Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Flora Di Donato

Biografia e opere di Flora Di Donato

Teoria e critica della regolazione sociale. Volume Vol. 1

Libro: Libro di altro formato
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 198
Nel trecentocinquantesimo anniversario della nascita di Vico, l'interrogazione sull'attualità "nuova" del filosofo-giurista napoletano diviene una riflessione sul metodo degli studi e sul ruolo delle humanities. Muovendo da un'analisi teorica della nozione di Provvidenza in Vico ("a cosa provvede la teoria di Vico oggi?") la "conversione del vero nei fatto" diviene la cifra per intendere in senso umanistico il metodo clinico-legale nei dipartimenti di Giurisprudenza, a partire dalle nozioni di corpo, vulnerabilità, disabilità.
20,00 19,00

Humanities e cliniche legali. Diritto e metodologia umanistica-Humanities e legal clinics. law and humanistic methodology. Teoria e critica della regolazione sociale. Volume Vol. 2

Libro: Libro di altro formato
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 109
Questo numero della rivista dà conto del dibattito sui rapporti tra Law and Humanities e metodologia clinica, promosso in collaborazione con la Italian Society for Law and Literature (ISLL), in occasione del Convegno mondiale dell'Intemational Association for the Philosophy of Law and Social Philosophy (IVR), svoltosi a Lisbona nel 2017. Trovando una radice filosofica comune nel realismo americano e nel conseguente allontanamento dal dogmatismo e dal formalismo tipici del 1900, Law & Humanities e Legal Clinics condividono ideali e fini comuni. Essi tuttavia sono distanti nei metodi. Lo scopo del workshop, i cui atti sono raccolti in questo volume, era di riscoprire sinergie tra i due movimenti gettando un ponte tra teoria e pratica. Nel far ciò, esso ha voluto richiamare l'attenzione sulla specificità del dibattito che va sviluppandosi in Europa, e in particolare in Italia, sul tema delle cliniche legali.
12,00 11,40

L'integrazione degli stranieri in Svizzera. Genesi ed evoluzione dei significati giuridici

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 133
Nel Quadro di un progetto interdisciplinare destinato a ricostruire, da un lato, i "significati di integrazione" nell'ordinamento giuridico svizzero (top-down) e a verificarne, dall'altro, l'impatto nei percorsi quotidiani degli stranieri (bottom-up), questo volume propone un'analisi accurata di fonti politiche, legislative e giurisprudenziali prodotte lungo l'arco del XX secolo fino ad oggi, sulla tematica degli stranieri. Lungi dall'essere un lavoro meramente ricognitivo, lo studio dei documenti ufficiali mira a rintracciare il processo sociale e giuridico che ha consentito il modellarsi, nel tempo, del concetto di "integrazione degli stranieri" in Svizzera, presentandolo come il risultato di un "dialogo" tra le forze politiche e le istanze sociali, provenienti dal basso.
14,00 13,30

15,00 14,25

La costruzione giudiziaria del fatto. Il ruolo della narrazione nel «processo»

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.