Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Roia

Biografia e opere di Fabio Roia

La violenza nei confronti delle donne dalla Convenzione di Istanbul al «Codice Rosso»

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XXV-178
Questo volume, prodotto di un lavoro collettivo di analisi e di pratica processuale, intende delineare gli strumenti esistenti nell'ordinamento italiano che consentono alle donne, almeno astrattamente, il pieno accesso alla giustizia in modo coerente con gli obblighi internazionali e di diritto europeo. Cornice nella quale si sviluppa la trattazione del libro è la Convenzione di Istanbul, con l'obiettivo di promuovere negli operatori del diritto un approccio alle disposizioni legislative interne che assicuri il recepimento degli obblighi internazionali. A partire dalla normativa sovranazionale in materia di violenza di genere, nei cinque capitoli vengono analizzate le fattispecie incriminatrici previste nel codice penale che puniscono le molteplici forme in cui si manifesta la violenza nei confronti delle donne, gli strumenti di protezione, l'accesso alla giustizia e il risarcimento del danno evidenziando tutte le problematiche che emergono nella pratica processuale. Prefazione di Fabio Roia.
22,00 20,90

L'alienazione parentale nelle aule giudiziarie. Strumenti di contrasto e importanza dell’ascolto del Fanciullo nei procedimenti di diritto di famiglia

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 450
Il volume vuole essere un manuale di approfondimento su un tema alquanto delicato, poco conosciuto e male utilizzato in danno dei minori, in specie quando essi siano vittime di abuso o di violenza assistita. Per tale motivo il taglio è interdisciplinare, con contributi, oltre che giuridici, anche scientifici (discipline medica e psichiatrica, nonché psicologica), tutti altamente qualificati. L'ingresso dell'Alienazione Parentale (già “PAS”) nelle aule giudiziarie italiane, attuato espressamente o in modo implicito, talvolta persino accompagnato da un forte strascico mediatico, impone un approfondimento onde conoscere un fenomeno tanto complesso quanto pericoloso, in un ambito così importante quale quello della tutela dei minori, dei loro diritti, dei loro interessi e, soprattutto, della loro salute. Emerge infatti che il ricorso, talvolta pregiudiziale e spesso indiscriminato, allo strumento dell'Alienazione Parentale (già “PAS”), invocata quando un bambino rifiuta un genitore sulla base di motivazioni ritenute non attendibili, leda la volontà del minore; e così il fanciullo, il cui interesse è la stella polare intorno alla quale ruota o dovrebbe ruotare il diritto di famiglia, rischia di rimanere invisibile ed escluso dalle decisioni degli adulti. E questo, nonostante la centralità del minore sia stata con forza affermata dalla normativa internazionale (Convenzione di New York) e nazionale (nuovo art. 315 bis c.c.), e nonostante la ferma condanna di un adultocentrismo più volte denunciato, ma ancora radicato o strisciante nella nostra cultura e nella nostra società.
29,00 27,55

Crimini contro le donne. Politiche, leggi, buone pratiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 190
Ogni volta che una donna viene uccisa per mano di un uomo si aggiorna il contatore delle morti da relazione, ci si indigna ma poi ci si rassegna. Nelle testate giornalistiche la notizia scivola sempre più in basso. Eppure i femminicidi sono tragedie assolutamente evitabili. Le convenzioni e le leggi, in Europa e in Italia, ci sono. Le politiche pensate per creare un diverso approccio culturale nei confronti del rispetto del genere femminile anche. Si tratta allora di lavorare sulla cultura, di applicare gli istituti, di fare i processi in maniera intelligente, di lavorare con un approccio multidisciplinare sul caso, di formare tutti gli operatori che vengono a contatto con una donna vittima di violenza. L'autore ha voluto raccogliere tutto il materiale esistente - convenzioni internazionali, leggi nazionali, provvedimenti di indirizzo politico, buone pratiche adottate - per creare uno strumento di informazione e di formazione utile a tutti i soggetti - magistrati, avvocati, operatori di polizia giudiziaria, assistenti sociali, operatrici dei centri antiviolenza, personale sanitario - che ogni giorno, per passione o per necessità, si trovano a contatto con una donna vittima di una delle tante forme di violenza che l'inadeguatezza del genere maschile è in grado di provocare. Nel capitolo introduttivo "Non è mai l'otto marzo" l'autore ha voluto però raccontare, con un linguaggio libero e poco tecnico, tutto quello che si nasconde realmente dietro il fenomeno della violenza di genere, dalla difficoltà ad operare, ai pregiudizi esistenti, agli effetti anche terapeutici di un processo penale condotto con sensibilità e capacità. "Crimini contro le donne" è dunque un libro poliedrico perché presenta tratti narrativi e da manuale agile ed è corredato da una serie di strumenti utili per chi deve poi concretamente operare con la sofferenza. Con il chiaro messaggio che in questo settore l'improvvisazione non è consentita.
25,00 23,75

Strategie efficaci per il contrasto ai maltrattamenti e allo stalking. Aspetti giuridici e criminologici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Maltrattamenti e stalking: violenze che troppo spesso sfociano in omicidi efferati, se non gestite con professionalità e tempismo. Occorre riconoscere i segnali di rischio e valutarne la pericolosità, applicare la norma, tutelare la vittima, intervenire in maniera efficace e professionale da parte di tutti gli operatori che si trovano a gestire questi casi anche attraverso l'utilizzo di strumenti efficaci che possono aiutare a predisporre interventi atti a prevenire la recidiva e meglio riconoscere le condotte poste in essere. Questo manuale scritto da due esperti professionisti nel settore, la professoressa Anna Costanza Baldry, psicologa e criminologa, che ha messo a punto negli anni, anche in collaborazione con l'Associazione Differenza Donna e il Centro Studi Cesvis del Dipartimento di Psicologia della Seconda Università degli Studi di Napoli, e il consigliere Fabio Roia, magistrato e già membro del Consiglio Superiore della Magistratura, fornisce risposte concrete, tecniche, scientifiche e normative su cosa si può fare nei casi di maltrattamenti e stalking, guidando il lettore nella comprensione degli strumenti, loro vantaggi, limiti, e ambiti di applicazione, attraverso anche una disamina anche delle più recenti sentenze che costituiscono un importante supporto a tutti coloro che operano nel settore.
20,50 19,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.