Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniela Grignoli

Biografia e opere di Antonio Mancini

Il werlfare formativo

Libro
editore: Franco Angeli
pagine: 128
16,00 15,20

Migranti e inclusione sociale nel territorio molisano. Riflessioni e buone pratiche dell'accoglienza

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 176
Nel quadro di una riconfigurazione del sistema di welfare, teso a responsabilizzare le persone e gli attori pubblici, privati e di terzo settore presenti nelle comunità e nei territori, il volume – che si articola in una parte teorica e in una dedicata alla ricerca – propone una delle tante possibili letture del fenomeno migratorio. In particolare, muovendo dall’analisi del concetto di integrazione, posto in primo piano dal progetto di ricerca “Migranti e comunità inclusive: diritti, pratiche di cittadinanza e prevenzione dei rischi (MECI)” condotto sul territorio molisano, il testo si interroga sul se e come la politica di accoglienza, in alcune aree territoriali, possa risultare maggiormente di successo rispetto ad altre, riuscendo a creare e gestire relazioni sociali più inclusive. In quest’ottica, come elementi che garantiscono migliori chances di riuscita dei processi di integrazione locale degli immigrati, sono analizzati la conformazione territoriale del luogo di accoglienza, la prossimità dei servizi, l’integrazione scolastica, la presenza di tessuti associativi e il mercato abitativo.
20,00 19,00

Dal locale al globale e ritorno. Nuovi paradigmi e nuovi modelli di azione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 186
Il volume si inserisce nel dibattito su un tipico dualismo sociologico, quello tra globale e locale, per approdare ai modelli alternativi di sviluppo che caratterizzano le società contemporanee. Tenendo in buon conto le circolarità tra teoria e prassi, il testo raccoglie alcuni percorsi di riflessione teorica e di indagine sociale, esito di un seminario di studio italo-brasiliano svoltosi presso l’Università del Molise. L’esito di tutto questo è il cercare di definire il “posto” dell’attore sociale (locale) nel processo di sviluppo della società come motore di un cambiamento perennemente in divenire e che non può più prescindere dalla ri-comprensione nel locale dei mondi-della-vita, sempre più pericolanti in ragione di una individualizzazione sempre più sprovvista di ancoraggi nel reale.
23,00 21,85

Welfare rights e community care. Rischi e opportunità del vivere sociale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 144
Gemeinshaft e Gesellshaft, ponendo la prima pietra sul confronto tra due termini (e due spazi significativi di studio), che sono rimasti, declinati in vario modo e con diverse prospettive culturali o ideologiche, uno dei temi di ricerca più dibattuti degli ultimi due secoli. La Comunità come vita reale organica e la Società come formazione ideale e meccanica. Da questa riflessione sono passati molti anni e soprattutto altrettanti percorsi di studio, che hanno catturato l'attenzione di molteplici scuole di pensiero e hanno dato spunto ad ulteriori riflessioni.
19,00 18,05

15,00 14,25

Poveri esclusi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 112
15,00 14,25

Valutazione, infanzia e territorio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 232
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.