Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo

Tutte le nostre collane

L'ascolto e la tutela dei minori in fase di indagine preliminare. Una guida per operatori di polizia giudiziaria e personale socio-pedagogico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
L'indagine preliminare è un momento delicato e importante, durante il quale si verificano ed accertano ipotesi di reato. Quando questo iter coinvolge soggetti minorenni, siano essi potenziali vittime o testimoni di reato, aumenta ancor più il livello di delicatezza dell'intervento richiesto a tutti gli operatori coinvolti. Non tutti gli adulti che entrano in contatto con un minore sanno esattamente cosa fare; se da un lato è necessario svolgere al meglio le indagini, dall'altro è altrettanto necessario garantire la massima tutela del minore. Come orientare efficacemente l'ascolto? Cosa dire e cosa non dire? Soprattutto, come agire per garantire la massima tutela del minore in ogni fase dell'attività investigativa? Gli autori propongono una metodologia precisa per l'ascolto dei minori, con l'obiettivo di fornire strumenti efficaci di comprensione ed intervento al personale di Polizia Giudiziaria. Viene dedicata particolare attenzione al momento dell'intervista protetta con i minori, proponendo tecniche validate di gestione del colloquio, chiarendo il quadro giuridico d'azione, evidenziando i risvolti emotivi sperimentati da tutti gli attori coinvolti. Il testo è rivolto anche a chi opera entro contesti socio-pedagogici e può entrare in contatto con i primi segnali di potenziale reato a carico di un minorenne: comprendendo l'iter giuridico di tutela, l'educatore può contribuire ad attivarlo, adempiendo al meglio al proprio ruolo.
19,50 18,53

Figli adottivi crescono. Adolescenza ed età adulta: esperienze e proposte per operatori, genitori e figli

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
L'età adulta rappresenta una delle tappe meno esplorate e studiate della vicenda adottiva. Solitamente, infatti, quando si parla di "adottati" ci si riferisce ai bambini, dimenticando che i figli adottivi crescono, diventano adolescenti prima e adulti poi, entrano nel mondo del lavoro, si sposano, hanno figli. Il volume, che si articola in tre parti, fornisce in primo luogo un inquadramento storico-giuridico e socio-culturale dell'adozione oggi, anche alla luce dei risultati più significativi emersi dall'indagine CIAI-GFK Eurisko sui figli adottivi adulti; quindi, analizzandoli, riflette su ciascuno di questi "temi cruciali" dai diversi punti di vista (psicologico, giuridico, filosofico) e, infine, calandosi nella "realtà" e facendo seguire alla teoria una proposta di prassi, presenta alcune specifiche e innovative esperienze, nate proprio con lo specifico intento di affrontare quei "temi cruciali". Le voci degli studiosi e degli operatori dell'adozione si intrecciano dunque a quelle dei diretti protagonisti dell'adozione: i figli adottivi. Ne risulta un testo originale e ricco, in cui l'apertura alle diverse prospettive e ai diversi contributi riflette la volontà di facilitare la ricomposizione di quel puzzle che è l'identità di ognuno; per questo sarà di sicuro interesse non solo per quanti studiano le tematiche adottive o lavorano in questo contesto, ma anche per tutti coloro che vivono l'adozione, da genitori o da figli adulti.
29,50 28,03

Lo sviluppo socio-emozionale nella prima infanzia. Applicazione di uno strumento di osservazione nell'asilo nido

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
In questo libro vengono descritti i principali studi e contributi di ricerca, presenti nella letteratura internazionale degli ultimi venti anni, in merito allo sviluppo socioemozionale nella prima infanzia ed ai relativi strumenti di osservazione e valutazione. Viene anche illustrata una ricerca realizzata con bambini che frequentano l'asilo nido, mediante l'applicazione della Scala di Sviluppo Socioemozionale di Lewis e Michalson (1983) adattata al contesto italiano. Dai risultati emerge l'utilità di osservare i comportamenti socioemozionali in un contesto naturale come l'asilo nido, che per sue caratteristiche e finalità rappresenta una risorsa aggiuntiva alla famiglia nella crescita sociale del bambino. L'osservazione delle componenti emotive dello sviluppo va a completare la conoscenza globale delle condotte infantili, permettendo così di programmare idonee strategie di intervento educativo.
20,50 19,48

La cicogna miope. Dalla famiglia che violenta alla famiglia che ripara

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 368
34,00 32,30

Cinque minuti per l'accoglienza in RSA. Un metodo basato sull'approccio capacitante

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Il giorno del ricovero è come uno spartiacque nella vita della persona e la divide in due mondi: il mondo del prima e il mondo del dopo. Le modalità di accoglienza risultano determinanti per il benessere o il malessere di tutti gli anni a seguire. Basandosi su queste osservazioni il libro propone una procedura informale di accoglienza da mettere in atto sin dal primo momento, sin da quando avviene il primo aggancio visivo tra un operatore e il nuovo ospite. Il metodo proposto è stato sperimentato in numerose RSA in tutta Italia nell'ambito del Progetto Accoglienza, promosso dal Gruppo Anchise e patrocinato dalla Società Italiana di Gerontologia e Geriatria - Sezione Lombardia. Il fulcro del metodo consiste in un colloquio di cinque minuti in cui l'operatore non si occupa di raccogliere informazioni né di valutare il paziente e il suo stato cognitivo. Si tratta di un colloquio in cui due persone sono consapevoli di incontrarsi per la prima volta e che ha per scopo di realizzare uno scambio verbale felice, nel qui e ora dell'incontro. In tal modo l'anziano si sente riconosciuto, anche se presenta deficit cognitivi, e si mettono le basi per una convivenza felice. La pratica del colloquio d'accoglienza fa riferimento all'approccio capacitante, già descritto dall'autore in un precedente libro, e alla Teoria dell'attaccamento di John Bowlby, opportunamente rivisitata e adattata per l'anziano.
25,00 23,75

Orientarsi in un mondo ridisegnato dall'Alzheimer. Elementi di cura e assistenza per operatori e familiari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
L'alzheimer interviene nella vita dell'individuo disgregandone la personalità e rendendolo, nel tempo, completamente dipendente da terzi. Accanto a lui stanno i caregiver - familiari, badanti, operatori - che sono gli attori principali della cura e che, attraverso il loro esserci, gli restituiscono dignità e identità, sottoponendosi a rischio di burn out. Questo testo è rivolto a tutti coloro che "si prendono cura". Una guida che, attraverso il racconto di scene di "vita vera", posso supportarli e orientarli nel nuovo mondo ridisegnato dall'alzheimer, fornendo conoscenze teoriche e suggerimenti pratici. Pagina dopo pagina, sarà possibile riconoscersi e condividere con Gloria (figlia) e Susy (badante) frammenti di quotidianità nella cura rivolta alla signora Arianna (anziana con mda); un tutor e un medico metteranno a disposizione la loro esperienza per aiutare a comprendere prassi e strategie di intervento efficaci. Nella prima parte del manuale verrà analizzata la modalità con cui si manifesta la malattia, a livello cognitivo e comportamentale; nella seconda parte si spiegherà cosa accade nel cervello per comprendere le modifiche e le conseguenze che subisce con l'evoluzione della malattia. Nella terza parte, invece, si daranno una serie di indicazioni e suggerimenti assistenziali per affrontare alcune problematiche quotidiane. Chiude il volume un'appendice con riferimenti ai servizi, alla tutela e ai diritti della persona con mda e di chi se ne prende cura.
27,50 26,13

Dire, fare, cambiare. Guida pratica al cambiamento in terapia e nella vita quotidiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
La caratteristica principale che accomuna le persone che attraversano un momento difficile è vedere ridotto il numero delle scelte a loro disposizione. Ciascuna delle tecniche descritte in questo volume è finalizzata ad aumentare le possibilità di scelta della persona, mettendola in condizione di poter scegliere. Il presente volume condensa le modalità operative degli psicoterapeuti (autori del volume) e per questo costituisce una lettura decisamente indicata per lo specialista, quanto un'utile fonte per chiunque sia interessato alle strategie di risoluzione dei problemi umani in tempi brevi e nel totale rispetto della persona.
19,00 18,05

Dolore e trauma cranico. Indicazioni e prassi per operatori e familiari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 304
Gli autori, grazie alla loro esperienza nel Centro Riabilitativo Cardinal Ferrari, intendono contribuire alla diffusione di standard di cura basati sulla "buona pratica clinica e organizzativa", adottati su tutto il territorio nazionale. La prima sezione del volume è dedicata al dolore somatico, attraverso l'analisi dei meccanismi fisiopatologici, degli strumenti di valutazione, delle differenti opzioni terapeutiche; viene inoltre approfondito il rapporto tra disturbo di coscienza e percezione del dolore. La seconda sezione tratta del dolore psichico: vengono analizzati i disturbi cognitivo-comportamentali e gli strumenti specifici della terapia comportamentale, psicoterapica e farmacologica a supporto del paziente e dei familiari. Nell'ultima sezione si affronta il dolore burocratico, quanto cioè il sistema sociale costruito proprio al fine di aiutare le persone fragili possa paradossalmente diventare causa aggiuntiva di sofferenza per la persona vulnerabile. Grazie alle multi-professionalità degli autori e alla presenza di casi e testimonianze dirette, il testo rappresenta un utile strumento non solo per gli operatori socio-sanitari ma anche per i pazienti e i loro familiari.
35,50 33,73

Strategie efficaci per il contrasto ai maltrattamenti e allo stalking. Aspetti giuridici e criminologici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Maltrattamenti e stalking: violenze che troppo spesso sfociano in omicidi efferati, se non gestite con professionalità e tempismo. Occorre riconoscere i segnali di rischio e valutarne la pericolosità, applicare la norma, tutelare la vittima, intervenire in maniera efficace e professionale da parte di tutti gli operatori che si trovano a gestire questi casi anche attraverso l'utilizzo di strumenti efficaci che possono aiutare a predisporre interventi atti a prevenire la recidiva e meglio riconoscere le condotte poste in essere. Questo manuale scritto da due esperti professionisti nel settore, la professoressa Anna Costanza Baldry, psicologa e criminologa, che ha messo a punto negli anni, anche in collaborazione con l'Associazione Differenza Donna e il Centro Studi Cesvis del Dipartimento di Psicologia della Seconda Università degli Studi di Napoli, e il consigliere Fabio Roia, magistrato e già membro del Consiglio Superiore della Magistratura, fornisce risposte concrete, tecniche, scientifiche e normative su cosa si può fare nei casi di maltrattamenti e stalking, guidando il lettore nella comprensione degli strumenti, loro vantaggi, limiti, e ambiti di applicazione, attraverso anche una disamina anche delle più recenti sentenze che costituiscono un importante supporto a tutti coloro che operano nel settore.
20,50 19,48

Lettura e ritardo mentale. Curricoli, programmi e strategie di interevnto

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
L'obiettivo di "Lettura e ritardo mentale" consiste nel fornire una panoramica, completa ed aggiornata dei curricoli e dei programmi attualmente disponibili per insegnare le abilità di lettura ad allievi con ritardo mentale. Questi strumenti possono essere ricondotti a due metodologie fondamentali. Da un lato, i curricoli di lettura strumentale, attraverso i quali si insegnano le abilità (analisi visiva e fonetica, fusione dei fonemi) necessarie a decifrare e comprendere qualsiasi tipo di brano. Dall'altro lato, i programmi funzionali, mediante i quali si insegna, soprattutto ad allievi con disabilità medio-gravi, a riconoscere alcune parole o simboli con elevato valore ecologico, ossia utili per una minima capacità di vita autonoma.
26,50 25,18

La McGill ingestive skill assessment. Manuale per l'esaminatore. Ediz. italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 64
La McGill Ingestive Skills Assessment (MISA-I) è una risorsa fondamentale per i terapisti occupazionali che lavorano con i pazienti interessati dalla perdita della funzionalità alimentare e della deglutizione. È uno strumento di valutazione focalizzato sull'abilità di un paziente a consumare una varietà di alimenti e bevande indipendentemente e con sicurezza. Non pone dunque l'attenzione sulla valutazione psicologica, ma sulla funzione. L'obiettivo di MISA-I è dunque quello di fornire al terapista informazioni attinenti alle attività di vita quotidiana e quantificare le abilità finalizzate alla deglutizione di un individuo in maniera valida e affidabile. Questo consentirà al terapista di impostare la riabilitazione in maniera finalizzata e orientata al paziente. Il manuale contiene informazioni sul test, le istruzioni per l'uso e per l'assegnazione dei punteggi. I simboli grafici sono utilizzati in tutte le parti della scala per guidare in maniera efficace l'operatore attraverso il manuale e la scheda di valutazione. Il questionario potrà essere scaricato direttamente on line entrando nell'area Biblioteca Multimediale presente nel sito dell'editore (www.francoangeli.it).
16,00 15,20

Lo psicodramma. Tecniche e giochi di conduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 128
Ricco di suggerimenti, giochi di riscaldamento, tecniche e test, è questo uno testo fondamentale per tutti coloro che conducono o si accingono a condurre psicodrammi. Uno strumento operativo per passare dalla teoria alla conduzione vera e propria. Conoscere i fondamenti teorici e la metodologia moreniana non sempre rende necessariamente capaci di gestire uno psicodramma. Lo psicodrammatista deve possedere doti personali di empatia e padronanza, deve entrare in contatto con i membri del gruppo, sentirne gli umori, le emozioni: è contemporaneamente direttore e regista della rappresentazione. L'autrice, che ha sviluppato il metodo triadico di A. A. Schutzenberger, utilizzando la sua lunga esperienza didattica, conduce il lettore a comprendere come nasce, si sviluppa e si agisce uno psicodramma e attraverso i giochi chiarisce il contesto in cui nascono e le chiavi di lettura dell.azione che si è andata svolgendo.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.