Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Università-Economia

Tutte le nostre collane

Quinto forum di CDO agrolimentare 2008. Consumi, prezzi, innovazione e competitività: quale impresa? (Milano Marittima, 18-19 gennaio 2008)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
L'impresa agroalimentare opera in un contesto in cui i consumi, i prezzi e i mercati sono in fortissima oscillazione. Nel 2007/2008, i prezzi di molti prodotti agricoli hanno subito un'impennata inattesa e di dimensioni straordinarie. I consumi alimentari, tradizionalmente statici, divengono sempre più mutevoli per effetto dell'invecchiamento della popolazione, della società multietnica, della domanda di benessere, della necessità di risparmio di tempo e denaro (budget più limitati). La globalizzazione dei mercati è una realtà sempre più evidente. Di fronte a questo scenario, l'impresa agroalimentare si trova a competere su diversi fattori, ma uno è quello fondamentale: l'organizzazione. L'imprenditore è obbligato ad investire sull'organizzazione. Come fare? Questo libro è dedicato a questi temi, tramite relazioni scientifiche, testimonianze, casi aziendali ed esperienze. Esso raccoglie le relazioni e l'interessante dibattito svoltosi durante il 5° Forum di CdO Agroalimentare, a Milano Marittima il 18-19 gennaio 2008, che ha coinvolto operatori del settore agricolo, imprenditori agroalimentari, docenti universitari, tecnici agricoli, politici, dirigenti d'impresa e i principali attori della politica agricola nazionale.
19,00 18,05

I territori riabitati. Un percorso dalla Padania alla Sicilia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
La riabitazione dei territori ha un duplice segno: indica da un lato un modo strutturato, colto, non banale, di abitare un territorio, di viverlo, promuoverlo, governarlo e venderlo; dall'altro la consapevolezza che anche le metodologie più affermate nella cultura del territorio segnano il passo: vanno pertanto riabitati i territori, riabitandone e ripensandone la cultura e l'azione. Il possibile percorso presentato in questo volume è articolato in due parti, fortemente connesse tra di loro: la prima incentrata sulla identità territoriale che nasce non dai confini amministrativi definiti, bensì dalle connessioni naturali extraprovinciali e sovralocali: il concetto di territorio che vive le sue qualità anche scardinando geografie e confini amministrativi. La scelta esemplificativa richiama aree vaste come la Maremma e l'Oriente Padano; territori interprovinciali caratterizzati come il Monferrato e "I Gonzaga del Po"; un territorio arcipelago, le Isole Eolie. La seconda parte richiama i confini amministrativi, in particolare le province. Come fatto emblematico la ricerca descrive nella sua specifica unicità una provincia, Mantova, cogliendo le sue posizioni di vertice nelle classifiche più rilevanti di settore, occupazione, export, qualità della vita, reddito, in dissonanza con le posizioni di retroguardia per competitività di sistema, infrastrutturazione tangibile, immateriale e di ricerca.
16,50 15,68

Annuario statistico regionale. Sicilia 2007

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 320
L'Annuario Statistico della Regione Siciliana, giunto alla sesta edizione, è per il secondo anno consecutivo frutto della collaborazione con l'Ufficio regionale dell'ISTAT. Ai diciassette capitoli già presenti nell'edizione 2006 si affiancano due nuove sezioni. La prima descrive, attraverso una serie di indicatori strutturali, la posizione della Sicilia rispetto agli standard, fissati dal Consiglio Europeo nel marzo 2000 a Lisbona, da raggiungere entro il 2010. La seconda sezione, contiene 40 cartogrammi che rappresentano la distribuzione provinciale di alcuni indicatori demografici, economici e sociali. Trattasi di un insieme di grafici che consentono una più rapida visione d'insieme dei differenziali territoriali esistenti in Italia. Gli stessi indicatori statistici sono riportati nelle tavole allegate per permettere agli utilizzatori eventuali approfondimenti. I singoli capitoli tematici mantengono anche per questa edizione una struttura più standardizzata rispetto alle precedenti, composta da uno schema omogeneo per le serie temporali e dalla distribuzione provinciale più recente delle variabili considerate. Un utile strumento di consultazione di dati, su una realtà regionale fra le più complesse d'Italia, arricchito da una nutrita batteria di confronti interregionali significativi.
30,00 28,50

La sfida dell'energia. Cambiamenti climatici, energia e ambiente in un mondo inquieto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
Recentemente si sono creati sul problema dei cambiamenti climatici da un lato un allarmismo esagerato nell'opinione pubblica e dall'altro l'impressione di una certa distrazione della classe politica impegnata, salvo eccezioni, in tutt'altri problemi. Il volume si propone di esporre in modo semplice e chiaro, ma rigorosamente scientifico e basato su dati forniti da rapporti di Organismi internazionali di riconosciuta attendibilità, il susseguirsi degli incontri e dei provvedimenti presi in sede internazionale, a partire dalla Conferenza di Rio del 1979 ad oggi. Vengono altresì fornite notizie chiare e dati certi sulle energie rinnovabili, sul "carbone pulito", sull'energia nucleare, sui rigassificatori di gas naturale e sui termovalorizzatori per la combustione dei rifiuti solidi urbani. Ciò dovrebbe finalmente permettere una discussione franca e costruttiva con una comunità sovente male informata. Gli autori rimarcano come il problema dei cambiamenti climatici - sulle cui cause e sui relativi effetti il dibattito nella comunità scientifica internazionale è molto acceso - sia argomento di ordine planetario, che richiede un approccio, un'etica comune di tutti i Paesi nell'affrontare i problemi e allocare le risorse finanziarie necessarie.
16,50 15,68

Proposte per lo «Statuto d'Autonomia della Regione Lombardia» e il nuovo regolamento del consiglio regionale. Quaderno. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
Questo secondo Quaderno inizia con una "Introduzione generale" del Presidente del Consiglio Regionale della Lombardia professore Ettore Adalberto Albertoni e documenta dal punto di vista scientifico e giurisprudenziale sulle diverse soluzioni possibili per l'elaborazione dello "Statuto di Autonomia della Lombardia". Nella prima parte vengono raccolte tutte le informazioni e le proposte del Collegio degli Esperti dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Lombardia che è presieduto dal professore Antonio Baldassarre, Presidente Emerito della Corte costituzionale, ed è formato dal professore di Diritto pubblico e comparato Carlo Fusaro dell'Università di Firenze, dal Consigliere parlamentare della Camera dei Deputati dottore Claudio Tucciarelli e dalla dottoressa Daniela Bresciani. Nella seconda parte compaiono due ampi contributi predisposti sempre dal Collegio degli Esperti anzitutto su un possibile articolato dello Statuto. Viene inoltre prospettato anche un approfondito profilo di un "Regolamento Interno del Consiglio Regionale" che possa garantire la migliore funzionalità del Consiglio Regionale come effettiva Assemblea Legislativa e di rappresentanza della sovranità popolare.
28,50 27,08

Rivista di giurisprudenza ed economia d'azienda. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
L'esigenza di raccogliere e pubblicare, con periodicità regolare, le più interessanti decisioni della "giurisprudenza di merito", mantenendo al centro la sua specifica concretezza e freschezza nei vari settori di competenza - che vanno dal diritto civile e penale, con i relativi ambiti processuali, a quello commerciale, fallimentare, tributario e del lavoro, fino al campo dell'amministrazione pubblica, parimenti da leggere nella prospettiva organizzativa e funzionale dell'azienda - ha trovato risposta nell'interesse convergente e, quindi, nell'efficace sinergia fra mondo universitario, giudiziario e professionale, non solo forense. La scelta, preparazione e presentazione del materiale, secondo i criteri usuali di massimazione e classificazione - diretti a rispecchiare fedelmente la ratio decidendi di ciascun punto di diritto affrontato - si accompagna ad essenziali riferimenti normativi, giurisprudenziali e dottrinali (Parte I), mentre a proposito di alcune pronunce è altresì pubblicato un commento più ampio nella Parte II, che raccoglie singoli studi e contributi originali. Infine nella Parte III sono editi rapporti, elaborati, materiali di ricerca a cura del Centro studi "Verona Innova", che garantisce la struttura di riferimento dell'iniziativa, oltre che la promozione di incontri e convegni, in specie in occasione della presentazione di ogni nuovo volume della Rivista.
24,00 22,80

Comunicare il futuro. L'informativa economico-finanziaria di tipo previsionale delle società quotate italiane

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
Il lavoro si articola in tre capitoli. Il primo riguarda le caratteristiche generali della comunicazione con gli investitori, le possibili modalità tecniche, le relazioni tra i concetti di informativa volontaria e obbligatoria. Il secondo capitolo entra nel merito dell'informazione di tipo previsionale (o FLI, forward-looking information), quale categoria della più ampia informativa volontaria, esaminandone i pro e i contro, la domanda espressa dagli operatori, le regole esistenti che disciplinano l'offerta da parte delle società. Il terzo ed ultimo capitolo riguarda infine una verifica empirica degli effettivi comportamenti in tema di FLI adottati dalle più importanti società italiane.
25,00 23,75

L'innovazione duale. Il territorio come base per lo sviluppo globale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Fare innovazione per l'economia europea è una necessità, non un optional, e questo tema non riguarda solo il mondo delle imprese, ma riguarda la scuola, le istituzioni, gli atteggiamenti culturali. Il settore pubblico deve essere in grado di favorire l'innovazione in tutte le sue manifestazioni, riducendo gli adempimenti burocratici e ampliando le opportunità per le imprese e per i lavoratori. Nella sua decennale esperienza all'interno dell'assessorato all'Innovazione della Provincia autonoma di Bolzano, l'autore ha conosciuto molte persone convinte di essere degli innovatori perché hanno avuto un'idea brillante ma si sono scontrate contro il muro dei problemi pratici da affrontare per trasformare l'idea in un prodotto di successo. D'altro canto molti imprenditori non conoscono la gamma degli incentivi all'innovazione che Stato, Regioni o Agenzie dello sviluppo mettono loro a disposizione. Si verificano visioni "duali" di ciò che è l'innovazione ma il pluralismo costituisce una grande risorsa perché costringe al dialogo imprenditori e pubblica amministrazione, soggetti politici e formatori, sui grandi temi che riguardano l'innovazione per trasformarla in una visione condivisa, capace di motivare i giovani e rafforzare la competitività delle imprese e del sistema-regione nel quale esse si trovano ad operare. Questo libro spiega cosa è l'innovazione "duale", come trasformarla in spinta creativa che diventa stile di vita e di lavoro.
16,00 15,20

Finanziare i musei. Promuovere qualità e orientamento al futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
Ad oggi il mondo della cultura si presenta ricco di situazioni eterogenee sia dal punto di vista degli assetti istituzionali, sia per la disponibilità di risorse finanziarie. La scarsità di capitali porta i musei a dover compiere delle scelte sia in termini di efficacia (conservazione del patrimonio e/o promozione dello stesso), sia in termini di efficienza (introduzione di sistemi di indicatori di performance). La ricerca dell'economicità, inoltre, deve prevedere un ripensamento delle modalità di trasferimento finanziario. Sistemi non più basati sulla spesa storica ma su livelli di attività e sulla capacità di realizzare obiettivi e risultati. Il focus del testo è centrato specificatamente sull'analisi delle diverse forme di finanziamento dei musei in Italia. Il lavoro si propone di comprendere le possibilità a disposizione dei musei per perpetrare la loro mission culturale nel tempo, partendo dalla descrizione delle fonti proprie, attraverso la definizione delle diverse modalità di trasferimenti pubblici, fino ad arrivare alle nuove forme di collaborazione pubblico-privato.
26,50 25,18

Guidance for life. Working and learning in the Third Age

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
30,00 28,50

L'economia divulgata. Stili e percorsi italiani (1840-1922). Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 296
L'opera raccoglie i risultati di un progetto di ricerca che ha avuto l'obiettivo di ricostruire l'evoluzione e la diffusione dell'economia politica nell'Italia liberale, attraverso un'analisi sistematica delle opere di carattere manualistico prodotte nel periodo e del loro ruolo in tali processi. Il presente volume raccoglie i saggi dedicati all'analisi della circolazione internazionale dei manuali. Esso offre il primo studio sistematico sulla "Biblioteca dell'economista", una collana editoriale che, con i suoi 71 tomi contenenti più di 150 classici della scienza economica, godette di uno straordinario successo e divenne uno strumento unico di aggiornamento e di divulgazione delle idee economiche nel panorama internazionale. Saggi specifici sono dedicati alle prime due serie della Collana, curate da Francesco Ferrara e pubblicate negli anni 1850-1860, alla terza serie affidata a Gerolamo Boccardo negli anni 1870, fino alla quarta e quinta serie, dirette rispettivamente da Salvatore Cognetti de Martiis e da Pasquale Jannaccone, i cui volumi continuarono a uscire fino al 1922. Il volume offre inoltre studi incentrati sulle traduzioni di manuali stranieri non incluse nella "Biblioteca", sull'apertura internazionale della manualistica italiana e sulla sua diffusione e ricezione all'estero.
25,00 23,75

L'artigianato per lo sviluppo. Secondo rapporto annuale 2007

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 432
L'esigenza di presidiare la realtà dell'artigianato trova riferimento ad un tempo nelle dimensioni del settore (14 mila aziende e 37 mila addetti complessivi), nella sua dimensione "molecolare" e diffusa sul territorio, nella capacità di coltivare nuova imprenditorialità oltre che di generare occupazione, reddito e coesione sociale. Eppure l'artigianato soffre ancora oggi di una divaricazione evidente tra realtà e immagine presso l'opinione pubblica, ma anche presso molti operatori. È facile infatti considerarlo "schiacciato" sui mestieri tradizionali, sulle debolezze della piccola dimensione e sull'individualismo imprenditoriale spinto. Mentre la "forza quieta" del settore comprende al suo interno significative trasformazioni già avvenute e molto altre in corso, sul piano dei comparti oggi in sviluppo, del consolidamento giuridico e organizzativo delle aziende, delle alleanze tra imprese. Per questo si è voluto quest'anno misurare da un lato il fenomeno della polarizzazione delle aziende, a seconda del loro slancio competitivo e dall'altro analizzare il livello di cultura economico-finanziaria e la propensione a sviluppare alleanze da parte dell'imprenditore artigiano. Inoltre si è dedicato un apposito capitolo alla presenza sul mercato estero da parte delle imprese, attraverso un'analisi condotta direttamente dalla CCIAA di Trento.
35,50 33,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.