Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo

Tutte le nostre collane

Dalla separazione all'alienazione parentale. Come giungere a una valutazione peritale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
A partire da una riflessione sulle conseguenze che possono sorgere nei figli, in contesti di separazione e divorzio, in seguito alla campagna denigratoria di un genitore nei confronti dell'altro - Richard A. Gardner ha parlato per primo di "Sindrome da Alienazione Parentale" (PAS) - il volume progredisce poi, attraverso i più recenti studi sull'argomento, verso un'analisi differenziale sempre più accurata di cosa sia e di cosa non sia "alienazione". Il testo si articola in due parti: la prima presenta una rassegna teorico-clinica che, a partire dagli studi di Gardner, definisce poi il "Disturbo da Alienazione Parentale" (PAD) e altri disturbi che, pur presentando alcune affinità, non possono essere ad esso assimilati; la seconda, invece, presenta cinque casi in cui vengono illustrati, passo dopo passo, gli elementi e le valutazioni che permettono di arrivare a discriminare i casi di PAD dai casi di non PAD. Ciascun caso è arricchito dal commento del neuropsichiatria Lodovico Perulli. Il volume si caratterizza per un taglio eminentemente "operativo", che lo rende un utile strumento di approfondimento e di lavoro per tecnici giuridici e forensi, consulenti dei Tribunali, psicologi clinici e dei servizi territoriali e operatori sociali, ma anche per i giuristi che si occupano di diritto di famiglia.
24,00 22,80

L'assistente alla comunicazione per l'alunno sordo. Chi è, cosa fa e come si forma. Manuale di riferimento per gli operatori, le scuole e le famiglie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Chi è l'assistente alla comunicazione per l'alunno sordo? Cosa fa e cosa deve fare? Quali competenze deve avere? Come si forma? Questo è il primo libro che esce in Italia sul profilo professionale di questo nuovo operatore. L'assistente alla comunicazione è una figura professionale prevista dalla legge 104 del 1992, ma solo in questi ultimi anni le famiglie con figli sordi hanno "scoperto" la sua esistenza e si è assistito quindi ad un vero e proprio boom di richieste. L'assistente alla comunicazione è un operatore che si pone come ponte comunicativo tra l'alunno sordo, la classe e i docenti con l'obiettivo di abbattere le barriere comunicative, offrire pari opportunità e consentire allo studente sordo di esprimere pienamente le proprie potenzialità scolastiche. Nel volume vengono analizzati i compiti e il ruolo dell'assistente, con particolare attenzione alla sua formazione e al necessario aggiornamento in itinere, con un costante riferimento alla realtà romana. Tale riferimento si è reso indispensabile in quanto è nella capitale che c'è la presenza più significativa di operatori, di percorsi di formazione e di reti di supporto. Il libro si propone dunque come strumento sia per gli operatori, sia per le scuole, sia per le associazioni/cooperative che organizzano corsi, sia, infine, per le famiglie che vedono la sordità solo come un problema di comunicazione.
26,00 24,70

Comportamenti a rischio e autolesivi in adolescenza. Il questionario RTSHIA di Vrouva, Fonagy, Fearon, Roussow

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 112
Il testo propone la versione italiana del questionario RTSHIA (Risk-Taking and Self-Harm Inventory for Adolescents) ideato da Ioanna Vrouva, Peter Fonagy, Pasco R.M. Fearon, Trudie Roussow e utilizzato per la valutazione dei comportamenti a rischio e autolesivi in adolescenza. Oggi sempre più l'individuazione di tali comportamenti, non sempre facile da parte degli operatori, comporta notevoli preoccupazioni rispetto alla sicurezza dei ragazzi, alla loro salute fisica e serenità psicologica. Il volume si apre con una disamina della letteratura e del modello teorico di riferimento, secondo il quale i comportamenti a rischio e autolesivi rappresentano la manifestazione di un disagio emotivo dell'adolescente che affonda le sue origini nella scarsa capacità di mentalizzare, ossia di riflettere sugli stati interni. In quest'ottica, il comportamento del ragazzo rappresenta un indicatore della sua difficoltà nella gestione delle emozioni e, come tale, rappresenta un importante segnale di allarme al quale gli adulti, e gli operatori in particolare, sono chiamati a dare ascolto. Segue poi una dettagliata descrizione del questionario: si tratta di uno strumento di facile somministrazione, utilizzabile da varie figure di operatori e applicabile in molteplici contesti sia in ambito clinico sia con finalità di screening. La versione italiana del questionario è corredata da un'accurata illustrazione del sistema di codifica e di interpretazione e da alcuni esempi utili all'operatore per l'interpretazione dei risultati. Il volume è, inoltre, arricchito da un'intervista appositamente rilasciata da Peter Fonagy e Ioanna Vrouva, nella quale vengono approfondite caratteristiche e modalità di costruzione del questionario e sono offerti importanti chiarimenti rispetto al modello teorico di riferimento.
18,00 17,10

Dai maltrattamenti all'omicidio. La valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Questo libro fornisce un quadro esaustivo scientifico e operativo sul fenomeno dei maltrattamenti all'interno della coppia o IPV (Intimate Partner Violence) e della valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio. In particolare, l'autrice, dopo aver preso in rassegna le ricerche e le prassi operative attualmente esistenti a livello nazionale e internazionale sul fenomeno dei maltrattamenti e sulla normativa in materia, presenta un concetto, quello della valutazione del rischio, ormai in uso in Italia da qualche anno, attraverso il metodo SARA (Spousal Assault Risk Assessment), in uso da parte delle forze di polizia, la magistratura e i centri antiviolenza. Questo metodo viene spiegato in maniera semplice ma efficace; il lettore viene guidato nell'apprendimento della prassi attraverso la presentazione di casi, la spiegazione del metodo SARA e altri formulari ad esso connesso, illustrando i risultati sull'efficacia predittiva della valutazione della recidiva. Con un linguaggio essenziale ma puntuale, l'autrice permette a un'ampia gamma di professionisti e operatori, che a vario titolo si occupano di questi problemi, di apprendere il metodo della valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio, scientificamente valido per la prevenzione e l'attuazione di prassi utili a tutela delle vittime.
26,00 24,70

Ritardo mentale, sindrome di Down e autonomia cognitivo-comportamentale. Proposta di un protocollo d'intervento educativo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 112
In questo lavoro, dopo un breve esame dello stato dell'arte riguardo il ritardo mentale, viene illustrato un protocollo di intervento di stimolazione cognitivo-comportamentale, fornendo schede-guida operative per la sua attuazione. Il trattamento proposto è volto ad affiancare ed integrare le terapie di riabilitazione cognitiva cui vengono sottoposti i bambini con ritardo mentale, nello specifico i bambini con sindrome di Down. Il libro si rivolge perciò alle figure professionali che intervengono e cooperano nel percorso riabilitativo del bambino con sindrome di Down e con ritardo mentale in genere.
20,00 19,00

Qualità di cura e qualità di vita della persona con demenza. Dalla misurazione all'intervento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
L'esperienza di questi anni ha dimostrato che, di fronte alle malattie cronico-degenerative collegate all'invecchiamento, la qualità della vita della persona malata è la vera misura per comprendere se la cura prestata è buona. Assumere questa prospettiva significa adottare un nuovo modello di cura centrato sulla persona e quindi sui diversi fattori che influenzano il modo in cui la persona con demenza agisce, sente e pensa, riconoscendone i bisogni psicologici e i sintomi di stress, nonché gli aspetti ambientali e la qualità dei servizi di cura. Questo volume aiuta a comprendere questa prospettiva presentando gli elementi fondamentali della Cura Centrata sulla Persona (CCP), un nuovo modello che permette di rileggere la demenza anteponendo la persona alla malattia. Verranno illustratati nuovi strumenti per misurare la qualità di vita effettivamente promossa nei confronti delle persone con demenza (il Dementia Care Mapping), i principali elementi che definiscono il corretto approccio di coloro che si prendono cura delle persone con demenza e infine le più importanti caratteristiche dei nuclei specialistici per le persone affette da demenza. Il volume si rivolge dunque a tutti coloro che sono chiamati a prendersi cura delle persone con demenza (professionisti, famigliari), o che vogliano avvicinarsi al mondo delle demenze (ad esempio, studenti) per comprendere la persona con demenza in un'ottica di promozione della qualità di vita e di cura.
17,00 16,15

Percorsi prosociali per iperattività, deficit di attenzione e disturbi della condotta. Il trattamento multilivello

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 178
Come intervenire in modo articolato su fenomeni complessi ed invasivi quali l'ADHD ed i disturbi della condotta frequentemente associati? Il manuale si propone come strumento operativo innovativo, corredato di esempi pratici, con una base scientifica comprovata, un percorso strutturato e numerose schede operative fotocopiabili. Contemporaneamente, permette di avere un quadro d'insieme anche dal punto di vista teorico (psicologico e neurologico) del disturbo iperattività, grazie alla disamina della più recente bibliografia scientifica. Lo sviluppo del modello di trattamento multilivello s'inserisce nell'ambito della psicologia e psicoterapia cognitivo-comportamentale ed al tempo stesso rappresenta l'applicazione del modello di educazione prosociale, sviluppato da Roche (1985) e poi modificato da Salfi e Monteduro (2004). Questo testo rappresenta una possibilità d'intervento, che affronta la problematica a tutto campo, in tutti gli ambiti di vita del soggetto (livello individuale, familiare, scolastico, sociale). Sono presentati alcuni casi clinici, valutati con il metodo di ricerca sperimentale, con relativi grafici e tabelle. Numerose sono le tecniche descritte in modo semplice, pratico e difficilmente reperibili in un solo testo. Un testo di grande utilità per psicologi, educatori, insegnanti, genitori.
23,00 21,85

Aiutare le famiglie durante la separazione. Dalle linee guida alla definizione dell'intervento per gestire il "diritto di visita"

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Un vero e proprio compendio tecnico-operativo rivolto a tutti i professionisti attivi in ambito sociale e, nello specifico, a tutti quegli operatori che lavorano con famiglie in situazioni di alta conflittualità: psicologi, assistenti sociali, educatori professionali, mediatori familiari, pedagogisti, sociologi, studenti in formazione.
23,00 21,85

Manuale di narrazione creativa. Con 50 schede e un giocherello per inventare storie ed esplorare l'immaginario fiabesco

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il Manuale è una guida teorico-pratica all'invenzione narrativa. Esso presenta, in forma di schede operative, delle sequenze organizzate di esercizi per sviluppare le potenzialità creative dei partecipanti attraverso la costruzione di storie e l'esplorazione del mondo delle fiabe tradizionali. Nell'introduzione sono esaminati i molteplici aspetti della narrazione, dal punto di vista psicologico, antropologico e artistico, e sono illustrate le potenzialità della narrazione creativa in ambito educativo, terapeutico e della crescita personale. Nella prima parte, Fare tante storie, a cura di S. Pitruzzella, vengono esposte tecniche di Storymaking, basate sull'allenamento all'immaginazione, al pensiero divergente, alle abilità narrative e testuali. La seconda parte, Giocare con le fiabe, contiene una serie di esercizi, ideati da G. Errico, per esplorare creativamente l'universo narrativo e simbolico delle fiabe tradizionali europee. La maggior parte delle tecniche sono interamente originali, sperimentate dagli autori in differenti contesti (processi terapeutici e educativi; seminari specifici dedicati alla narrazione creativa); una piccola parte è invece ispirata a testi stranieri, poco conosciuti in Italia. Infine, in appendice è contenuto Il Giocherello, un gioco di invenzione narrativa "da tavolo", creato da S. Pitruzzella, che è possibile riprodurre e usare liberamente.
25,00 23,75

La sindrome di Williams. Genetica, clinica e riabilitazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 288
La Sindrome di Williams (SW) è una malattia genetica rara che consiste nella delezione di una piccola regione del braccio lungo del cromosoma 7. È caratterizzata da dismorfismi, alterazioni cardiovascolari, ritardo mentale lieve o moderato e un caratteristico profilo cognitivo e comportamentale. L'accresciuto interesse sulla sindrome da parte di tutti gli specialisti che sono chiamati a prendere in carico le persone affette dalla SW ha permesso di anticipare sempre di più la diagnosi, mettere a punto test diagnostici e sviluppare specifici percorsi riabilitativi. Tra i risultati recenti di maggiore rilievo ricordiamo i progressi della ricerca genetica, che hanno permesso di definire il contributo di numerosi geni localizzati nella regione deleta al fenotipo della sindrome e promettono di ottenere terapie mediche maggiormente mirate e i corsi di educazione all'autonomia per gli adolescenti. Questo volume riporta le acquisizioni più significative su questa malattia. I contributi derivano da esperienze professionali di specialisti illustri nei loro diversi campi di appartenenza e proprio per questo forniscono una visione multidisciplinare della sindrome. Nella prima, sono presentati i risultati delle ricerche relative agli aspetti medici e genetici della SW. Nella seconda, sono affrontati i problemi relativi allo sviluppo cognitivo e linguistico e vengono riportate alcune esperienze nell'ambito della riabilitazione e dell'intervento precoce.
35,00 33,25

La perizia nei casi di abusi sessuali sui minori. Guida pratica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
Guida pratica sulla perizia nei casi di presunti abusi sessuali a danno di minori, sia per chi sta per entrare nell'affascinante e complesso mondo della psicologia giuridica, sia per l'esperto che desidera aggiornarsi e confrontarsi con le prassi più diffuse in tema di consulenza tecnica. Il manuale si articola attraverso la definizione della cornice normativa e la descrizione della metodologia più accreditata e, ormai condivisa a livello scientifico, per effettuare una perizia adeguata ed una corretta raccolta della testimonianza del minore presunta vittima di abuso sessuale. L'appendice contiene, tra l'altro, la trascrizione dell'ascolto di una minore commentato frase per frase.
22,00 20,90

Discutendo di balbuzie. Ricerca e diagnosi in età evolutiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
Il volume intende proporre un criterio riabilitativo in cui, in tema di balbuzie, sia dato spazio ad un approccio multidisciplinare che ponga al centro del processo diagnostico e terapeutico il bambino e la sua famiglia, sottolineando l'importanza e la validità di trattamenti terapeutici integrati e l'utilità di una partecipazione più attiva del contesto sociale al programma di interventi. Ideato per coloro che operano nel campo della riabilitazione logopedica, il libro, grazie al taglio e alla chiarezza espositiva, rappresenta un utile strumento di consultazione per tutte le figure professionali coinvolte nel processo diagnostico e riabilitativo del bambino balbuziente ed offre spunti di riflessione, consigli ed indicazioni operative anche ai genitori e agli insegnanti. Espressione di competenze professionali diverse, il volume è diviso in due sezioni: la prima affronta lo studio teorico della balbuzie e descrive lo stato dell'arte della ricerca sulla balbuzie infantile; la seconda affronta il tema complesso della presa in carico diagnostica del bambino e dell'adolescente che balbetta, alla luce dei criteri di classificazione della malattia e dell'handicap dettati dal sistema di classificazione ICF (International Classification of Functioning). Chiude il volume un protocollo operativo messo a punto dal "Gruppo studio balbuzie". dell'IRCCS "Eugenio Medea".
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.