Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Università-Economia

Tutte le nostre collane

I limiti della globalizzazione: ipotesi per la sua regolazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 98
Secondo molti autorevoli analisti, la forma attuale in cui si sta realizzando la globalizzazione delle economie nazionali rappresenta la quarta volta che nella storia della sua evoluzione il capitalismo infrange il suo "contenitore economico, politico ed istituzionale" per accedere ad una sua organizzazione più allargata. L'ipotesi di fondo adottata dai formulatori di questa valutazione è che la transizione che il mondo sta attraversando, col passaggio dal capitalismo dello stato-nazione a quello dell'economia globale a livello mondiale, starebbe avvenendo attraverso un processo caratterizzato da profondi sussulti, senza alcuna considerazione del fatto che anche i cambiamenti economici potenzialmente benefici possono arrecare danni irreversibili se essi si manifestano troppo rapidamente. Chi sostiene questa tesi, non priva di fondamento, afferma anche che la transizione che il mondo sta attraversando non sarebbe destinata a concludersi pacificamente, in quanto il disordine indotto dal processo spontaneo col quale procede l'internazionalizzazione delle economie nazionali sarebbe destinato ad aggravarsi, sino allo "smantellamento" delle condizioni di ordine e di stabilità dei sistemi sociali più complessi.
13,00 12,35

Manuale elettorale per l'elezione dei sindaci, dei presidenti di provincia, dei consigli comunali e provinciali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 378
Un manuale completo ed aggiornato per Comuni, Province, candidati alle elezioni amministrative, presidenti di seggio, partiti politici per comprendere e facilitare gli adempimenti connessi alle operazioni elettorali ed ai riscontri sui risultati elettorali. Nell'imminenza delle elezioni amministrative ed in presenza di un complesso di leggi piuttosto frammentarie ed ancora impermeato sul Testo unico n. 570 del 16 maggio 1960 - quest'opera rappresenta, per quanti si interessano di cariche pubbliche elettive un efficace e valido strumento di studio, consultazione e guida nel quale vengono coordinati ed analizzati i numerosi e complessi adempimenti preelettorali e le successive fasi connesse alle elezioni. L'opera, da un lato, si pone l'obiettivo di contribuire a facilitare i numerosi problemi interpretativi sollevati dal Legislatore, dall'altro, pone le basi per una ragionata e immediata disamina dei casi complessi che si presentano in occasione delle consultazioni elettorali. Questa l'impostazione sistematica. Un utile indice analitico ne agevola la consultazione.
27,50 26,13

Annuario statistico regionale. Sicilia 2008

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 336
L'Annuario Statistico della Regione Siciliana, giunto alla settima edizione, è per il terzo anno consecutivo frutto della collaborazione con l'Ufficio regionale dell'ISTAT. Ai diciassette capitoli già presenti nell'edizione 2007 si affiancano due nuove sezioni. La prima fornisce, attraverso una serie di indicatori statistici, una consistente base informativa che permetta di effettuare confronti tra i Paesi dell'Unione Europea, con disaggregazione regionale. Le informazioni in essa contenute riguardano diverse aree tematiche quali Territorio, Popolazione e Famiglie, Lavoro, Sanità e Salute, Economia, Turismo, Trasporti e Comunicazioni, Agricoltura, Istruzione, Formazione e Ricerca, Industria. La seconda sezione riporta alcuni tra i principali indicatori riferiti alle tematiche ambientali, economiche e sociali in cui è articolato il volume, rappresentati rispettivamente per le venti regioni italiane, le due ripartizioni territoriali Nord-Centro e Sud-Isole e l'Italia nel complesso. I singoli capitoli tematici mantengono anche per questa edizione una struttura più standardizzata rispetto alle precedenti, composta da uno schema omogeneo per le serie temporali e dalla distribuzione provinciale più recente delle variabili considerate.
29,00 27,55

Shoe report 2009. Primo rapporto annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
È questo il primo Rapporto attraverso il quale il settore calzaturiero guarda a se stesso e alla propria evoluzione recente, al fine di trovare il passo giusto per affrontare la crisi in corso che, dopo i mercati finanziari, ha investito l'economia reale. La decisione di promuovere un'occasione annuale di riflessione pubblica sul peso e sul ruolo del settore risale a pochi mesi prima del manifestarsi delle attuali tensioni che hanno colpito l'economia mondiale. Lo scopo che si intendeva perseguire era duplice: quello di ridurre la divaricazione esistente tra la realtà effettiva e l'immagine del calzaturiero italiano presso l'opinione pubblica, ma soprattutto presso i decisori e i media anche non di settore oltre che quello di mettersi ancora meglio a disposizione del processo di rafforzamento del Made in Italy e, nella fattispecie, del Sistema Moda per il miglioramento del livello di competitività del Paese.
29,00 27,55

Economia e ambiente. Profili economici, giuridici e sociali dello sviluppo sostenibile in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 288
In occasione del sessantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948, l'ICEF ha deciso di dedicare la Giornata Ambiente 2008 al rapporto fra due grandi valori (il diritto di libertà economica e il diritto umano all'ambiente) che sono incorporati e bilanciati nel principio dello sviluppo sostenibile. La Giornata Ambiente ICEF 2008 ha costituito l'occasione per rinnovare il sostegno all'ICEF nella sua attività di promozione di una governance adeguata dell'ambiente in sede globale. Questo sostegno è venuto anche a livello politico da parte del Sindaco di Verona Flavio Tosi e da parte del Rappresentante della Regione Veneto Assessore Renato Chisso e a livello scientifico dalla partecipazione di qualificati esperti ed accademici italiani. Il volume contiene gli atti del Convegno tenutosi a Verona presso il Palazzo della Gran Guardia il 16 maggio 2008.
29,00 27,55

La finanza locale in Italia. Rapporto 2008

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 304
Il Rapporto sulla finanza locale 2008 affronta una questione di grande portata: l'approvazione da parte del Governo di un Disegno di legge delega per l'attuazione dell'art. 119 della Costituzione, la norma che ha introdotto nell'ordinamento italiano il federalismo fiscale. Si tratta di una svolta legislativa da tempo attesa per la definizione di un nuovo assetto dei rapporti finanziari tra Stato, Regioni ed Enti locali, nella prospettiva di un maggior decentramento. Le consultazioni con le Regioni e gli Enti locali, che ne hanno complessivamente accettato l'impianto, e la continuità almeno di parte delle elaborazioni maturate in precedenti stagioni politiche, potrebbero aprire la strada a una fase di nuova attenzione e responsabilità per le autonomie locali. Il Rapporto considera le tematiche applicative del Disegno di legge delega e offre una serie di approfondimenti, prevalentemente economici, dei suoi nodi principali.
37,00 35,15

Analisi statistica per la conoscenza della solidarietà organizzata. Censimento nazionale per il sostegno a distanza 2007

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 158
Il libro mostra i risultati del Secondo censimento del settore del Sostegno a Distanza (SAD) e nasce dalla collaborazione fra l'Università del Salento (Lecce) e il Centro di Documentazione per il SAD "La Gabbianella" di Roma. L'impulso ad indagare questo tipo di fenomeno filantropico sorge dalla necessità di conoscere (e far conoscere) a fondo le caratteristiche del SAD dalla prospettiva delle organizzazioni solidali e di proporre un'indagine analitica su come la realtà associazionistica italiana distribuisce i progetti nei Paesi in via di sviluppo. Il libro si propone, inoltre, di offrire una guida ai potenziali sostenitori nonché spunti di riflessione al mondo associazionistico per migliorare determinati aspetti delle attività legate al SAD. I risultati della ricerca possono essere utilizzati come un eventuale strumento analitico di supporto alle decisioni al momento della progettazione di nuovi interventi o di miglioramento di quelli già avviati.
15,00 14,25

Rivista di giurisprudenza ed economia d'azienda. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
In questo numero meritano una segnalazione particolare - oltre all'editoriale del Presidente del Banco Popolare, avvocato Carlo Fratta Pasini, che sottolinea il significato della nuova "sezione" della Rivista specificamente dedicata al diritto bancario e l'attivazione del processo civile telematico presso il Tribunale di Verona - l'ordinanza del Tribunale di Rovigo sul diritto d'informazione del socio di una s.r.l., ex art. 2476, comma 2, c.c. (sezione diritto societario), la sentenza della Commissione Tributaria di Verona sull'assoggettamento all'IVA in caso di cessione intracomuntaria di autovettura (sezione diritto tributario), l'ordinanza del Tribunale di Verona in materia di sequestro giudiziale d'azienda in pendenza di istanza di fallimento (sezione diritto fallimentare) ed infine la sentenza del Tribunale di Milano sulla "risposta" penale al nuovo insidioso fenomeno del phishing (sezione diritto penale).
24,50 23,28

Le nuove competenze associative. L'esperienza di sviluppo organizzativo in APA Confartigianato di Milano, Monza e Brianza per aiutare la crescita delle imprese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Le organizzazioni di rappresentanza degli interessi imprenditoriali e sindacali sono una presenza storica nel nostro Paese. Oggi le associazioni imprenditoriali hanno di fronte una sfida e una grande opportunità di crescita. Non tutte si comporteranno allo stesso modo e, nei diversi gradi di sviluppo qualitativo che realizzeranno, si avranno le condizioni dalla loro minore o maggiore competitività nei confronti delle organizzazioni simili. Questo libro racconta l'esperienza di sviluppo organizzativo in APA Confartigianato, l'associazione territoriale degli artigiani e delle piccole aziende di Milano, Monza e Brianza. Il libro ha una triplice finalità. La prima è quella di capitalizzare l'esperienza realizzata. Una seconda finalità è collegata alla reiterazione dei messaggi di apprendimento e alla loro divulgazione. Infine la terza è riferita alle logiche di benchmarking, oggi riconosciute come una produttiva forma di apprendimento.
22,50 21,38

Consumatori oggi tra liberalizzazioni e class-action. Atti del Premio Vincenzo Dona 2007

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 186
Vincenzo Dona amava ripetere che "per avere una voce forte, non serve gridare scompostamente, ma è piuttosto necessario avere capacità di proposta, dialogo, iniziativa". Con questo spirito ha dato voce ai consumatori, fin dal 1955, allorché decise di fondare l'Unione Nazionale Consumatori. Al padre del movimento consumerista italiano è dedicato il Premio che porta il suo nome per ricordare l'importanza di essere "voce dei consumatori" nella politica, nell'economia, nella comunicazione. Nel 2007 il Premio è stato assegnato a Ralph Nader, il celebrato pioniere del consumerismo nordamericano, a Pierluigi Bersani, il ministro delle liberalizzazioni, e ad Antonio Lubrano, che ha dato un volto televisivo alla protesta dei cittadini. In occasione della consegna del Premio si è svolto l'Incontro nazionale Consumatori oggi - 2007, giornata di dibattito e convegno sul livello di tutela assicurato ai consumatori nel nostro Paese. Questo libro raccoglie, insieme alla tesi di laurea vincitrice del Concorso bandito tra le università italiane, gli interventi della presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, Amelia Buratti Simonetti Monesi, del segretario generale, Massimiliano Dona, e di Ralph Nader, Enrico Finzi, Pierluigi Bersani, Antonio Catricalà, Alessandro Ortis, Francesco Pizzetti, Alberto M. Gambino, Guido Alpa ed Ettore Artioli.
17,00 16,15

Legge statutaria della Regione Lombardia n. 001 «Statuto d'Autonomia della Lombardia». Quaderno. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Questa Serie presenta e riunisce gli scritti comparsi nei Quaderni di Documentazione e Studi del Consiglio Regionale della Lombardia. Questi Quaderni raccolgono in forma sistematica e cronologica contributi, atti, deliberazioni e proposte che attestano sia il lavoro già svolto nel periodo luglio 2006-dicembre 2007 sia quello ancora in corso d'opera del Consiglio Regionale della Lombardia, per l'attuazione della Costituzione della Repubblica Italiana all'interno dell'ordinamento regionale lombardo dopo la riforma costituzionale del 2001 e la sua stabilizzazione successiva all'esito del referendum del giugno 2006. Questo Quaderno n. 3 coincide con la conclusione del lavoro legislativo e costituente svolto dal Consiglio Regionale della Lombardia in materia di potestà statutaria della Lombardia concluso in data 14 maggio 2008 con l'approvazione a larghissima maggioranza dello "Statuto d'Autonomia della Lombardia", pubblicato il 24 maggio successivo e non opposto - ex articolo 123-II comma Costituzione - per questioni di legittimità costituzionale dal Governo entro il termine del 23 giugno 2008.
27,50 26,13

Agricolture e mercati in transizione. Atti del Convegno di studi (Assisi, 7-9 settembre 2006)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 688
Il presente volume contiene gli atti del XLIII Convegno annuale di studi della Società Italiana di Economia Agraria (Sidea), tenutosi ad Assisi, dal 7 al 9 settembre 2006, sul tema "Agricolture e mercati in transizione". Tale tema porta in primo piano la molteplicità delle forme che assume l'attività agricola e pone l'enfasi sui processi di cambiamento che tutte le investono, processi che sono tenuti in costante considerazione dalla Sidea. Con il termine transizione si intende riassumere le dinamiche operanti nelle agricolture europee e la profondità dei cambiamenti in corso, invitando anche a predisporre gli strumenti concettuali indispensabili a fronteggiarli. L'accento sul mercato è legato all'intenzione di sottolinearne la centralità quale istituzione dell'ordinario svolgimento del processo economico, ma anche come termine di riferimento al cambiamento stesso, come uno dei traguardi della transizione. Esso viene inoltre riconosciuto come momento economico e sociale dell'esercizio di libertà fondamentali. La riflessione, relativamente a tali temi, si è concentrata su alcuni centrali aspetti che, nella tradizione degli incontri scientifici della Sidea, illuminati dalle relazioni principali, trovano diversa attenzione nei lavori dei singoli gruppi. La pubblicazione di questo volume è stata possibile grazie alla preziosa collaborazione delle dottoresse Luisa Paolotti, Lucia Rocchi, Enrica Rossetti e del dott. Giulio Surci.
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.