Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia del diritto

Tutte le nostre collane

Il diritto che guarda. Rischi della decisione giuridica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il titolo del libro fa il verso ad un romanzo di Alberto Moravia, L'uomo che guarda (1985). Il soprannome del protagonista, Dodo, esprime impotenza: questi, assediato dall'eros e dalle sue perversioni, è chiamato a guardare sempre, a essere spettatore non solo del mondo, ma spia della propria volontà di capire, di giustificare la realtà che lo opprime e lo fa sentire inadeguato. Il diritto moderno non sembra comportarsi in modo molto diverso, i suoi processi di osservazione della società sono contemporaneamente processi di auto-osservazione, in cui sempre più spesso accade che il diritto si senta inadeguato rispetto alle aspettative che sono rivolte nei suoi confronti e alle prestazioni che gli vengono richieste. In alcuni casi deve registrare melanconicamente la propria inefficacia e i propri ripetuti fallimenti, in altri casi trasforma la propria frustrazione in eccitazione quasi ossessiva, nella riproduzione di divieti e ostacoli che non tengono conto dei precedenti fallimenti, in altri ancora s'intriga curioso anche in questioni che sembrano del tutto estranee alle sue competenze, con un fare voyeuristico molto simile a quello di Dodo.
20,00 19,00

Norma e conflitto. Cultura giuridica e regole sociali, dallo Stato moderno alla società globale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 96
La storia del rapporto tra la cultura giuridica e le regole sociali coincide, nella sostanza, con la storia della cultura occidentale. In nessuna altra parte del mondo, infatti, questo rapporto è divenuto "sistema", incidendo profondamente sulla nascita e il mutamento del tessuto sociale. Nel lungo percorso di trasformazione di tale rapporto, che va dagli albori dell'età moderna sino alla globalizzazione, sono cambiati radicalmente lo Stato, il diritto, l'individuo e la società. Diversi equilibri e sempre nuovi o rinnovati obiettivi hanno inciso profondamente sulla dimensione sociale, comunque, modellata dalla diversa percezione, da parte degli individui, del tempo e dello spazio relazionali. Tale percezione coincide, oggi, come agli albori della società moderna, con la necessità di porre in essere un ordine regolato, capace non solo di garantire dai rischi, ma anche e soprattutto di riattivare i meccanismi identitari, di fiducia e di condivisione. Il testo ripercorre i passaggi essenziali del rapporto tra cultura giuridica e regole sociali, individuando gli aspetti più significativi, sia nelle varie fasi evolutive, sia nella transitorietà delle problematiche dell'oggi storico, con una particolare attenzione al tema delle garanzie e della funzione del diritto, dell'ambiente, delle prospettive della governance, del rischio, delle soluzioni alla conflittualità e, soprattutto, della fiducia.
16,00 15,20

Consumo di droghe e sanzioni amministrative. Un bilancio sull'applicazione dell'art. 75 del DPR 309/90

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 320
Tra i molti tasselli che compongono le politiche italiane in materia di droghe, quanto previsto dall'art. 75 del DPR 309/90 (riformato parzialmente nel 2006) ha senza dubbio una rilevanza e una significatività non marginali. La norma prevede la possibilità di applicazione, da parte delle prefetture, di sanzioni amministrative (sospensione della patente e/o di altri documenti) ai soggetti che fanno uso personale di sostanze psicoattive illegali. La sua "messa in opera" ha impegnato, in questi anni, molte risorse organizzative e professionali e ha intercettato un numero sicuramente consistente di consumatori di droghe (dal 1990 al 2010 circa 750.000). Il volume trae origine da una ricerca empirica, condotta in un campione di province, sulle modalità di attuazione e implementazione dell'art. 75 e sul suo impatto sui consumatori di sostanze psicoattive illegali. Saggi sulla disciplina delle misure amministrative, sul processo istitutivo dei Nuclei operativi tossicodipendenze nel contesto evolutivo dell.organizzazione e delle funzioni delle prefetture, sui problemi inerenti la valutazione delle politiche in materia di droghe, accompagnano il nucleo centrale del lavoro: da un lato, l'analisi di meccanismi organizzativi, prassi attuative, sperimentazioni innovative, critiche e proposte di modifica del dettato normativo; dall'altro, la ricerca su grado di conoscenza, esperienze vissute, significati attribuiti e conseguenze nelle opinioni dei soggetti implicati nel procedimento.
37,50 35,63

La costruzione giudiziaria del fatto. Il ruolo della narrazione nel «processo»

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
23,00 21,85

25,50 24,23

Struttura giuridica del perdono

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
È il perdono un atto giuridico? In altre parole: vi sono nel diritto atti giuridici la struttura normativa dei quali rispecchi la struttura concettuale del perdono? È possibile isolare un concetto di perdono neutro dal punto di vista valutativo, depurato da ogni concezione del perdono? Tali domande muovono i due momenti dell'indagine condotta in questo volume. Particolare attenzione è stata riservata ad un istituto complesso ed originale, introdotto nella legislazione sudafricana per la gestione della "transizione" dal precedente all'attuale regime istituzionale: l'atto di amnistia che poteva essere concessa dalla Commissione per la verità e la riconciliazione (Truth and Reconciliation Commission).
24,00 22,80

18,50 17,58

Diritto e mediazione. Per riconoscere la complessità

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 184
Approccio sociologico al diritto e teoria criminologica della mediazione si incontrano in questo testo nella definizione e nell'analisi del medesimo oggetto di studio e di ricerca: il rapporto tra diritto e società, tra l'esigenza di un ordine condiviso e l'insopprimibile complessità che la società esprime. Il testo analizza l'evoluzione della prospettiva socio-giuridica e ricostruisce i termini del più recente dibattito relativo al problema, al fine di introdurre il tema della mediazione nell'ottica della formulazione di nuovi modi di regolazione giuridica.
21,00 19,95

Il capro espiatorio. Discipline a confronto

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 160
17,00 16,15

Conflitti e diritti nella società transnazionale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 744
74,50 70,78

Concetti e norme. Teoria e ricerche di antropologia giuridica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 304
L'antropologia giuridica come scienza sociale si sviluppa a partire dallo studio delle norme e dei comportamenti normativi in società senza scrittura o in gruppi sociali che mantengono margini di autonomia all'interno degli ordinamenti statali. Questo volume affianca saggi di importanti esponenti internazionali dell'antropologia giuridica ad altri di giovani studiosi della materia che testimoniano il crescente interesse dell'approccio antropologico ai fenomeni giuridici.
33,00 31,35

Il sovrano occulto. Lo «Stato di diritto» tra governo dell'uomo e governo della legge

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 320
Può esistere uno Stato di diritto, nel quale la legge sia sovrana, se alcuni tra gli uomini sono competenti a porre la legge in via esclusiva? Come può la legge governare se gli uomini di governo possono cambiarla? L'autore affronta questi ed altri interrogativi da studioso del diritto pubblico. E conclude che il vero Stato di diritto, nel senso liberale, è l'anarchia giuridica, così come si esprime nel sistema del libero mercato.
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.