Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Storia-Studi e ricerche

Tutte le nostre collane

Poteri e libertà

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 160
Il difficile dialogo fra i pesanti meccanismi del potere e i fragili spazi della libertà non condiziona solo le diatribe dei nostri giorni, ma accompagna tutta la storia del pensiero politico. I saggi qui raccolti rivisitano progetti e programmi di alcuni esponenti-chiave della democrazia italiana fra '800 e '900 per superare i rischi del centralismo, combinando insieme la difesa delle autonomie locali e la prospettiva di un più ampio ordinamento europeo.
22,50 21,38

Le lettere al padrone. Lavoro e culture operaie all'Ansaldo nel primo Novecento

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 208
Le circa mille lettere che gli operai dell'Ansaldo scrivono al padrone nel primo Novecento presentano elementi interessanti per un approccio non convenzionale alla storia del lavoro e delle culture operaie. Le lettere hanno fornito una traccia di lettura della storia sociale dell'Ansaldo dall'inizio del Novecento agli anni del fascismo. Dall'intreccio di queste fonti e le carte di impresa è emersa la varietà e la complessità dei mondi operai che convivevano, non senza conflitti, dentro la fabbrica.
26,50 25,18

L'altro socialismo. L'eredità democratico-risorgimentale da Bignami a Rosselli

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 224
L'autrice si propone di individuare gli aspetti caratterizzanti di una serie di momenti e di figure fondamentali nel dibattito tra '800 e '900, così da far emergere un simbolico filo rosso che lega l'antica associazione napoletana "Libertà e Giustizia" al gruppo di "Giustizia e Libertà", che trova il maggiore protagonista in Carlo Rosselli. E proprio sul pensiero di Rosselli si incentra il cuore della ricerca, volta a recuperare le "radici autoctone" del socialismo liberale, nel solco della pubblicistica operaista, di cui Gnocchi-Viani fu esponente di spicco.
24,50 23,28

33,00 31,35

Il regime anarchico nel bene. La beneficenza romana tra conservazione e riforma

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 304
Nel periodo compreso tra la legge Crispi del 1890 e il primo conflitto mondiale il sistema benefico-assistenziale romano rappresenta un tema di grande interesse. Gli anni compresi tra il 1890 e il 1915 costituirono - sotto il profilo dello sviluppo della protezione sociale in Italia - un periodo di transizione in cui vecchio e nuovo convissero secondo modalità solo apparentemente conflittuali. Le antiquate Opere pie continuarono a sopperire secondo le loro modalità caritative, confessionali e spesso clientelari - ad esigenze importanti della società.
39,00 37,05

29,50 28,03

36,00 34,20

40,50 38,48

34,50 32,78

33,00 31,35

Mito e realtà di Genova nel Risorgimento

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 160
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.