi di alcuni piani urbanistici comunali selezionati al fine di mettere in luce le implicazioni e le potenzialità operative dei nuovi dispositivi di legge, nonché eventuali innovazioni in essi contenute rispetto alle indicazioni degli impianti normativi regionali. Questa duplice articolazione in disciplina legislativa e casi di studio è comune ai sei volumi, che si distinguono solo per i contesti regionali analizzati. Più nello specifico, il secondo volume riguarda le regioni Lombardia e Trentino Alto Adige.
25,50 24,23

Democrazia partecipata ed electronic town meeting. Incontri ravvicinati del terzo tipo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 336
Dopo Paradise l'OST? i curatori del volume ritornano sul "luogo del delitto" per una nuova indagine sui processi partecipativi, focalizzando l'attenzione sull'Electronic Town Meeting (ETM), una modalità di deliberazione collettiva in grado di coinvolgere contemporaneamente centinaia di persone attorno ad uno stesso tema. Con l'ETM le discussioni spontanee delle piazze ("incontri del primo tipo") e le assemblee istituzionali ("incontri di secondo tipo") evolvono in un "incontro del terzo tipo" capace di praticare l'ascolto attivo, far emergere preferenze, elaborare proposte e strutturare strategie condivise, in tempo reale e in sedi differenti, attraverso l'ausilio della tecnologia. Il volume, attraverso una prospettiva interdisciplinare, costituisce la prima analisi corale sullo strumento e fornisce spunti utili per lo studio, l'organizzazione, la progettazione e la valutazione dell'ETM. La raccolta propone contributi di accademici, professionisti della partecipazione (tra cui Luigi Bobbio, Rodolfo Lewanski, Giancarlo Paba, Avventura Urbana) e il punto di vista inedito di politici e funzionari che hanno scelto di introdurre la sperimentazione di questo metodo in Italia. Con la raccolta Paradise l'OST?, il volume costituisce un dittico attraverso cui i curatori indagano le tecniche e le modalità di partecipazione nell'Italia contemporanea, a partire da due tra gli strumenti più innovativi e fertili del settore: l'Electronic Town Meeting e l'Open Space Technology.
32,00 30,40

Urbanistica e real estate. Il ruolo della finanza nei processi di trasformazione urbana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
La great recession, partita nell'ottobre del 2008 con il fallimento di Lehman Brothers, ha condotto il mondo occidentale ad un passo dal baratro finanziario globale e ha comportato uno stravolgimento radicale nella gestione delle finanze pubbliche degli Stati sovrani. Il tema di fondo del nuovo decennio sarà costituito dalla scarsità di risorse economiche pubbliche; in tal senso urbanisti e amministratori locali dovranno essere capaci, da un lato, di definire strumenti e progetti in grado di attivare il coinvolgimento diretto e qualificato dei capitali privati, dall'altro, di perseguire i nuovi interessi collettivi che nei programmi di riqualificazione dovranno trovare puntuale e coerente soddisfazione. In questo quadro, il volume si propone come un utile strumento rivolto a tutti coloro che (progettisti, investitori e pubblici amministratori) saranno chiamati a contribuire alla definizione dei piani e dei progetti per la trasformazione futura delle nostre città. Sempre più spesso, infatti, architetti e urbanisti dovranno sapersi confrontare con gli interessi, il linguaggio e gli approcci analitici e decisionali che sono alla base della prassi consolidata del mondo della finanza e del real estate.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.