Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanna Angelini

Biografia e opere di Giovanna Angelini

Nazione democrazia e pace. Tra Ottocento e Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 256
A partire dalla rivoluzione francese, "nazione, democrazia e pace" hanno rappresentato tre importanti temi-chiave della riflessione politica e altrettante "parole d'ordine", dalla forte valenza emotiva. Questo volume collettaneo, soffermandosi su figure e momenti particolarmente significativi, ricostruisce le reciproche connessioni e opposizioni verificatesi tra i termini della simbolica triade, non solo a livello teorico, ma anche sul piano politico-operativo nell'arco cronologico, complesso e cruciale, che dagli anni '30 del XIX secolo si protrae fino al lungo e difficile periodo della ricostruzione, dopo la caduta del fascismo e la fine di una guerra, che aveva rivelato le potenzialità distruttive delle armi atomiche. Così, dalla felice sintesi tra i tre concetti, attraverso la negazione dei valori democratici, attuata dai nazionalisti, unita alle pretese espansioniste degli Stati nazionali sovrani, che mettono a dura prova anche gli ideali pacifisti di un Ernesto Teodoro Moneta, e scatenano paurosi conflitti, l'intreccio tra nazione, democrazia e pace torna a imporsi tanto nella prospettiva federalista auspicata dalla rivista "Coenobium", quanto nel progetto wilsoniano della "Società delle Nazioni", per ricomparire, all'indomani del secondo conflitto mondiale, nelle suggestive proposte del gruppo di Chicago, di Jünger e di Maritain, ma anche nell'impegno di Riccardo Bauer per educare alla pace.
34,00 32,30

Il Risorgimento democratico. Tra unità e federazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Questo saggio, arricchito da un'originale selezione antologica, affronta un tema molto attuale nel dibattito contemporaneo, perché intorno al dualismo "tra unità e federazione" si scontrano e si incontrano i maggiori esponenti del Risorgimento democratico italiano, in primis Mazzini e Cattaneo. Le loro proposte unitarie e i loro progetti federalisti servono a illustrare i complessi momenti di un percorso storico, che prende avvio nel periodo giacobino e giunge fino agli ultimi decenni dell'Ottocento. I temi che chiamano in causa l'educazione politica, i doveri di ogni cittadino, la battaglia per la costruzione di un'Italia repubblicana - pur nelle varie ipotesi risolutive - costituiscono altrettanti nodi problematici di una riflessione politica, che non coinvolge solo Cattaneo e Mazzini, ma trova una serie di suggestive proposte da parte di personalità come Melchiorre Gioia o Matteo Angelo Galdi, Giuseppe Fantuzzi o Giovanni Antonio Ranza che, già alla fine del Settecento, avevano saputo avanzare suggerimenti e prospettive di rinnovamento per quel proficuo futuro della nostra nazione, su cui è indispensabile riflettere ancora oggi. Il contributo storiografico di Giovanna Angelini, inserito nella Collana della Società Umanitaria, vuole essere anche un omaggio, indiretto ma eloquente, alle linee-guida che, nella fedeltà ai valori del Risorgimento, continuano a contraddistinguere l'impegno operoso del benemerito sodalizio milanese.
22,00 20,90

L'ultimo Mazzini. Un pensiero per l'azione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
L'ultimo Mazzini non è solo - come vorrebbe un'ambigua tradizione - l'esule in patria, costretto a finire i suoi giorni sotto il falso nome di dottor Braun. Attraverso una rilettura critica, originale e intrigante, degli scritti su "La Roma del Popolo" (l'ultima fatica giornalistica del grande agitatore) e del vastissimo epistolario, Giovanna Angelini ha il merito di porre in luce gli eventi più significativi con cui l'ultimo Mazzini ha dovuto scontrarsi: la deludente unificazione del paese sotto le insegne monarchiche, la pericolosa concezione dittatoriale del potere espressa dalla Comune di Parigi, l'ipoteca "classista" imposta dall'Internazionale nelle file del movimento operaio, da decenni destinatario privilegiato dell'intenso apostolato mazziniano. Emerge così, nei fondamentali principi-guida, la straordinaria attualità del progetto di Mazzini, per costruire una più feconda e vasta "democrazia repubblicana", capace di misurarsi con il socialismo di declinazione marx-engelsiana, con il liberalismo, con il liberismo e con il costituzionalismo. Insomma, "un pensiero per l'azione" - troppo poco noto anche in sede storiografica -, da riscoprire e "utilizzare" per rendere finalmente efficaci i principi di eguaglianza e i valori di solidarietà fra i popoli, tuttora troppo spesso elusi.
24,00 22,80

De Amicitia. Scritti dedicati a Arturo Colombo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 896
Sentimento privato, sodalizio intellettuale, presupposto di iniziative comuni, rapporto di reciprocità, di dialogo, di condivisione tra gli individui, tra le nazioni, tra i popoli, ma anche discussa categoria della politica, l'amicizia viene esplorata, in questa ampia raccolta di scritti, nelle sue innumerevoli dimensioni, nelle sue molteplici proiezioni, nei suoi fluttuanti significati, che la confermano come un tema di ricerca, affascinante e di viva attualità. Muovendosi su terreni disciplinari differenti, che vanno dalla Storia delle dottrine politiche alla Storia contemporanea, dalla Filosofia della politica alla Storia delle relazioni internazionali, dalla Scienza della politica fino alla Linguistica, gli autori disegnano un quadro d'insieme armonico e unitario, perché alla coerenza con il leitmotiv del volume si aggiunge il comune sentire per Arturo Colombo, cui questo libro è dedicato.
59,00 56,05

Eretici e dissidenti. Protagonisti del XIX e XX secolo fra politica e cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 320
Dissidenti o eretici sono i dodici personaggi qui "rivisitati", non solo per recuperarne i lineamenti, ma per delineare una singolare "concordia discors", in grado di accomunarli nella fedeltà a certi valori di fondo, a certi comuni princìpi-guida. Ecco un confronto che può emergere da una "lettura in parallelo" fra la scelta socialista di Enrico Bignami e il personalissimo "socialismo della volontà" di Ugo Guido Mondolfo; ecco due voci - Antonio Ghislanzoni e Mario Missiroli - tipiche di un giornalismo che ripropone un vivacissimo mix di politica e cultura. E ancora Giovanni Bertacchi, Giuliano Pischel, Mario Paggi, Leone Ginzburg, Filippo Burzio e altri.
27,50 26,13

30,50 28,98

Poteri e libertà

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 160
Il difficile dialogo fra i pesanti meccanismi del potere e i fragili spazi della libertà non condiziona solo le diatribe dei nostri giorni, ma accompagna tutta la storia del pensiero politico. I saggi qui raccolti rivisitano progetti e programmi di alcuni esponenti-chiave della democrazia italiana fra '800 e '900 per superare i rischi del centralismo, combinando insieme la difesa delle autonomie locali e la prospettiva di un più ampio ordinamento europeo.
22,50 21,38

L'altro socialismo. L'eredità democratico-risorgimentale da Bignami a Rosselli

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 224
L'autrice si propone di individuare gli aspetti caratterizzanti di una serie di momenti e di figure fondamentali nel dibattito tra '800 e '900, così da far emergere un simbolico filo rosso che lega l'antica associazione napoletana "Libertà e Giustizia" al gruppo di "Giustizia e Libertà", che trova il maggiore protagonista in Carlo Rosselli. E proprio sul pensiero di Rosselli si incentra il cuore della ricerca, volta a recuperare le "radici autoctone" del socialismo liberale, nel solco della pubblicistica operaista, di cui Gnocchi-Viani fu esponente di spicco.
24,50 23,28

La galassia repubblicana. Voci di minoranza nel pensiero politico italiano

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 240
Accanto ai "grandi" del pensiero politico italiano, il secolo scorso ha visto moltiplicarsi voci e volti, solo in apparenza minori, che hanno animato il dibattito dal Risorgimento fino all'età giolittiana e oltre. Fra queste voci di minoranza, un ruolo singolare spetta agli esponenti del movimento democratico-repubblicano, protagonisti di queste pagine.
26,50 25,18

38,50 36,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.