Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Università-Economia

Tutte le nostre collane

Sogni, progetti e desideri. Il gene «Copan»

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 160
La storia di Copan è un caso a sé: nata nel 1979 come una piccola azienda familiare, è cresciuta nei suoi primi quarant’anni attraverso un percorso che, in realtà, racconta storie nella storia. Con la speranza di poter offrire spunti di riflessione per chi voglia farsi carico di scelte imprenditoriali, il libro cerca di spiegare un modo diverso di fare impresa, anche grazie ad approcci, logiche, strumenti che, nel tempo, hanno dato modo a Copan di evolversi e di agire su quelle leve su cui tre leader e molti coprotagonisti hanno saputo operare nel tempo.
22,00 20,90

Design & production management per l'industria navale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 240
Design & production management richiama i due processi più importanti dell’industria navale: la progettazione e la produzione, il cuore e l’anima dell’industria navale. La loro gestione moderna, efficiente ed efficace ha contribuito a mandare in soffitta vecchie usanze, magari di tradizione, e un non giustificato conservatorismo. I vecchi cantieri navali si sono scrollati di dosso un po’ di polvere e si sono incamminati a diventare un’industria moderna di produzione di navi. Non è stato un passaggio semplice e non c’è un punto di arrivo ma solo un processo di sviluppo continuo. Per snidare vecchie abitudini non sono infatti sufficienti sistemi tecnici gestionali ma sono necessari cambi di mentalità, metodo e prospettive, oltre che nuove nicchie di mercato. Se si potessero fare navi in costruzione di serie, come si fa per i prodotti delle altre industrie, gran parte dei problemi sarebbe risolto: mancanza di tempo e di margini sono invece una caratteristica costante dell’industria navale. Non esistono altre industrie capaci delle performance dell’industria navale: trasformare e far girare cifre importanti in pochi mesi realizzando in tempo prodotti a specifica. Bisogna integrare, coordinare, decidere, ordinare, produrre e installare prodotti di un enorme numero di diverse tecnologie e attività con margini di costi, di tempi e di appuntamenti ristrettissimi. I processi di ottimizzazione di concurrent engineering, di project management, di pianificazione e controllo sono indispensabili per portare in fondo l’impresa con il margine stimato. Tutto il complesso di ingegneri, dirigenti, tecnici, capi, operai, saldatori e maestranze deve lavorare come una grande squadra organizzata. Bastano pochi errori e qualche ritardo in un punto qualsiasi del processo per vanificare il risultato. In questo lavoro si percorrerà tutto il life-cycle della nave, dal commerciale alla costruzione e alla consegna, e di tutti i suoi processi, tutti temi affrontati dall’autore sul campo, nel corso della sua professione di ingegnere navale e di dirigente industriale.
36,00 34,20

Oltre la casa di vetro. Dal performance management alla democrazia del dare conto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 196
La riforma e l’ammodernamento della pubblica amministrazione sono questioni cruciali per affermare democrazia, diritti, partecipazione e competitività del Paese. Appare indispensabile, quindi, costruire una agenda di modernizzazione della pubblica amministrazione fatta di sperimentazioni diffuse, di pratiche e strumenti condivisi, di mille cantieri di lavoro in grado di vincere le resistenze e di superare il paradigma fordista-weberiano di organizzazione del sistema pubblico. In questa ridefinizione la famosa metafora della casa di vetro appare logora, in quanto basata su un diaframma (per quanto trasparente) tra chi ha la responsabilità di organizzare e produrre politiche e servizi pubblici e chi ne è destinatario. Bisogna costruire, invece, una democrazia del dare conto centrata sui cittadini e sui loro diritti. In questo nuovo modello di pubblica amministrazione il performance management assume una funzione cruciale di leva per lo per lo sviluppo organizzativo e professionale delle istituzioni e come strumento per migliorare la qualità delle politiche pubbliche. Recuperare senso e finalità al performance management significa liberarlo da una visione contrattualistico/retributiva che ne ha condizionato la diffusione e l’applicazione generando, molto spesso, comportamenti collusivi e anomali per costruire uno dei pilastri fondamentali della democrazia del dare conto.
26,00 24,70

Una ripresa flessibile. Economia e mercato del lavoro nella Città Metropolitana di Milano 2017-2018

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 200
Nel corso del 2017 e nei primi mesi del 2018 l’economia milanese ha proseguito in quella ripresa avviatasi nei tre anni precedenti, dimostrando un dinamismo superiore a quello dell’economia nazionale. Ciò si è tradotto in un miglioramento anche delle dinamiche occupazionali; lo dimostrano i dati ISTAT che evidenziano un incremento degli occupati pari al 2% e un tasso di occupazione prossimo al 70%. Lo confermano anche i dati relativi alla domanda di lavoro, che per il terzo anno consecutivo si attestano su valori superiori a quelli del 2008, con un aumento delle assunzioni pari al 9,2% nel corso degli ultimi dodici mesi, dato questo che supera in misura significativa anche i livelli raggiunti nel 2015, anno in cui il mercato del lavoro milanese è stato trainato dall’evento di Expo 2015. Queste tendenze occupazionali presentano però anche zone d’ombra. La disoccupazione cala, ma è tuttora su livelli ben maggiori di quelli antecrisi e la ripresa occupazionale è caratterizzata da un forte incremento del lavoro flessibile. Nell’ultimo biennio sono a termine più dell’80% dei nuovi rapporti di lavoro e un terzo sono part-time. Dati che confermano che il mercato del lavoro milanese sta uscendo dalla crisi in modo molto diverso da quello di dieci anni fa. È per questo motivo che AFOL Metropolitana ha deciso di dedicare questo suo primo rapporto sul mercato del lavoro oltre che a una puntuale ricostruzione di questi processi, anche alle trasformazioni intervenute nella domanda di lavoro e nella sua composizione settoriale. Il volume ospita inoltre un’analisi degli esiti occupazioni di Dote Unica Lavoro, uno dei principali dispositivi delle politiche del lavoro in Lombardia e un approfondimento sulla domanda di lavoro nel settore artigiano. Tali apporti conoscitivi potranno risultare particolarmente utili ad orientare l’attività non solo di AFOL, ma anche degli altri operatori pubblici e privati, sia per quanto riguarda le politiche del lavoro sia per l’adeguamento delle politiche della formazione.
27,00 25,65

Il passaggio generazionale: da rischio a opportunità di sviluppo dell'impresa. Alcuni casi di successo nella provincia di Brescia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 144
Il volume, frutto dell'attività di ricerca sostenuta dal Centro Studi Nazionale Cinzia Dabrassi in collaborazione con l'Associazione Industriale Bresciana, la Macro Area Territoriale “Brescia e Nord Est” di UBI Banca e la Fondazione EULO, affronta il passaggio generazionale nelle imprese familiari. Il tema, pur oggetto da tempo di numerosi contributi e di un vivace dibattito nella letteratura economica ed aziendale, resta un momento della vita di un'impresa connotato da elementi di forte discontinuità e di grande incertezza, specie per la sua gestione e per gli effetti sull'operatività organizzativa. Le dinamiche emozionali ad esso connesse hanno ripercussioni ancor più evidenti sulle imprese familiari, dove la commistione tra elementi familistici e necessità imprenditoriali può talvolta essere di impedimento alla serena impostazione di strategie di lungo termine, alla risoluzione di eventuali conflitti e alla positiva ricomposizione delle divergenze. Il volume, nei suoi tre capitoli, oltre a dar spazio ad un'ampia e articolata ricognizione della tematica, offre un interessante contributo specifico su alcuni casi di successo dell'imprenditoria bresciana. Nel primo contributo, Paolo Prandi e Giovanna Morelli, dopo un'analisi critica delle peculiarità dell'impresa familiare nel contesto italiano ed europeo, approfondiscono la rischiosità connessa al ricambio generazionale per la continuità operativa dell'impresa. Oltre ad offrire una cornice di riferimento anche metodologico dell'intero processo, ne evidenziano le particolarità rispetto all'orientamento dei più diffusi codici di autodisciplina adottati in Italia, utili quale guida nei processi di crescita e di maturazione della governance aziendale. Nel secondo, Massimo Lodi individua nel trust un possibile moderno strumento tecnico per affrontare la prima fase del passaggio generazionale: il trasferimento di proprietà dei pacchetti azionari. Nel terzo, Aldo Amici presenta le testimonianze raccolte presso alcuni imprenditori bresciani “trasmettitori” e “continuatori” che stanno avviando o hanno completato con successo il processo di ricambio generazionale, al fine di riportare la loro “sensibilità” al tema, cogliere e tradurre a sistema le metodologie utilizzate, condividere la bontà delle loro scelte. In sintesi, i risultati dei singoli contributi mostrano come il passaggio generazionale non sia ad oggi per le imprese familiari, al di là della loro dimensione, una scelta facile, scevra da incertezze e dinamiche emozionali. Si tratta piuttosto di un progetto che va meditato nel tempo, che non ammette margini di errore per il bene dell'impresa. Molte imprese bresciane lo hanno compreso e si stanno organizzando.
30,00 28,50

Un modello di servizi integrati per il lavoro. Il caso di AFOL Metropolitana di Milano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 112
AFOL Metropolitana rappresenta una delle principali agenzie attive nell’ambito della gestione delle politiche del lavoro operanti in Lombardia. Essa fornisce una vasta gamma di servizi integrati che includono le politiche del lavoro, quelle dell’orientamento e della formazione, nonché le azioni a sostegno dello sviluppo locale. Un’offerta caratterizzata non solo per la sua ricca articolazione, ma anche per la costante capacità di innovazione che la contraddistingue. Ciò le consente di preservare una posizione di primato in una realtà dinamica e complessa come quella della Città Metropolitana di Milano, che ha vissuto, nell’ultimo decennio, prima un prolungato periodo di crisi, che ha inciso significativamente sia sull’occupazione che sulla struttura produttiva locale, e in seguito una intensa fase di ripresa che ha consentito a Milano di riguadagnare, prima del resto del Paese i livelli occupazionali ante-crisi. In questo volume viene ricostruito il percorso che, attraverso il processo di integrazione dei diversi soggetti pubblici attivi nel territorio milanese, ha dato vita ad AFOL Metropolitana. Ne illustra altresì la sua attuale organizzazione e presenta in modo dettagliato i servizi, evidenziando la costante capacità di diversificarli nel tempo e di innovarli, proprio per essere al passo con i costanti mutamenti delle realtà in cui AFOL Metropolitana opera.
16,00 15,20

La dimensione quantitativa della gestione. Aspetti teorici e applicativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 730
L'insegnamento della Ragioneria nei percorsi di istruzione, soprattutto accademici, rappresenta una significativa sfida rivolta a ogni cultore della disciplina. La costante osmosi tra teoria e “pratica”, tra aspetti concettuali apparentemente astratti e loro risvolti applicativi, tra dottrina e prassi, rende particolarmente complessa la trasmissione del sapere e soprattutto la necessaria propagazione dell'affetto verso una disciplina che da sempre scinde una minoranza appassionata da una maggioranza quasi “ostile”. Il volume, giunto alla sua terza edizione, concentra le linee caratterizzanti delle diverse scuole del pensiero contabile, richiama i principi tipici delle istituzioni di Economia aziendale e colloca gli strumenti computistici e tecnici quale necessaria conoscenza propedeutica alla rilevazione contabile. Tenta, cioè, un'audace ricomposizione delle diverse aree della materia, evitando di fornire una visione frammentaria. In queste pagine convivono quindi ampi riferimenti di dottrina ed esempi didascalici, anche dei più semplici strumenti computistici, fino alle più articolate modalità di rilevazione plurimonetarie, sempre innestate nell'ambito del più ampio fenomeno gestionale, necessariamente da supportare con un efficace e moderno sistema informativo. È proprio la ricerca dell'informazione tempestiva ed utile l'alimento principale del processo decisionale che caratterizza la gestione e che deve procedere secondo logiche economiche nelle sempre più ristrette tempistiche imposte dal rapido evolversi degli eventi.
42,00 39,90

Le medie imprese acquisite dall'estero. Nuova linfa al Made in Italy o perdita delle radici?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 164
Il futuro dell’industria italiana è condizionato in larga parte dall’impatto che avrà l’ondata di acquisizioni di nostre imprese dall’estero. Il fenomeno, di straordinaria rilevanza per numero e qualità delle acquisite, è visto da alcuni come il riconoscimento del persistente valore del Made in Italy che consente, peraltro, un afflusso di investimenti altrimenti carenti nel nostro Paese. Altri, invece, lo considerano come segno del declino industriale del Paese e dell’inconsistenza del sistema Italia. Il volume offre una risposta all’interrogativo di fondo sull’impatto di questo fenomeno con riferimento alle medie imprese, cercando di fare luce su alcuni effetti, soprattutto quelli che riguardano i criteri di scelta delle imprese acquisite (sono le migliori o le peggiori?), le loro performance post acquisizione (migliorano o peggiorano?), il ruolo giocato dalla distanza culturale (aiuta o ostacola il miglioramento delle performance?) e le conseguenze sulle decisioni di acquisto dei clienti (aumenta la fedeltà o si crea disaffezione?). L’analisi è condotta attraverso la convergenza delle diverse prospettive dell’economia industriale e finanziaria con quella di management e marketing e dimostra che il cambio di proprietà può sprigionare, almeno nel breve-medio termine, un potenziale prima inespresso a causa dei limiti di governance e di management della proprietà familiare, ma anche innescare reazioni avverse da parte dei consumatori, soprattutto quando l’acquirente appartiene a Paesi culturalmente lontani. Le conclusioni appaiono di una certa rilevanza scientifica e costituiscono un contributo non trascurabile all’interno del dibattito sul futuro produttivo e imprenditoriale del nostro Paese, investendo il decisore politico e la sua ‘politica industriale’, se essa ancora esiste, di scelte critiche e improcrastinabili.
23,00 21,85

Spending review e storytelling. Come fare di più con meno?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 110
Metti attorno a un tavolo professori, funzionari pubblici ed esperti e dai vita a uno storytelling collettivo. Questo libro nasce come un esperimento sociologico in cui, ciascuno dal proprio punto di vista, riflette sulla spending review e su come si possano immaginare soluzioni nuove a problemi antichi. Ma si potrà davvero fare di più con meno?
16,00 15,20

Il nuovo bilancio dopo l'applicazione del D. LGS. 139/2015. Implicazioni teoriche ed evidenze empiriche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 240
L’obiettivo della Direttiva contabile Europea 34/2013 è stato la sostituzione delle Direttive Quarta e Settima, il cui recepimento in Italia è avvenuto con il D.Lgs. 139/2015 ed i nuovi principi contabili OIC. Questo evento di riforma contabile in generale ha determinato una revisione del processo di armonizzazione contabile in Europa, e sostanziali mutamenti sia nella normativa di bilancio sia nella preparazione del bilancio da parte delle imprese negli stati membri dell’Unione Europea. Il presente lavoro prende avvio da questi recenti sviluppi offendo un inquadramento del recepimento della Direttiva nel processo di armonizzazione contabile in Europa, a cui viene poi ricondotta un’analisi critica del nuovo quadro concettuale dei principi contabili generali di bilancio. In linea con tali cambiamenti viene inoltre proposto un riesame delle regole e dei principi di bilancio contenuti nel Codice Civile e nei principi contabili OIC, che è stato approfondito con un’analisi empirica delle variazioni nelle prassi contabili. Viene illustrato infine il ruolo delle società di revisione attraverso un’analisi dell’influenza delle modifiche introdotte dal Decreto sulle procedure di revisione contabile.
31,00 29,45

Il ruolo dell'Italia nella sicurezza cibernetica. Minacce, sfide e opportunità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 130
Questo volume nasce in seguito al convegno “Il ruolo dell’Italia nella sicurezza cibernetica dopo il G7” organizzato dalla Fondazione Luigi Einaudi di Roma ed AISES, sponsorizzata da CSE CybSec SPA. Si tratta di una raccolta interdisciplinare di interventi che mira a fornire un quadro generale dello stato dell’arte della cyber security in Italia, considerata l’attualità della tematica e la crescente attenzione nei confronti della materia. I temi trattati spaziano su tutti i settori: da un’analisi delle opportunità e delle minacce inerenti al cyberspace, alle iniziative portate avanti a livello internazionale, agli effetti della rivoluzione digitale sui sistemi nazionali ed i possibili sviluppi futuri. Hanno partecipato alla redazione alcuni tra i massimi esperti italiani del settore, fornendo un quadro completo ed esaustivo della realtà italiana.
20,00 19,00

Le trasformazioni del lavoro e della formazione continua. Dalla seconda alla quarta rivoluzione industriale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 104
«Essendo il lavoro giunto al limite estremo di semplificazione, la macchina prende il posto dell'uomo, e l'uomo riprende un altro lavoro più complesso, che in seguito si sforza di dividere, di semplificare, per farlo ancora divenire lavoro a macchina e così via. Di modo che la macchina invada sempre più il dominio del manovale e che, spingendo il sistema fin quasi ai limiti estremi, la funzione del lavoratore diventerebbe sempre più intellettuale» (Claude-Anthime Corbon, De l'enseignement professionnel, 1859). È dalla metà dell'Ottocento che l'innovazione tecnologica ha iniziato ad incidere profondamente sull'organizzazione del lavoro e della produzione. Il volume – frutto di una ricerca sostenuta da FondItalia – ripercorre le trasformazioni che si sono susseguite dalla seconda rivoluzione industriale all'alba di quella che è stata definita “industria 4.0”, con il fine di trarne dei suggerimenti per potenziare la formazione professionale continua dei lavoratori.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.