Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Università-Economia

Tutte le nostre collane

Annuario statistico regionale. Sicilia 2006

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 304
L'Annuario Statistico della Regione Siciliana presenta alcuni rilevanti cambiamenti, frutto della nuova collaborazione con l'Ufficio regionale dell'ISTAT. Sono state introdotte due nuove sezioni, in cui sono delineati gli scenari essenziali di riferimento per la realtà siciliana: quello dei divari con le altre regioni d'Italia e quello dei primi raffronti con i paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Un utile strumento di consultazione di dati su una realtà regionale fra le più complesse del nostro paese, arricchito da una nutrita batteria di confronti interregionali significativi.
36,00 34,20

Artigianato nelle Marche. Memoria, innovazione e appartenenze

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Le Marche sono la prima regione d'Italia per percentuale di addetti e imprese artigiane, presentandosi oggi come un caso emblematico dei nuovi bisogni di sviluppo. La duplice esigenza di mantenere la memoria (il patrimonio di esperienza) e al contempo di innovarla (introducendo nuovi saperi e valori) porta a costi di gestione della conoscenza sempre meno sostenibili da parte di imprese e lavoratori. Il volume presenta gli esiti dell'osservazione dei fabbisogni e le azioni di adeguamento delle competenze delle parti sociali, visti anche in rapporto allo scenario nazionale.
20,50 19,48

La casa in rete

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 320
La casa, per definizione, sembra oggi un ambiente statico, un "immobile" appunto; il nautilus della copertina ne è un simbolo. Ma, come la nostra conchiglia asume progressivamente sembianze hitech, così, grazie all'innovazione tecnologica, anche le nostre abitazioni sono diventate sempre più un punto di collegamento per comunicare con il mondo esterno. Connettività significa anche collegare fra loro gli oggetti di arredamento, quelli che indossiamo e anche quelli che i nostri amici portano con loro quando vengono a trovarci. La nostra casa e i suoi oggetti diventeranno, come vedremo in questo libro, una parte integrante della rete e non solo dei semplici terminali che accedono alla rete. Nuovi servizi di comunicazione dalla Digital Terrestrial Television, all'Interactive Tv, dalle Social Network, alla Cross Ambient Communication, alla Context Awareness, all'Electronic Life, saranno descritti nelle loro funzionalità e potenzialità nei sette capitoli che compongono l'opera, scritta da un team di ricercatori di Telecom Italia. L'obiettivo principale di questo libro è, infatti, quello di fornire uno strumento di riflessione sia agli appassionati di novità hitech, sia ai giovani che intraprendono studi universitari, in modo da trasferire idee sfidanti sulle nuove potenzialità dell'ambiente casa, che è proprio al centro dell'evoluzione sociale, dei servizi e dei consumi.
34,00 32,30

Corporate governance e sistemi di controllo della gestione aziendale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 256
Il volume presenta i principali risultati di un progetto di ricerca di interesse nazionale su "Corporate Governance e Sistemi di Controllo della Gestione Aziendale". La ricerca, coordinata dall'Università degli Studi di Brescia, si è svolta con la partecipazione dei seguenti Atenei: Università degli Studi di Bologna, Università degli Studi di Brescia, Università Internazionale Studi Sociali "Guido Carli" (LUISS) di Roma, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Università degli Studi "Ca' Foscari" di Venezia.
26,50 25,18

La finanza locale in Italia. Rapporto 2006

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 264
Come tradizionalmente accade negli ultimi mese dell'anno, il tema finanza degli enti locali assume caratteri di grande attualità - per la coincidenza con l'approvazione della legge Finanziaria - ma anche di grande problematicità. La finanza locale italiana è infatti oggi, forse più che in ogni altro momento, stretta fra le opportunità (ma anche i costi politici) dell'autonomia e le necessità di controllo macroeconomico dei saldi della finanza pubblica. Nella prima parte del volume sono descritte le tendenze più recenti della finanza di Province e Comuni, mentre nella seconda parte sono analizzati con maggior dettaglio alcuni aspetti ritenuti fondamentali per il futuro delle autonomie locali: i nuovi criteri di determinazione dei trasferimenti, le potenzialità che si aprono per la tassazione immobiliare, le innovazioni nei sistemi e nelle forme di gestione dei servizi. Come è tradizione del Rapporto, ad ogni trattazione generale di un tema seguono l'esposizione e la valutazione di una esperienza concreta che è risultata particolarmente significativa. Infine una rassegna dei metodi di determinazione dei trasferimenti erariali agli enti locali conclude il Rapporto. Questo volume è stato realizzato con il contributo di Compagnia di San Paolo.
36,00 34,20

Lo standard G.B.S per la rendicontazione sociale nella pubblica amministrazione. Riflessioni a confronto. Atti del Convegno (Caserta, 23-24 febbraio 2006)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 392
Negli ultimi anni le aziende delle pubbliche amministrazioni italiane hanno sperimentato strumenti di rendicontazione sociale. Tali pratiche rappresentano il segnale di una presa di coscienza del settore pubblico sulla necessità di soddisfare le mutate e ampliate esigenze informative espresse dagli stakeholder e di rendere conto dell'azione amministrativa svolta, segnalandone priorità, modalità e risultati, soprattutto in termini sociali e ambientali. Il G.B.S., Associazione Nazionale per la ricerca scientifica sul Bilancio Sociale, nell'aprile 2005 ha presentato, presso la sede del CNEL (Roma), uno "Standard di base" per la rendicontazione sociale nel settore pubblico. A quasi un anno dalla presentazione dello standard si ritiene che siano maturi i tempi per una prima verifica sulla collocazione e sull'applicazione del modello elaborato e proposto specificamente per le pubbliche amministrazioni. Docenti e ricercatori di alcune università italiane, con la collaborazione dell'Associazione G.B.S. e della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, hanno pensato di organizzare una giornata di studio e di confronto per raccogliere, comprendere e analizzare le riflessioni più significative suscitate dal modello.
37,50 35,63

Comunità di pratica e management del territorio rurale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 136
Il volume ripercorre la sperimentazione "Impr@web 2" realizzata nell'ambito del progetto "Learning community per lo svi-luppo delle competenze nel nuovo management del territorio rurale" (Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3, Misura C1), che ha visto la contestualizzazione del modello delle comunità di pratica in rete all'interno del sistema primario triveneto. Attraverso questo progetto si è inteso tracciare una nuova pista di analisi entro cui sperimentare una metodologia capace di favorire l'accesso alla formazione su basi continue, e allo stesso tempo di promuovere nuove modalità ed occasioni di apprendimento. Il testo si rivolge ai professionisti della formazione, ai ricercatori e agli studenti che vogliano approfondire la metodologia della formazione continua veicolata dalla comunità e le sue possibili applicazioni, ma soprattutto ai dirigenti, agli operatori e ai policy maker che intendano sperimentare processi innovativi di sviluppo partendo dal valore e dalle opportunità reali presenti nei diversi contesti locali. Infine - ma non ultimo - questo lavoro è rivolto a tutti gli imprenditori desiderosi di sviluppare le competenze necessarie per promuovere il prodotto transitando attraverso il territorio di origine, per creare nuove occasioni di business.
15,00 14,25

22,00 20,90

17,50 16,63

Riformazione. Come valutare la formazione della persona facendo del voucher un sistema

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 200
23,00 21,85

Annali della Facoltà di economia di Cagliari. Volume Vol. 22

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 680
Questo volume degli Annali della Facoltà di Economia dell'Università di Cagliari raccoglie, tra gli altri, contributi di Monica Auteri e Mauro Costantini "Crime, income inequality and economic growth: a Granger Causality Test with Italian Panel Data", di Gianfranco Sabattini "Impero e moltitudine nell'analisi di M. Hardt e A. Negri del processo di globalizzazione in atto", di Lorenzo Bona "L'approccio economico alla politica: tra il problema del potere e i limiti della razionalità", di Michela Collu, Irene Foddis, Giovanni B. Masala e Marco Micocci "La valutazione e la contabilizzazione delle stock option in base al principio contabile internazionale IFRS 2", di Francesca Cabiddu "Prospettive a confronto in tema di razionalità del consumatore", di Maria C. Di Guardo "The open innovation strategy", di Daniela Pettinao "Senso di appartenenza, gruppi organizzativi e strategie d'impresa: riflessioni e implicazioni", di Alberto Asquer "Il controllo di gestione nelle aziende del settore alberghiero e della ristorazione", di Gabriele Racugno "La società cooperativa europea", di Salvatore Vuoto ed Elena Innocenti "Il disegno di legge sui servizi alla persona approvato dalla Giunta della Regione Autonoma Sardegna", di Franco Bandiera "Al vaglio della consulta le limitazioni al diritto di difesa previste dal codice della strada", di Gianni Loy "Il diritto al lavoro dei disabili tra promesse e pregiudizi".
51,00 48,45

Scritti in onore di Isa Marchini

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 776
52,50 49,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.