Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia

Tutte le nostre collane

Famiglia e disuguaglianza. Matrimonio, fecondità e posizione sociale nell'Italia contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 240
Le persone meno istruite e provenienti da famiglie svantaggiate si sposano più spesso e prima, e hanno famiglie più numerose. D’altra parte, questi comportamenti nella sfera familiare hanno di frequente conseguenze negative sulle carriere lavorative, in particolare per le donne. Da anni questi due temi sono al centro del dibattito pubblico e scientifico, ma sono tenuti quasi sempre separati, mentre la loro affinità suggerisce di integrarli in un approccio organico. Obiettivo del libro è analizzare il ruolo dei comportamenti familiari nella riproduzione delle disuguaglianze presenti nella società italiana, e in particolare nella relazione tra background socio-economico e istruzione, da un lato, e partecipazione al mercato del lavoro e occupazione, dall’altro. Che effetto hanno la formazione di una coppia e la nascita di un figlio per uomini e donne con diverso titolo di studio e diverse origini sociali? In che modo gli eventi familiari influenzano le loro decisioni di partecipare al mercato del lavoro e, successivamente, le loro carriere occupazionali? Questi eventi possono contribuire a incrementare svantaggi e vantaggi associati alla posizione sociale di partenza? Cosa si può fare per ridurre le disuguaglianze derivanti dalle scelte familiari?
30,00 28,50

La valorizzazione del patrimonio culturale in Trentino

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
La valorizzazione del patrimonio culturale è un insieme di pratiche grazie alle quali sapere esperto e senso comune si incontrano nel lavoro di salvaguardia da parte delle istituzioni patrimoniali, nell’esposizione museale, nelle rivendicazioni delle diverse comunità patrimoniali e nell’offerta turistica. Il volume descrive i diversi usi sociali del patrimonio culturale in Trentino, a partire dall’esperienza degli attori sociali e dai documenti istituzionali prodotti nell’ambito dell’autonomia nel campo dei beni culturali locali.
24,00 22,80

Il pellegrino e il nomade. Stili di vita nel post-moderno

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 124
Nel volume si propone una riflessione di sociologia della morale, tema costitutivo della stessa disciplina sociologica, sulle condizioni socio-antropologiche del nomadismo etico contemporaneo, una volta posta in discussion l’idea della vita come pellegrinaggio verso una destinazione ultraterrena. Dopo aver individuato alcune coordinate sociologiche della crisi delle culture ascetiche e della correlativa progettualità mondana – incarnata nella forma più estrema dal puritano descritto da Max Weber –, ed aver sottolineato l’accelerazione del tempo e della vita che produce il massimo del desiderio possibile e il crepuscolo del dovere, ci si sofferma, quindi, su potenzialità e illusioni delle filosofie dell’autenticità. Nella società liquida, con la crisi dell’universalismo etico, si assiste, infatti, a un procedere senza meta improntato a un’autoaffermazione spontanea e creativa e ad una visione espressivistica della vita umana. Molteplici sono le tracce storico-filosofiche di un ossimoro come la “legge individuale”- da Simmel a Weber a Scheler -, che, nel perseguire l’autenticità del vivere, tende a trasformare il giudizio etico in giudizio estetico. Nel rifiuto di qualsiasi forma di universalismo omologante, l’unico esito possibile appare allora un universalismo esemplare, che si fondi sul kantiano sentimento di agevolazione e intensificazione della vita, un’occasione di godimento estetico condivisibile sulla base della comune umanità. L’esempio individuale di una vita bella e buona, da fruire come esperienza estetica, si presenta quindi come il messaggio etico compatibile con la contemporaneità, purché si sappia discernere un’autenticità volta al fiorire della fragile creaturalità dell’humanum rispetto ad un’egoistica volontà di autoaffermazione incurante di ogni reciprocità; e si sia anche capaci di sottrarsi al rischio di adeguamento conformistico a modelli esemplari posticci. Da qui il cauto invito a un’autenticità riflessiva, intesa non come egoistica coltivazione di sé, ma come cura coinvolgente per la dimensione accomunante della finitudine e della vulnerabilità umana.
17,00 16,15

La comunicazione visiva per la salute. Wayfinding, pittogrammi e health literacy nello spazio ospedaliero

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 188
Quando ci si muove in ambienti ad alto tasso di criticità di orientamento, quali stazioni, aeroporti o ospedali, entrano in gioco emozioni che possono generare stress cognitivo e compromettere la stessa capacità di orientarsi. In ospedale, ad esempio, ansia, fretta, soggezione verso il personale sanitario, preoccupazione, possono impattare sulla capacità di comprendere l’organizzazione dello spazio e di decodificarne il sistema segnaletico. Un luogo ad alto tasso di criticità emotiva come l’ospedale necessita, pertanto, di un sistema per il wayfinding in grado di rendere lo spazio velocemente interpretabile e “familiarizzabile”. Proprio l’esigenza di suscitare un senso di accoglienza, ma anche di comunicare specifiche identità e funzioni, fa sì che ogni sistema per il wayfinding vada declinato in funzione delle caratteristiche di ciascuna istituzione e delle persone che di questa fruiscono. Dai visual studies alla linguistica, al design for all, alla comunicazione interculturale, il volume mostra come studiare, progettare e implementare un sistema di comunicazione visiva in un ospedale significhi interpellare approcci scientifici e competenze eterogenei. Lo studio illustra anche il nuovo set di pittogrammi per la comunicazione sanitaria L’Isola dei pittogrammi (a oggi implementato nell’ambito dell’Ospedale Fatebenefratelli - Isola Tiberina di Roma), rielaborazione del set statunitense Hablamos Juntos e primo insieme open source di figure la cui comprensibilità è stata testata nel contesto culturale (e multiculturale) italiano.
18,00 17,10

Giovani e vita quotidiana. Il ruolo sociale della famiglia e della religione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 208
Il volume nasce dal progetto “Abitare la vita quotidiana. Per una pastorale giovanile e familiare dal volto umano”, corso di formazione e di aggiornamento promosso dalla sezione S. Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli e cofinanziato dalla Conferenza Episcopale Italiana. I contributi qui raccolti danno vita a un lavoro dal carattere multidisciplinare grazie ai diversi approcci di stampo sociologico, pedagogico, filosofico, economico e teologico. Potenzialità del mondo giovanile e famiglia come “risorsa” ne costituiscono il fil rouge, con una particolare attenzione al rapporto tra giovani e adulti e ai temi del lavoro, della politica, della fede, della marginalità, della fragilità. Non ultimo il divario sempre più evidente tra Nord e Sud. Il percorso che si traccia è, pertanto, quello della consapevolezza e del valore del capitale umano e sociale, capace di abitare la vita quotidiana con coraggio e speranza.
27,00 25,65

Questioni di metodo 2.0. Elementi di epistemologia, metodologia e tecniche di ricerca per le scienze sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 188
Il volume si propone di accompagnare il lettore in un “viaggio” all’interno della conoscenza, e specificatamente del sapere proprio delle scienze sociali, attraverso cinque tappe che costituiscono altrettanti capitoli dell’opera. Il punto di partenza è una riflessione sul ruolo che le scienze sociali possono ricoprire nella fase della tarda modernità, in un’epoca storica caratterizzata dalla diffusione su scala planetaria delle tecnologie digitali dell’informazione e della comunicazione. Il flusso informativo e comunicativo in cui i cittadini globali sono immersi in ogni momento della loro quotidianità, pone domande nuove sul rapporto tra le diverse forme del sapere, sulla validità ed attendibilità della conoscenza, sulla verificabilità delle fonti; in sintesi sul ruolo e funzioni del sapere “esperto”. L’itinerario parte dallo studio delle patologie che la società tardo moderna – qui definita società “a-socializzante” – produce intrinsecamente attraverso un’indagine quanti-qualitativa del fenomeno dei suicidi degli imprenditori, in specie nel nord-est del paese, a seguito della crisi economica. La seconda tappa conduce il lettore di fronte ad un concetto chiave del dibattito delle scienze sociali negli ultimi due decenni, quello di capitale sociale. La terza tappa consiste nell’applicare i concetti di capitale sociale familiare e di capitale culturale familiare alle scelte scolastiche e ai risultati scolastici degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. La quarta tappa presenta una tecnica di indagine sociale innovativa: la visual sociology, che consiste nell’utilizzo di una vasta gamma di materiale audio-visivo a fini di analisi sociologica. Infine, il viaggio si conclude tornando al punto di partenza con una riflessione sulla sociologia della scienza, ovvero sulle condizioni sociali e culturali del sapere riflesso. Il volume si rivolge agli studenti universitari di ogni ordine e grado proponendo a ciascuno - in ragione del proprio capitale culturale e del proprio capitale sociale - alcuni strumenti teorico-metodologici che consentano loro di osservare la società tardo-moderna assumendo propriamente uno sguardo sociologico.
25,00 23,75

La partecipazione politica femminile tra rappresentanza formale e sostanziale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 128
La questione della redistribuzione per genere della rappresentanza politica appare irrisolta in forma e sostanza. Nonostante la presenza delle elette nelle istituzioni sia andata progressivamente aumentando, nel corso degli ultimi decenni, anche grazie all'implementazione delle cosiddette “quote di genere”, i cambiamenti avvenuti non hanno contribuito a ripianare le disparità tra donne e uomini all'interno dei sistemi politici. Il problema della relazione tra donne e politica non si pone soltanto nei termini di una presenza formale e quantitativamente adeguata, ma anche, se non soprattutto, nei termini di difficoltà sostanziale per le donne di divenire critical actress. Le più recenti ricerche sottolineano la persistenza delle storiche disparità, oggi paradossalmente rafforzate dall'accresciuta presenza delle donne nella sfera politica, la quale diviene spesso pretesto di strumentalizzazione e conferma dell'egemonia maschile consolidata. Su tali temi sono incentrati i saggi presenti nel volume, i quali muovendosi tra una prospettiva teorica ed empirica, pongono questioni, osservazioni e dubbi sulla specificità della partecipazione politica femminile in Italia. Tra principio e pratica della parità, nel testo si sviluppano riflessioni sulle circostanze sociali e culturali in cui prendono forma i percorsi delle donne e su come, nonostante e con la loro presenza attiva, si sostanziano agende e azioni politiche.
16,50 15,68

Missioni di pace e intervento militare. Tra vocazione e strategia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 200
Il libro, pensato come manuale per gli studenti del Laboratorio di Analisi e Pianificazione delle Operazioni di Pace del corso di laurea triennale in “Sviluppo economico, cooperazione internazionale socio-sanitaria e gestione dei conflitti”, è dedicato a tutti coloro che, più o meno esperti, si occupano di questioni di sicurezza, politica estera e diritti umani. Il volume offre una panoramica sulla teoria e pratica delle missioni di pace e umanitarie, ossia di quegli atti di politica estera (e interna) di cui ogni giorno troviamo notizie su quotidiani e riviste, ma che spesso vengono semplicemente letti con gli occhi di chi vuol fare “scoop” o relegati alla “complessa routine dei fatti del mondo”. Fatti e i principi fondatori dell’intervento verranno letti con un approccio nomotetico, ossia scientifico, ma resi fruibili anche a lettori di diverse fasce di età e formazione. Il volume è diviso in quattro sezioni: la prima contiene le basi teoriche e strategiche delle missioni di pace e umanitarie e ne illustra logica, normativa, attori civili e militari ed una trattazione sulle odierne minacce alla sicurezza, ivi compresa l’ormai nota minaccia cyber; la seconda offre una carrellata su alcune missioni, del presente e del passato, particolarmente significative per la comprensione della materia; la terza parte illustra alcune esperienze reali di operatori civili e militari del settore; la quarta sezione presenta schemi e mappe concettuali per offrire una panoramica immediata e “a colpo d’occhio” della situazione.
28,00 26,60

Sociologia dell'istruzione e della formazione. Un'introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 208
L’ipotesi alla base del volume è che la scuola e la formazione professionale (FP) possono esercitare un impatto positivo sulla società, anche se a determinate condizioni, che però sono proprio quelle che consentono un efficace servizio all’educazione dei giovani, in particolare di quelli più svantaggiati. Sembrano infatti del tutto insufficienti sia l’interpretazione trionfalista e ingenua che del ruolo del sistema di istruzione e di formazione ha dato il funzionalismo, sia il pessimismo radicale delle teorie neo-marxista e della riproduzione. Per una corretta interpretazione sociologica della scuola/FP può aiutare invece un approccio multidimensionale che sottolinei gli aspetti positivi evidenziati dalla riproduzione contraddittoria, dalla concezione neo-weberiana e dall’interazionismo fenomenologico. Una novità importante del volume è contenuta già nel titolo, dal quale emerge che non ci si occuperà soltanto di scuola ma anche di FP. Il testo non si limita a presentare le principali teorie sociologiche della scuola/FP, ma nella seconda sezione presenta le tematiche più importanti: istruzione e stratificazione sociale; istruzione e politica; istruzione ed economia; l’organizzazione dell’istruzione e della formazione. Destinatari del volume sono i dirigenti e i formatori della FP, gli studenti che si stanno preparando per operare nella scuola/FP, gli insegnanti e i dirigenti scolastici e gli amministratori e i politici impegnati in questi settori.
28,00 26,60

Il presente e le parole. Spunti di riflessione dalla A alla Z

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 320
Indiscusse protagoniste di questo libro sono le parole, o, meglio, le piste di riflessione cui conducono quelle qui indagate. Il lettore incontrerà parole che si usano ogni giorno e quelle che rinviano a domande senza tempo; quelle che si interrogano sul processo di discontinuità qualitativa in cui viviamo e quelle che hanno cambiato profondamente e vorticosamente il rapporto con la realtà familiare, politica, sociale, economica, comunicativa dell'oggi. Si imbatterà nei vocaboli che riflettono il processo di ibridazione tra l'individuo e la tecnica, e in quelli che discutono sul tema degli squilibri ambientali e delle politiche del territorio. In questa mappa concettuale che si interroga sulla fase attuale della nostra modernità figurano anche lemmi che rinviano a realtà in fieri (tutte da decifrare), e voci che, segnalando gli effetti di ingranaggi sociali traballanti, esigono risposte di convivenza al rialzo. Intenzionalmente strutturate sui contributi di competenze disciplinari, registri interpretativi, linguaggi diversi, queste pagine invitano, dunque, ad approfondire la lettura del nostro presente sempre più articolato e complesso, ma anche inequivocabilmente affollato da vulnerabilità e inquietanti spaesamenti.
39,00 37,05

Studiare i giovani nel mondo che cambia. Concetti, temi e prospettive negli «Youth Studies»

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 168
I processi di mutamento che hanno attraversato la società a partire dagli anni Ottanta hanno profondamente cambiato le condizioni di vita dei giovani. In conseguenza delle profonde trasformazioni economiche e sociali, infatti, la transizione all'età adulta appare ben più difficile che nel passato. Quelle che erano le tappe tradizionali del percorso che conduce dalla condizione di giovane a quella di adulto non solo sono più distanti fra loro, ma seguono un ordine cronologico irregolare; inoltre, in un contesto in cui la strada verso la condizione adulta non è più nitidamente tracciata, la capacità di navigare nell'incertezza diviene una risorsa cruciale. I processi che hanno attraversato e attraversano la contemporaneità, però, non hanno solo modificato le vite dei giovani, ma hanno anche implicato notevoli cambiamenti nella sociologia della gioventù. Sollecitati dalla necessità di mettere a punto un repertorio di concetti e di teorie in grado di comprendere il cambiamento, gli Youth Studies hanno dato vita a un acceso dibattito su questioni che in parte sono nuove, in quanto sono un portato dei processi di mutamento, in parte rimettono al centro questioni centrali degli studi sui giovani e della teoria sociale più generale, primo fra tutti il dualismo agency-struttura e l'analisi della disuguaglianza. È cambiato il significato di gioventù, e che cosa significa per i giovani d'oggi essere adulti? La portata del cambiamento è tale da prefigurare l'esistenza di una nuova generazione? La capacità di agency è una qualità personale o è influenzata da fattori strutturali, e in che modo? E come va ri-concettualizzata la disuguaglianza in un mondo in cui la generalizzata precarizzazione del lavoro, l'estensione dei livelli di scolarizzazione superiore e la nuova condizione femminile sembrano averne modificato i meccanismi di riproduzione tradizionali? Questi sono i temi discussi nel volume, che mira a mostrare come in un contesto trasformato - e per certi versi ancora in trasformazione - la necessità di bilanciare continuità e cambiamento richieda il superamento dei dualismi che hanno a lungo caratterizzato gli studi sui giovani.
22,00 20,90

Ri-mediare i luoghi. Comunità e cambiamento sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 122
La rivoluzione di paradigma generata dai nuovi media e dalle moderne tecnologie trasforma continuamente il nostro modo fisico e virtuale di stare al mondo. È possibile ripensare l’architettura della vita sociale dei luoghi attraverso la loro rimediazione? Le strategie generative di comunicazione digitale pensate non solo per il front, ma anche per il back office, possono innervarsi nel mondo che abitiamo, trasformandolo? Questo testo intende esplorare se e in che modo lo spazio digitale, e in particolare il web 2.0 visto come metafora, possa aiutarci a ridefinire e riposizionare i luoghi. Allo stesso tempo, viene indagato il concetto di comunità, con l’intento di verificare in che modo essa sia stata trasformata dai new media. Luoghi e comunità sono i due concetti chiave attraverso i quali si analizzano nuovi processi di comunicazione che non si limitano ad amplificare il raggio di diffusione delle informazioni, ma le creano nella piazza digitale, per renderle disponibili nel mondo reale, dove sono utili per costruire strategie e politiche d’intervento.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.