Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia del diritto

Tutte le nostre collane

37,50 35,63

Sociologia del diritto positivo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 116
18,50 17,58

La transizione russa nell'età di El'cin

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 384
56,00 53,20

Giustizia e diritti umani. Osservazioni sociologico-giuridiche

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 320
I valori morali sono il fattore determinante nella formazione della cultura giuridica di un popolo e costituiscono, nella loro versione moderna, il cemento su cui si è fondato e sviluppato il movimento dei diritti umani, una delle massime conquiste dell'umanità e, al tempo stesso, uno dei pochi ostacoli che l'umanità stessa ha saputo opporre al pericolo di autodistruzione. Tuttavia il sentimento etico non è affatto univoco. Conseguentemente la sua traduzione in regole giuridiche provoca risentimenti e conflitti che si dimostrano particolarmente acuti quando investono la sfera più intima dell'animo umano, quella dell'integrità del corpo e della mente. Lo studio contenuto in questo libro è condotto su campioni di studenti e intende avviare nuove riflessioni.
33,00 31,35

Storia contemporanea del diritto e sociologia giuridica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 272
33,00 31,35

Istituzioni e società in Russia tra mutamento e conservazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 432
55,00 52,25

53,50 50,83

Ragioni del diritto e ragioni dell'economia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 308
43,50 41,33

Sociologia e socialismo. Ricordi e incontri

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 272
"Questo libro, che inizia coi ricordo dell'ambiente culturale e politico torinese in cui mi sono formato, ha un duplice significato. Da un lato, una testimonianza sulla diaspora intellettuale italiana che ebbe luogo mezzo secolo fa a causa delle leggi razziali: testimonianza resa da chi, come me, ha considerato la persecuzione di cui era vittima, non tanto come persecuzione razziale, quanto come persecuzione politica e ha sentito i legami che lo univano alla contemporanea diaspora intellettuale spagnola, legami non privi di interesse attuale. Dall'altro lato, è la testimonianza di uno studioso che, dopo la guerra, ha contribuito attivamente alla rinascita della sociologia nel proprio paese e alla fondazione e diffusione in Italia e all'estero della sociologia del diritto, disciplina della quale ha cercato di individuare e approfondire i principali problemi. Il richiamo al socialismo che figura nel titolo non sta ad indicare un partito o un programma di partito, ma indica il modo di pensare e di comportarsi dei miei maestri e degli amici a cui mi sono sentito e mi sento particolarrnente vicino". (Renato Treves)
38,50 36,58

51,50 48,93

Diritto e legittimazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1985
pagine: 236
36,50 34,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.