Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Università-Economia

Tutte le nostre collane

Annali della Facoltà di economia di Cagliari. Volume Vol. 23

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 304
Questo volume degli Annali della Facoltà di Economia dell'Università di Cagliari raccoglie, tra gli altri, i contributi di Fabiano Colombini "Is Management of Mutual Funds in Italy really active? An Empirical Investigation", di Beatrice Venturi "Some Note about the Existence and Stability of Periodic solutions in non linear three-dimensional Economic Financial Models", di Gianfranco Sabattini "Egemonia e soluzione del problema distributivo nei sistemi economici capitalistici a decisioni decentrate", di Carla Massidda "Testing for asymmetric degrees of price stickiness within the Italian industrial sector", di Cinzia Maciocco e Fabio Masini "Indipendenza della Banca Centrale e politica monetaria: note sul dibattito intorno al "divorzio" fra Banca d'Italia e Tesoro", di Francesca Cabiddu e Maria Chiara Di Guardo "Strategia sociale e strategia competitiva dell'impresa: due prospettive inconciliabili?", di Daniela Pettinao "Sapere organizzativo e responsabilità sociale delle imprese: individuazione di un possibile legame per una più efficace gestione delle relazioni impresa-ambiente", di Silvia Macchia "A Balanced Scorecard framework for an Italian dairy cooperative: a pilot study", di Giovanni Tamponi "Il Principio quantitativo di equifinalità disgiunta e le imprese".
33,50 31,83

La convenzione di affidamento e la regolazione nel servizio idrico in Italia. Atti della 1ª edizione degli incontri sulla regolazione dei servizi idrici...

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 288
La convenzione di affidamento è lo strumento giuridico che disciplina i rapporti fra le Autorità di Ambito Territoriale Ottimale (AATO) e i gestori dei servizi idrici. Le sue clausole hanno il potere di incidere sulla reale allocazione dei rischi, sulla formazione degli incentivi e sulla suddivisione dei poteri, per cui la loro coerenza risulta di enorme importanza rispetto al raggiungimento degli obiettivi di efficienza ed efficacia nella gestione del servizio. L'Associazione Nazionale degli Enti di Ambito con questo libro ha inteso riunire gli interventi su questo tema di esperti di teoria economica e di operatori del settore. L'idea di fondo che emerge è che non esiste il "contratto ideale", ma che piuttosto ogni regolatore debba saper coniugare gli insegnamenti desumibili dalla teoria e dalle altre esperienze con le peculiari istanze del contesto che si trova ad amministrare.
32,50 30,88

La finanza locale in Italia. Rapporto 2007

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 352
La novità di questa edizione è rappresentata dall'ampliamento all'IRER Lombardia della compagine degli istituti di ricerca che cura questa pubblicazione, un ingresso che garantisce un sicuro arricchimento in termini di esperienza e di analisi territoriale. Il volume mantiene inalterata la sua struttura, con una prima parte dedicata agli andamenti più recenti della finanza di comuni e province e, nelle parti successive, ad approfondimenti monografici sui principali problemi che gli enti locali devono affrontare. Il Rapporto offre, in particolare, un panorama aggiornato di iniziative italiane in tema di associazionismo comunale e di alcune proposte europee per superare la frammentazione strutturale degli enti locali. Sono poi presentate esperienze di tassazione ambientale, compensazione territoriale e di tariffazione della mobilità nelle aree urbane. Un focus analizza anche le politiche del personale degli enti locali. Specifici contributi riguardano il consolidamento delle attività delle utilities con quelle degli enti locali, come pure il crescente ruolo di supporto alla spesa pubblica locale svolto dalle Fondazioni bancarie. Obiettivo di questo Rapporto 2007 è quindi offrire un aggiornamento costante di dati e informazioni in tema di finanza locale, insieme alla trattazione di argomenti specifici di particolare attualità.
38,00 36,10

Responsabilità e performance nei musei

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 416
Solo attraverso un efficace processo di comunicazione, rivolto ai numerosi stakeholder di riferimento, il museo può, e deve, far emergere il valore aggiunto che la sua gestione è stata ed è in grado di generare. Proprio per dare una risposta soddisfacente e responsabile alle varie attese, è allora indispensabile che le differenti competenze e professionalità esistenti al suo interno non siano soltanto focalizzate sull'attività primaria, ma si dimostrino anche sensibili ad accogliere proposte innovative, mirate alla valorizzazione del patrimonio culturale. Ovviamente, questa ricerca di qualità crescente richiede di essere affrontata anche in un'ottica aziendale e, dunque, è necessario che nel museo si formi una cultura fondata, sotto il profilo organizzativo, sull'esercizio della responsabilità e ispirata, in sede decisionale, alla valutazione della performance. Questo volume raccoglie una selezione di relazioni presentate al Workshop "Il futuro prossimo dei musei: risultati e competenze" (Firenze, 26-27 ottobre 2006), promosso dal Dipartimento di Scienze aziendali dell'Università degli Studi di Firenze. In questa occasione, sono stati dibattuti i primi risultati di una ricerca, incentrata su temi legati al "museo", avviata su iniziativa del Gruppo Interuniversitario Aziende Non Profit.
40,50 38,48

L'economia divulgata. Stili e percorsi italiani (1840-1922). Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 448
L'opera raccoglie i risultati di un progetto di ricerca che ha avuto l'obiettivo di ricostruire l'evoluzione e la diffusione dell'economia politica nell'Italia liberale, attraverso un'analisi sistematica delle opere di carattere manualistico prodotte nel periodo e del loro ruolo in tali processi. Il presente volume raccoglie i saggi dedicati allo studio delle principali teorie e categorie economiche esposte nei manuali italiani di economia, al fine di analizzare, trasversalmente e storicamente, la loro evoluzione e ricezione, anche in relazione al mutare dei paradigmi e al succedersi (e contrapporsi) delle varie scuole di pensiero. Esso è suddiviso in due sezioni: la prima è dedicata alle tematiche "reali" dell'economia e ospita saggi sulle più importanti categorie dell'analisi economica (valore, capitale, distribuzione, forme di mercato, scambi internazionali, fluttuazioni economiche), sui problemi del metodo e su alcuni temi di politica economica e sociale particolarmente rappresentativi dei dibattiti dell'epoca; la seconda sezione è dedicata invece alle questioni relative alla natura e alle funzioni della moneta, alla relazione tra prezzi e quantità di circolante, all'organizzazione del sistema creditizio e alla questione delle banche di emissione, ai rapporti tra credito e produzione, infine all'economia monetaria internazionale e al rapporto tra moneta e ciclo economico.
37,50 35,63

Quarto Forum di Cdo agroalimentare 2007. Il 50% del lavoro di ogni impresa dopo aver prodotto al meglio : il mercato (Rimini, 26-27 gennaio 2007)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il volume raccoglie le relazioni e l'interessante dibattito svoltosi durante il 4° Forum di CdO Agroalimentare, a Rimini il 26-27 gennaio 2007, che ha coinvolto operatori del settore agricolo, imprenditori agroalimentari, docenti universitari, tecnici agricoli, dirigenti d'impresa e i principali attori della politica agricola nazionale. Il tema analizzato è il più critico dell'agroalimentare nazionale: il rapporto tra impresa e mercato. Il forum attraverso relazioni scientifiche, testimonianze, casi aziendali ed esperienze individua le risposte per affrontare questo argomento. Il lettore può trovare all'interno del volume una serie di conoscenze, di idee, di comportamenti, di strategie e di soluzioni operative per far crescere la propria cultura imprenditoriale, sul tema del mercato che, come recita il titolo del forum, deve caratterizzare il 50% del lavoro del lavoro di ogni imprenditore.
19,00 18,05

Primo meeting agromediterraneo. L'area di libero scambio del 2010: un'opportunità del Mediterraneo (Catania, novembre 2006)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 112
"L'Area di libero scambio del 2010. Un'opportunità per l'agroalimentare dei paesi del Mediterraneo". Da questo titolo ha preso le mosse il I Meeting AgroMediterraneo che si è tenuto a Catania il 10 e 11 novembre 2006, realizzato da Compagnia delle Opere Agroalimentare e Regione Siciliana, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e Ministero degli Affari Esteri. Quali conseguenze ed opportunità si apriranno per gli imprenditori italiani? Quali saranno le relazioni del nuovo mercato? L'Italia e la Sicilia in particolare potrà diventare una base per la creazione di valore aggiunto e di innovazione nella produzione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari? Questo volume raccoglie le relazioni e l'interessante dibattito svoltosi in tale contesto, andando ben oltre l'analisi del contesto euromediterraneo, attraverso le esperienze, proposte, strategie per la competitività delle imprese agroalimentari in uno scenario caratterizzato dall'apertura dei mercati con le sue implicazioni di cambiamento ed opportunità.
14,50 13,78

L'economia divulgata. Stili e percorsi italiani (1840-1922). Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 512
L'opera raccoglie i risultati di un progetto di ricerca che ha avuto l'obiettivo di ricostruire l'evoluzione e la diffusione dell'economia politica nell'Italia liberale, attraverso un'analisi sistematica delle opere di carattere manualistico prodotte nel periodo e del loro ruolo in tali processi. Il presente volume raccoglie i saggi dedicati ai principali manuali e trattati di economia politica, dai Principi della economia sociale di Scialoja, al Trattato di Boccardo, all'Economia dei popoli e degli Stati di Lampertico, ai Primi elementi di Cossa, per arrivare ai testi che segnarono la grande stagione del marginalismo in Italia - i Principii di economia pura di Pantaleoni, il Manuale di Pareto, i Principi di Barone - e ad alcuni fortunati manuali di inizio Novecento, come quelli di Graziani, Loria, Supino, Toniolo e Valenti. Un posto a parte occupa lo studio delle dispense dei corsi universitari di Ferrara e Messedaglia, che - come è noto - non pubblicarono mai una vera e propria opera sistematica. Per ognuno dei testi analizzati vengono ricostruiti la genesi, il contesto, le fonti di ispirazione, la metodologia, la suddivisione tematica e i principali contenuti. Infine, particolare attenzione viene prestata alla fortuna critica dei manuali, per meglio valutare la portata del loro contributo teorico e la funzione da essi svolta nella diffusione della scienza economica.
38,00 36,10

La Brianza delle qualità. Socialità, ambiente e infrastrutture per lo sviluppo locale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
"Il testo raccoglie le relazioni, gli interventi e le criticità espresse degli attori pubblici, privati e sociali della Brianza presentati durante questo evento. La prima parte del volume è riservata agli interventi introduttivi che indicano il percorso intrapreso e le finalità del Forum. Nella seconda parte del volume vengono presentate le relazioni degli esperti, che indicano la prospettiva e le priorità dei tre temi trattati: qualità sociale, qualità ambientale e qualità infrastrutturale, mentre la terza parte raccoglie gli interventi e i contributi degli attori locali. Il volume si conclude con le considerazioni emerse nella Tavola Rotonda relativa alle iniziative nazionali, regionali e provinciali per la Brianza delle qualità, a cui hanno partecipato Parlamentari, i rappresentanti politici di Provincia e Regione, fornendo un contributo significativo all'arricchimento del dibattito e a confermare l'unitarietà e la valenza dei temi discussi per realizzare la Brianza delle qualità." (dall'Introduzione di Flavio Sangalli).
19,00 18,05

Biodiversità e tipicità. Paradigmi economici e strategie competitive. Atti del Convegno di studi (Pisa, 22-24 settembre 2005)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 608
Il volume contiene gli atti del Convegno annuale della Società Italiana di Economia Agraria sul tema "Biodiversità e tipicità: paradigmi economici e strategie competitive". Partendo dalla convinzione che per capire e sostenere i processi di sviluppo che si basano sulla biodiversità sia necessario un grosso sforzo di adattamento dei concetti e delle teorie che sono alla base della disciplina, il convegno ha cercato di affrontare le implicazioni teoriche di queste tematiche per le discipline economico agrarie.
42,00 39,90

Riforma del welfare state e problema distributivo nell'economia di mercato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 80
Scopo di questo volume è quello di capire le ragioni che hanno contribuito a originare i motivi di crisi della situazione attuale, al fine di proporre una prospettiva di dibattito per la "messa a punto" di una reale politica pubblica finalizzata al loro superamento. Nella prima parte, sono illustrate le conseguenze che possono derivare dall'attuazione di politiche pubbliche orientate a rendere più flessibile il sistema economico attraverso una riduzione dell'attuale "dimensione" del welfare state; è anche illustrata la prospettiva di analisi all'interno della quale può essere ricondotta la riforma del welfare state nel rispetto delle regole tradizionali che presidiano il processo di distribuzione del prodotto sociale tra le due macro-classi di percettori di redditi (percettori di profitti e percettori di salari). Nella parte seconda, sono illustrate le procedure con le quali si ritiene possibile realizzare la distribuzione del prodotto sociale in presenza dell'affievolimento del tradizionale "conflitto" tra le due macro-classi di produttori, ma senza alcun condizionamento del principio della libertà di iniziativa che continuerebbe ad assumere il significato di paradigma esplicativo del ruolo e della funzione del "libero mercato".
15,00 14,25

Impresa e territorio. Programmazione negoziata e sviluppo locale in provincia di Torino

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 260
Anche i territori entrano in competizione? Quali sono gli strumenti per competere? E come si misurerà la competitività dei sistemi territoriali? A questi quesiti hanno cercato di dare risposta un gruppo di giovani ricercatori guidati dal curatore del volume che, dal 2003 al 2007, ha progettato e diretto una ricerca in tema di iniziative sperimentali di marketing territoriale nell'ambito di due convenzioni di ricerca tra la Facoltà di Lingue dell'Università di Torino e la Provincia di Torino e il Comune di Ciriè, capofila del Patto Territoriale della Stura. L'"environment" di riferimento è quello della programmazione negoziata: il fare sistema e il "facilitore network" diventano condicio sine qua non per il raggiungimento degli obiettivi attraverso moderni strumenti di governance territoriale. Al centro resta e rimane l'impresa e il suo sistema. Solo riqualificandosi un territorio è in grado di attrarre ma soprattutto di trattenere imprese. Un territorio in cui si insedia una nuova azienda ha la possibilità di incrementare il valore dei propri asset già nei primi 5 anni. Esiste correlazione tra l'insediamento di attività produttive e il costante incremento del valore degli immobili. Il testo vuole dare evidenza empirica anche alla esperienza scientifica del 1° Salone internazionale dello Sviluppo Locale organizzato dalla Provincia di Torino nel 2003.
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.