Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo

Tutte le nostre collane

L'educatore professionale. Finalità, metodologia, deontologia

L'educatore professionale. Finalità, metodologia, deontologia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 228
Gli educatori che, tra mille ostacoli, sono tenacemente impegnati a migliorare la vita delle persone loro affidate e a mantenere viva la motivazione professionale, appartengono ormai ad un'unica categoria professionale, pur nelle tantissime varietà che essa presenta: quella dell'educatore professionale. Questo testo ne fornisce una prima sistematizzazione. Esso si rivolge a educatori in formazione, educatori delle strutture pubbliche o del privato sociale, lavoratori delle professionalità contigue (psicologi, pedagogisti, assistenti sociali, insegnanti...). Nel quotidiano, sostiene l'autrice, è decisivo il modo in cui l'educatore ritiene di dover e poter essere. Sono fondamentali i limiti che intende rispettare e le finalità che si propone. Gioca un ruolo imprescindibile la consapevolezza con cui si valuta e si osserva. Ed è per questo che l'autrice propone un vero e proprio codice deontologico. La sua elaborazione, terreno comune per tutti gli educatori, è un utile strumento di sostegno e protezione dell'identità professionale stessa. Tanti esempi concreti, situazioni di lavoro, problemi e soluzioni che derivano da anni di esperienza diretta come educatrice e come formatrice fanno di questo testo uno strumento di consultazione utile e pratico. Il testo si presenta oggi aggiornato e arricchito, tenendo conto dei principali mutamenti sociali che sono intercorsi dalla prima pubblicazione e che influiscono sul lavoro educativo.
27,00

Guida alla riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva. Esemplificazioni cliniche ed esperienze

Guida alla riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva. Esemplificazioni cliniche ed esperienze

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 136
Questo volume, un vero e proprio manuale professionale per dimensioni e struttura, si propone come strumento indispensabile per tutti quegli operatori - terapisti, logopedisti, ortottisti, psicologi, neurologi, pediatri - che hanno a che fare con il problema della riabilitazione delle funzioni corticali o complesse, specificatamente nell'età evolutiva. Di fronte alla frequente lamentata mancanza di scritti riferiti alla riabilitazione in età evolutiva, Giorgio e Letizia Sabbadini propongono dapprima una esauriente introduzione teorica, cui fanno seguire subito dopo ampie esemplificazioni cliniche ed esperienze concrete di terapia. Ricco di foto e schemi illustrativi, il volume propone dunque giochi ed esercizi da eseguire con il bambino. Ma non pretende di essere completo. Non tratta, ad esempio, tutti gli argomenti di neuropsicologia dell'età evolutiva. Pretende invece di essere una proposta sul piano metodologico e di costituire una base su cui costruire altre proposte di interventi terapeutici.
19,50

La valutazione psicomotoria

La valutazione psicomotoria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 112
18,00

Acquaticità e ben-essere dell'adulto. Manuale per educatori, terapisti e insegnanti di nuoto

Acquaticità e ben-essere dell'adulto. Manuale per educatori, terapisti e insegnanti di nuoto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 112
Compiere un percorso di adattamento all'ambiente acquatico significa affrontare i vincoli imposti dalle proprietà fisiche dell'acqua e adeguarsi ad essi. L'adulto, in particolar modo se principiante, ha come obiettivo quello di costruire la propria relazione con l'acqua: trasformare l'oggettività della condizione di immersione in esperienza soggettiva, ovvero essere in grado di percepire tutto ciò che avviene attorno a lui, gestire il proprio corpo immerso, dominare l'emotività, l'affettività e l'ansia, realizzare il proprio percorso di apprendimento utilizzando tempi e ritmi peculiari, confrontarsi con altri soggetti presenti, ottenere dall'esperienza in acqua piacere e benessere. A tale scopo, gli autori propongono uno schema di lavoro che prevede di sperimentare tutte le posture possibili, a partire da quella verticale con i piedi a terra - che rappresenta la posizione più affine a quella terrestre e, dunque, la più rassicurante - fino ad arrivare alla postura orizzontale. È necessario che gli allievi adulti si abituino a "lasciar fare" all'acqua, a farsi sostenere, trasportare, cullare, a immergersi e spostarsi nel rispetto delle caratteristiche fisiche dell'ambiente in cui si trovano. Gli esercizi proposti durante il percorso di adattamento all'ambiente acquatico, consentono, inoltre, un buon grado di rilassamento, l'opportunità di contrastare le posture scorrette e le contratture muscolari e il miglioramento della mobilità articolare.
15,00

L'affido condiviso nella separazione e nel divorzio. Manuale pratico per consulenti tecnici. Cosa fare e cosa non fare

L'affido condiviso nella separazione e nel divorzio. Manuale pratico per consulenti tecnici. Cosa fare e cosa non fare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
Come si fa una consulenza tecnica d.ufficio nel caso di famiglie separate o divorziate con figli minori? Quali sono i compiti del consulente di parte? .Cosa fare. e .cosa non fare., sia per quel che concerne la procedura e la tecnica, che gli aspetti psicologici ed affettivo-relazionale? Ottimo strumento di consultazione per chi vuole diventare consulente tecnico, per psicologi, avvocati, giudici, mediatori familiari, questo manuale è rivolto sia al personale specializzato, sia agli studenti in formazione, che abbiano affrontato o decidano di approfondire tematiche di psicologia giuridica. Numerosi sono gli esempi, le riflessioni e gli strumenti offerti per minimizzare rischi e massimizzare risorse, con particolare attenzione agli errori che comunemente vengono commessi in tale contesto e all'implementazione di strategie volte ad evitarli. Innovativo il modo di procedere dal caso pratico agli errori. Infine, sul sito della FrancoAngeli, all.indirizzo internet http://www.francoangeli.it/(area biblioteca Multimediale) sono a disposizione - per i soli acquirenti del volume - alcuni allegati: legge 56/2006 c.c.; legge 69/2009 c.p.c. Codice deontologico degli psicologi italiani; Linee guida dello psicologo forense. Infine, alcune schede utili al ctu.
28,00

Lo spettro autistico. Definizione, valutazione e riabilitazione in neuropsicologia

Lo spettro autistico. Definizione, valutazione e riabilitazione in neuropsicologia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 276
Rifacendoci all'impostazione teorica di Lurija sull'importanza della descrizione clinica dei casi nella medicina, nella neurologia e nella psichiatria, questo libro si propone di utilizzare un approccio come egli definisce di "scienza romantica", dove viene favorito uno studio qualitativo della personalità che preservi integra la ricchezza delle esperienze vissute dagli individui. Questo libro è quindi il tentativo voluto di un testo leggibile e accessibile che consenta al lettore da un lato di conoscere le patologie dello spettro autistico e dall'altro di ripercorrere il cammino evolutivo-riabilitativo dei bambini descritti nel testo. La presentazione dei capitoli segue un ordine che va dal generale al particolare, con la descrizione complessiva dello spettro autistico e la successiva analisi di ogni disturbo, dal più grave al più lieve: Disturbo Disintegrativo della Fanciullezza, Sindrome di Rett, Autismo, Disturbo Generalizzato dello Sviluppo Non Altrimenti Specificato e Sindrome di Asperger. Per non appesantire la lettura del testo sono state create un'appendice contenente la descrizione dei test psicometrici utilizzati e un glossario per la spiegazione di termini medici e psicologici.
35,00

Lo sviluppo nei bambini non vedenti. Osservazione e intervento precoce

Lo sviluppo nei bambini non vedenti. Osservazione e intervento precoce

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 368
Scopo del testo è fornire un'analisi dettagliata dello sviluppo e delle modalità d'intervento precoce nei bambini non vedenti. Per ogni area vengono affrontate le caratteristiche dello sviluppo sia dal punto di vista pedagogico sia da quello psicologico. I dati si basano su un lavoro durato complessivamente 12 anni e riassumono le osservazioni di un'équipe di educatori. Questo progetto di ricerca ha permesso di documentare con precisione l'andamento dello sviluppo di bambini ciechi congeniti, di età compresa fra la fine del 1° e il 6° anno di vita, e di elaborare un sistema di griglie operative che aiutino l'educatore ad individuare il tipo di intervento più adeguato.
38,00

Misurare lo stress. Il test MSP e altri strumenti per una valutazione integrata

Misurare lo stress. Il test MSP e altri strumenti per una valutazione integrata

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Obiettivo di questo volume è presentare una modalità multidimensionale di "misurazione" dello stress che utilizzi sia il questionario di self-report, sia una serie di griglie d'osservazione per la rilevazione dall'esterno di vari aspetti, fra i quali la respirazione, la postura, il movimento, il tono della voce. La precisa collocazione del soggetto in una scala stress-benessere consente di valutare - anche quantitativamente - l'efficacia del trattamento praticato, quale che sia l'ottica teorica a fondamento del trattamento stesso.
22,00

Lavorare nell'adozione. Dalle ricerche alla prassi operativa

Lavorare nell'adozione. Dalle ricerche alla prassi operativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 224
Il notevole incremento quantitativo della realtà delle adozioni in Italia e nel mondo e l'emergere di complessità rilevanti nel suo dispiegarsi, rende sempre più pressante la necessità di approfondirne le caratteristiche ed i fattori protettivi e di rischio. Comprendere le peculiarità dell'adozione e riflettere sulle ricadute operative che tali conoscenze possono avere sulla pratica quotidiana del lavoro psico-sociale è, senza alcun dubbio, la strada maestra per garantire il miglior andamento di questa specifica forma di essere famiglia. In questa prospettiva di dialogo fecondo tra ricerca e prassi, si pone questo testo. Le differenti visuali, infatti, favoriscono un confronto vivace, che si arricchisce anche grazie alla decisione di porre il focus degli interventi non solamente sui fattori di rischio, ma anche e soprattutto sulla resilienza, ossia sulle singole differenze e sui fattori contestuali che prevengono, minimizzano e/o migliorano l'impatto di esperienze negative di tipo biologico e sociale sulla crescita dei minori adottivi. Costante è anche il riferimento alla prassi con specifiche indicazioni sulle possibili conseguenze che le acquisizioni teoriche possono avere nel contesto lavorativo. Curato da due tra i massimi esperti internazionali sull'argomento, il testo si rivolge in particolare a clinici e operatori psico-sociali dell'adozione.
33,50

La comunità psicoterapeutica. Cultura, strumenti, tecnica

La comunità psicoterapeutica. Cultura, strumenti, tecnica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 320
In Italia ci sono circa 1.400 strutture residenziali che si occupano di terapia e recupero di soggetti con disagi psichici di ogni tipo. In gran parte operano senza formazione specifica per il compito della riabilitazione, scivolando, spesso senza accorgersene, nella pratica custodialistica o puramente assistenziale dei vecchi manicomi. Questo libro raccoglie in maniera sistematica le nozioni che l'Associazione internazionale delle comunità terapeutiche considera necessarie per assicurare adeguata formazione agli operatori e garantire standard di qualità negli ambienti terapeutici e riabilitativi. Una guida utile alla creazione di ambienti psicoterapeutici in vari setting. Aiuta a comprendere come è possibile integrare e ottimizzare le risorse dell'ambiente per farne strumento di trasformazione e crescita per le persone con disagio psichico grave. Anche se l'apprendimento della cultura descritta non può prescindere dall'esperienza diretta di vita in comunità, ogni concetto è riportato quanto più possibile alla pratica clinica. Le descrizioni dettagliate e ragionate di vari momenti organizzativi di comunità in cui l'autore ha lavorato, sono contributo di utilità pratica per centri residenziali come comunità con utenza psichiatrica, tossicodipendenti o doppia diagnosi, per cliniche d'avanguardia, comunità di accoglienza, ma anche per centri diurni e day hospital.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.